Il passaggio dallo IAS 39 all’IFRS 9. Novità, criticità e aree di miglioramento
La difficile congiuntura economica, iniziata nel secondo trimestre del 2008 e i cui effetti si protraggono ancora oggi, ha portato ad un profondo processo di riflessione e di revisione dei modelli operativi, regolamentari e di controllo riferiti agli strumenti finanziari.
Il presente elaborato sviluppa la tematica concernente la rettifica avente per oggetto la rilevazione e la misurazione degli strumenti finanziari, oggi trattata dallo IAS 39 e che dal 1 Gennaio 2018 dovrà invece rispettare i dettami definiti dell’IFRS 9. L’International Accounting Standard Board (IASB) in concomitanza con lo standard setter statunitense e sotto la pressione del G20, ha da tempo intrapreso un processo di revisione dei criteri e dei principi contabili con l’obiettivo di giungere ad una loro semplificazione interpretativa ed attuativa volta a contenere gli effetti della crisi globale.
Si è giunti quindi ad una profonda revisione dello IAS 39 che ha portato alla redazione di un nuovo principio contabile, l’IFRS 9, a cui il Board ha iniziato a lavorare a partire dal 2009 e la cui versione definitiva è ancora in corso di omologazione.
Con il presente elaborato si intende fornire una rappresentazione dello IAS 39, sottolineando i caratteri di complessità che la contraddistinguono, esporre i passaggi che hanno condotto alla definizione del nuovo principio e i contenuti della nuova disciplina di riferimento che può essere sintetizzata in 3 parti principali:
• fase I - classificazione e misurazione degli strumenti finanziari;
• fase II - la procedura di impairment;
• fase III - l’hedge accounting.
Il lavoro è strutturato come segue. Nel primo capitolo si analizza lo IAS 39 definendo i criteri cardine espressi dal principio per la gestione degli strumenti finanziari, gli interventi correttivi intervenuti nel 2008 a seguito della crisi finanziaria, che si sostanziano principalmente in una maggiore flessibilità nell’attività di riclassificazione, e infine le criticità che hanno condotto alla redazione di un nuovo principio di riferimento.
Nel secondo capitolo sono trattate le fasi attuative e le riforme previste dall’IFRS 9, entrando nello specifico di ciascuna delle tre parti fondamentali dello stesso e cercando di definire i possibili risvolti pratici della loro attuazione.
Nel case study contenuto nel terzo capitolo si è cercato di simulare gli effetti che saranno prodotti dal nuovo principio sulla classificazione e misurazione delle attività e passività finanziarie su tre istituti di credito nazionali. Infatti si sono analizzati i bilanci del Banco Popolare, Banca Popolare di Milano e UBI Banca, con l’intento di comprendere i risvolti pratici che possono scaturire dall’applicazione del nuovo principio.
L’obiettivo finale è comprendere se la riclassificazione delle voci secondo le nuove disposizioni comporterà una maggiore imputazione dei risultati di esercizio a Conto Economico piuttosto che nel prospetto della redditività complessiva. Questo consente di individuare se l’IFRS 9 avrà l’effetto di definire una maggiore imputazione degli stock a fair value con la conseguente maggiore volatilità dei risultati contabili.
L’elaborato termina riportando alcune osservazioni conclusive sull’IFRS 9, definendo i punti di forza e le debolezze del principio, le novità e le criticità che presenta e i tratti su cui, si ritiene, vi sono degli spazi di miglioramento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Giacometti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Lorenzo Faccincani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 195 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’impairment test degli strumenti finanziari nei bilanci delle banche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi