Skip to content

Media e Comunicazione tra Italia e Romania durante la Guerra Fredda. Stampa, radio e televisione a confronto.

La società contemporanea è, per molti versi, confusa e caratterizzata da espressioni conflittuali, ma sopratutto soffre di una certa genericità nella capacità di definire il tempo in cui viviamo. L’attuale fase di transizione culturale, sociale e storica rileva improvvise accelerazioni che sconvolgono il tessuto sociale ed impone progressivi aggiustamenti che spesso lasciano spazio all’incertezza e alla precarietà. Dall’aumento del potere delle masse fino allo sviluppo crescente delle reti d’interconnessione individuali, sociali e degli scambi di merci il XX secolo è stato percorso da profonde trasformazioni. Il cambiamento più influente è stato il passaggio di molteplici popolazioni da una cultura puramente orale a una cultura basata sui media. Questi mutamenti hanno avuto ricadute molto forti sull’assetto sociale, data la nascita di un’energica interdipendenza tra lo sviluppo tecnologico, quello dei media e quello socio-culturale.
Tali profondi sviluppi tecnologici e comunicativi, che hanno registrato però accelerazioni diverse nella prima e nella seconda metà del secolo, hanno portato a espressioni come “mass media” e “comunicazione di massa”. Oggi l’uomo può aggiornarsi in tempo reale sui fatti accaduti nel mondo, può mettersi in contatto con realtà geograficamente lontane e può essere coinvolto in una moltitudine di esperienze diverse. Quest’evoluzione tecnologica, sociale e culturale senza precedenti potrebbe finalmente orientare il mondo contemporaneo verso forme più civili della convivenza umana. Le ultime problematiche della società moderna sono la riduzione del tasso di povertà nel mondo, la lotta all’AIDS, l'emancipazione delle donne, le nuove tecnologie a basso impatto ambientale e altro ancora, ma il XX secolo ha assistito an-che a molte situazioni di mancata coabitazione tra popoli differenti che hanno portato violen-ze, stragi, pulizie etniche, guerre e divisioni del mondo in blocchi di potere .
Le due guerre mondiali avevano annientano l’intera Europa, ma i milioni di morti e senza-tetto, le numerose città distrutte, le insopportabili condizioni di fame e povertà non sono bastate per fermare l’odio, l’intolleranza e il razzismo. Nella lunga stagione della guerra fredda l’Europa diventa l’ostaggio delle due superpotenze (USA e URSS) e il luogo di una possibile futura terza guerra mondiale, almeno nella prima fase. La caduta del muro di Berlino nel novembre 1989 e la dissoluzione, due anni dopo, dell’Unione Sovietica portano nuovamente l’intero continente nella confusione. Così, l’Occidente dei primi anni ’90 deve far fronte a un nuovo problema, quello dell’immigrazione. In paesi come Grecia, Italia, Francia e Spagna si trasferiscono temporaneamente o definitivamente migliaia di persone, venute dall’Est Europa con la speranza di una vita migliore.
In Italia, dove attualmente la comunità romena è tra le più numerose, la questione dell’immigrazione è stata spesso riportata dai media, nei vari fatti di cronaca, come esempio di una convivenza difficile tra italiani e romeni. L’interrazione culturale tra i due popoli, così attiva nel passato, è venuta meno durante la guerra fredda a causa della divisione tra Occidente e Oriente. I due paesi hanno intrapreso percorsi differenti durante questi anni arrivando a una lacerazione dei rapporti culturali a causa delle ideologie politiche che delineavano i due blocchi di potere contrapposti. La mancanza di una comunicazione chiara, consapevole e basata sulla condivisione di valori e ideali ha portato allo sviluppo di incomprensioni e pregiudizi.
Ma che cos’è la comunicazione? Che ruolo svolge nella società? La comunicazione è la dimensione primaria della vita e dell’azione sociale che l’uomo intraprende, è il tessuto connettivo e nervoso della società. In poche parole, come dice John Fiske, «comunicazione è parlare con qualcuno, è televisione, è assumere e scambiare informazione, è il nostro taglio di capelli, è letteratura: l’elenco è infinito». La comunicazione nasce con l’umanità, si sviluppa e si trasforma con essa attraverso i secoli e rappresenta la vita stessa delle persone. Parlare di comunicazione nella società contemporanea significa parlare di “globalizzazione”, concetto inteso come superamento delle differenze culturali per formare una cultura mondiale e una società basata su un unico sistema economico di produzione e consumo. Oggi la comunicazione è cambiata, non è più legata alle tradizionali relazioni “faccia a faccia” o alla condivisione di uno stesso ambiente ma all’alta tecnologia che ha portato importanti trasformazioni nel comportamento e nello stile di vita delle persone. La nascita e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione s’intrecciano con le principali trasformazioni culturali e istituzionali del mon-do moderno . I media sono specchio della società e della sua evoluzione tecnologica e culturale e per tale ragione riflettono la storia dei popoli che li hanno creati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5     Introduzione TUTTI GLI ANIMALI SONO EGUALI MA ALCUNI SONO PIU EGUALI DEGLI ALTRI. (Orwell G., 1995, La fattoria degli animali, Oscar Mondadori, Milano, pp. 100) La società contemporanea è, per molti versi, confusa e caratterizzata da espressioni conflit- tuali, ma sopratutto soffre di una certa genericità nella capacità di definire il tempo in cui vi- viamo. L’attuale fase di transizione culturale, sociale e storica rileva improvvise accelerazioni che sconvolgono il tessuto sociale ed impone progressivi aggiustamenti che spesso lasciano spazio all’incertezza e alla precarietà. Dall’aumento del potere delle masse fino allo sviluppo crescente delle reti d’interconnessione individuali, sociali e degli scambi di merci il XX seco- lo è stato percorso da profonde trasformazioni. Il cambiamento più influente è stato il passag- gio di molteplici popolazioni da una cultura puramente orale a una cultura basata sui media. Questi mutamenti hanno avuto ricadute molto forti sull’assetto sociale, data la nascita di un’energica interdipendenza tra lo sviluppo tecnologico, quello dei media e quello socio- culturale. Tali profondi sviluppi tecnologici e comunicativi, che hanno registrato però accelerazioni diverse nella prima e nella seconda metà del secolo, hanno portato a espressioni come “mass media” e “comunicazione di massa”. Oggi l’uomo può aggiornarsi in tempo reale sui fatti ac- caduti nel mondo, può mettersi in contatto con realtà geograficamente lontane e può essere coinvolto in una moltitudine di esperienze diverse. 1 Quest’evoluzione tecnologica, sociale e culturale senza precedenti potrebbe finalmente orientare il mondo contemporaneo verso forme più civili della convivenza umana. Le ultime problematiche della società moderna sono la ri- duzione del tasso di povertà nel mondo, la lotta all’AIDS, l'emancipazione delle donne, le                                                                                                                           1 Antonelli G. (2009), Comunicazione media cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 9, 15, 73-75.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi