Skip to content

Frode in assicurazione: l'articolo 642 del Codice Penale tra dato normativo e prospettive ermeneutiche

Il fenomeno delle frodi assicurative ha subito negli ultimi decenni mutamenti significativi, sia quantitativi che qualitativi. Sotto il profilo quantitativo, emerge l’elevatissimo numero di frodi di cui sono bersaglio le compagnie assicuratrici operanti in Italia. In talune regioni della Penisola, l’ammontare complessivo degli indennizzi fraudolenti raggiunge ormai, nei limiti dell’accertato, l’8% del totale versato dagli assicuratori in un esercizio finanziario, tanto da far parlare correttamente di un malcostume diffuso, non percepito nella sua reale portata offensiva. Sul versante qualitativo, agli occhi dell’interprete si profila oggi un fenomeno fraudolento a tratti inedito, che va ben oltre le cinque modalità commissive astrattamente individuate dal legislatore penale. Le condotte tipiche di cui all’art. 642 c.p. appaiono infatti ancorate al paradigma tradizionale dell’assicurazione contro gli infortuni, con ampliamenti legislativi al settore della RCA intervenuti nel 2002. A fronte di ciò, si sono riscontrate difficoltà nell’includere per via ermeneutica i settori assicurativi residuali entro l’ambito della protezione penale "anticipata".
In questo elaborato si dà conto dell’evoluzione fenomenologica subita dalle frodi assicurative in Italia e all’estero, evidenziando le carenze di tutela penale riscontrate dagli interpreti nel corso del tempo. Un’attenzione particolare è riservata alla nuova frontiera delle frodi nel ramo vita e al condizionamento normativo che si profila, in questa materia, tra il "reato proprio" in esame e il paradigma dell’assicurazione sulla vita a favore di un terzo (art. 1920 c.c.), in cui l’interesse economico alla frode sorge in capo ad un soggetto formalmente estraneo al rapporto contrattuale.
In breve, si evidenziano le peculiarità del dato normativo e i profili di irragionevolezza sistematica risultanti dall’esegesi testuale, e si prospettano, de iure condendo, plausibili soluzioni ermeneutiche e di tecnica legislativa avvalorate dal formante dottrinal-giurisprudenziale e dal confronto con ordinamenti stranieri.
Ai fini dell'analisi comparatistica, si considerano gli ordinamenti penali di Germania, Francia, Svizzera, San Marino, Regno Unito e Stati Uniti d'America. La trattazione è aggiornata al D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
~ 9 ~ CAPITOLO I <<RUBARE ALLE ASSICURAZIONI NON È RUBARE>> 1 : CONSIDERAZIONI DI POLITICA E TECNICA LEGISLATIVE SOMMARIO: 1.1. Il bene giuridico tutelato: voluntas legis e incongruenze normative – 1.2. Truffa e frode in assicurazione: tecniche legislative a confronto. 1.1. Il bene giuridico tutelato: voluntas legis e incongruenze normative. La fattispecie codicistica in esame, che trova la propria collocazione sistematica nel Capo II del Titolo XIII, dedicato ai <<delitti contro il patrimonio mediante frode>>, incrimina cinque ipotesi delittuose suscettibili di consumarsi nell’ambito di un rapporto contrattuale intercorrente fra privati. Con l’adozione delle disposizioni in esame, il legislatore penale estende dunque la prensione punitiva dello Stato a condotte particolari, individuate come devianti e patologiche, poste in essere da una delle parti di un rapporto privatistico. Di tal guisa, è legittimata l’intromissione del più invasivo fra gli interventi del potere pubblico – l’applicazione di sanzioni penali – nella sfera dell’autonomia contrattuale del privato, ossia nella sfera di quegli interessi prettamente individuali, di natura patrimoniale, che nel nostro ordinamento assurgono a paradigma stesso dei cd. <<diritti disponibili>> 2 . E ciò è realizzato – 1 VERONESI, Caos calmo, Bompiani, 2005, p. 293. 2 Categoria con cui si è soliti indicare quei diritti di cui il titolare può liberamente disporre, in linea di principio, sino al punto di acconsentire con efficacia scriminante a che soggetti terzi li ledano o li pongano lecitamente in pericolo. Questa la portata del principio sancito dall’art. 50 c.p., secondo cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Contu
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanni De Santis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assicurazione
art.640 c.p.
frode assicurativa
frode in assicurazione
fraudolento danneggiamento dei beni assicurati
mutilazione fraudolenta della propria persona
insurance fraud
art. 642 c.p.
truffa alle assicurazioni
d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi