Skip to content

Deindustrializzazione: il caso delle regioni italiane

Questa tesi analizza il fenomeno della deindustrializzazione che, a partire dalla fine degli anni sessanta, ha coinvolto tutte le economie avanzate. La deindustrializzazione è consistita in una continua e costante diminuzione della quota degli occupati nell’industria ed è stata accompagnata da una crescita della quota degli occupati nel terziario.
Il lavoro è suddiviso in sei capitoli:
1. Introduzione,
2. Deindustrializzazione: la situazione internazionale,
3. Deindustrializzazione: gli scenari possibili,
4. Differenze occupazionali internazionali,
5. Differenze occupazionali regionali,
6. Conclusioni.
Nel primo capitolo vene analizzata la situazione internazionale e vengono effettuati confronti tra le diverse economie avanzate che hanno sperimentato la deindustrializzazione. Attraverso l’utilizzo dell’analisi di regressione si stima il peso relativo dei fattori che hanno provocato la diminuzione occupazionale nel settore manifatturiero. Si dimostra come fattori diversi (shift della spesa dall’industria verso il terziario, produttività diverse nei due settori, squilibri della bilancia commerciale ecc.) abbiano giocato ruoli anche molto diversi tra di loro. E’ stato possibile individuare con notevole accuratezza il fattore che ha determinato la maggiore perdita occupazionale nel secondario(oltre il 60%). Si tracciano conclusioni significative sul significato che il fenomeno assume che smentiscono le preoccupazioni manifestate dagli inglesi Bacon & Eltis (1976) e confermano le intuizioni espresse da W.J. Baumol in (Macroeconomics of Unbalanced Growth: The Anatomy of Urban Crises, 1967). Nel capitolo si illustra lo studio di Robert Rowthorn e Ramana Ramaswamy pubblicato dall’IMF (Rowthorn R. e Ramaswamy R., Growth, Trade and Deindustrialization, IMF Staff Papers Vol. 46, No 1 (March. 1999)) non disponibile in italiano.
Nel secondo capitolo si tracciano i possibili scenari che si dischiudono per le economie avanzate e si cerca di delineare il futuro assetto dei settori economici tradizionali.
Nel terzo capitolo si effettua un’analisi della situazione occupazionale internazionale con l’ausilio di sei grafici:
Grafico 1: ind versus tert; confronto internazionale.
Grafico 2: dimostrazione per individuare il valore farm nei grafici 1, 3 e 4.
Grafico 3: ind versus tert; confronto tra il Nord, il Centro ed il Sud Italia.
Grafico 4: ind versus tert; confronto tra le diverse regioni italiane.
Grafico 5: reddito pro-capite versus ind; confronto tra le diverse regioni italiane.
Grafico 6: reddito pro-capite versus tert; confronto tra le diverse regioni italiane.
La rappresentazione grafica illustra in modo molto chiaro l’andamento dei sentieri di variazione delle nazioni e dal confronto fra le traiettorie seguite dalle diverse nazioni si percepisce in maniera chiara la distribuzione geografica e l’intensità della deindustrializzazione. Gli indicatori occupazionali utilizzati sono:
1. farm: indica lo share di occupati nelle attività agricole sul totale degli occupati.
2. ind: indica lo share di occupati nell’industria sul totale degli occupati.
3. tert: indica lo share di occupati nelle attività del terziario sul totale degli occupati.
Nel grafico 1 si effettua un confronto internazionale sulle variazioni subite dalla struttura occupazionale. La rappresentazione distingue quattro macroaree: Asia, America Latina, Europa, ENAPA ed Africa. ENAPA è l’acronimo di English-speaking nations of North America and the Pacific Area (nazioni di lingua inglese del Nord America e del pacifico). Nel grafico l’asse delle ascisse misura tert, mentre l’asse delle ordinate misura ind. Il valore di farm è dato dalla distanza verticale (orizzontale) di un punto di qualsiasi curva dalla diagonale tracciata all’estrema destra del grafico. Nel lavoro originale ciò viene dimostrato mediante alcuni semplici passaggi. Il grafico individua undici aree contrassegnate con lettere maiuscole dalla A alla M. Osservando le aree attraversate dalla traiettoria di una macroarea si riesce ad avere una buona idea circa la composizione relativa della struttura occupazionale e dei suoi cambiamenti nel corso del tempo. Vengono superati i problemi di discordanza delle classificazioni statistiche ed il periodo di osservazione va da un minimo di cinquanta anni per alcune nazioni fino ad oltre un secolo per altre (la quasi totalità delle nazioni europee).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
DEINDUSTRIALIZZAZIONE: IL CASO DELLE REGIONI ITALIANE Questo lavoro analizza il fenomeno della deindustrializzazione che, a partire dalla fine degli anni sessanta, ha coinvolto tutte le economie avanzate. La deindustrializzazione è consistita in una continua e costante diminuzione della quota degli occupati nell’industria ed è stata accompagnata da una crescita della quota degli occupati nel terziario. Il lavoro è suddiviso in sei capitoli: 1.Introduzione, 2.Deindustrializzazione: la situazione internazionale, 3.Deindustrializzazione: gli scenari possibili, 4.Differenze occupazionali internazionali, 5.Differenze occupazionali regionali, 6.Conclusioni. Nel primo capitolo vene analizzata la situazione internazionale e vengono effettuati confronti tra le diverse economie avanzate che hanno sperimentato la deindustrializzazione. Attraverso l’utilizzo dell’analisi di regressione si stima il peso relativo dei fattori che hanno provocato la diminuzione occupazionale nel settore manifatturiero. Si dimostra come fattori diversi (shift della spesa dall’industria verso il terziario, produttività diverse nei due settori, squilibri della bilancia commerciale ecc.) abbiano giocato ruoli anche molto diversi tra di loro. E’ stato possibile individuare con notevole accuratezza il fattore che ha determinato la maggiore perdita occupazionale nel secondario(oltre il 60%). Si tracciano conclusioni significative sul significato che il fenomeno assume che smentiscono le preoccupazioni manifestate dagli inglesi Bacon & Eltis (1976) e confermano le intuizioni espresse da W.J. Baumol in (Macroeconomics of Unbalanced Growth: The Anatomy of Urban Crises, 1967). Nel capitolo si illustra lo studio di Robert Rowthorn e Ramana Ramaswamy pubblicato dall’IMF (Rowthorn R. e Ramaswamy R., Growth, Trade and Deindustrialization, IMF Staff Papers Vol. 46, No 1 (March. 1999)) non disponibile in italiano. Nel secondo capitolo si tracciano i possibili scenari che si dischiudono per le economie avanzate e si cerca di delineare il futuro assetto dei settori economici tradizionali. Nel terzo capitolo si effettua un’analisi della situazione occupazionale internazionale con l’ausilio di sei grafici: Grafico 1: ind versus tert; confronto internazionale. Grafico 2: dimostrazione per individuare il valore farm nei grafici 1, 3 e 4. Grafico 3: ind versus tert; confronto tra il Nord, il Centro ed il Sud Italia. Grafico 4: ind versus tert; confronto tra le diverse regioni italiane. Grafico 5: reddito pro-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Ferri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giorgio Gagliani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi