Crowdsensing di parametri percettivi
Negli ultimi anni si è avuta una forte accelerazione nella produzione di telefoni mobili, anche di fascia bassa, dotati di una serie di sensori come un accelerometro, un microfono, un compasso digitale, un giroscopio, un GPS, un sensore di immagini, una fotocamera, WiFi ecc. Dai dati grezzi (raw data) forniti dai sensori, eterogenei tra loro, attraverso processi di data fusion è possibile estrarre informazioni di alto livello in grado di generare e di far condividere la conoscenza di un determinato fenomeno. Nasce così un nuovo paradigma, il crowdsensing, che attraverso la partecipazione degli utenti, sfrutta l’ubiquità e l’interattività dei dispositivi mobili per raccogliere dati inerenti al fenomeno in esame. Possiamo immaginare i cittadini come dei “sensori in rete”, uno “sciame” di terminali mobili che si muovono nel tessuto urbano che raccolgono dati e li condividono. Una tendenza importante nel corso degli ultimi anni è l’open government, un approccio basato su un metodo più partecipativo di governo, in cui i cittadini non sono più attori passivi, ma protagonisti nella gestione e del cambiamento della città. Questo nuovo approccio è spesso chiamato Gov 2.0 e consente ai cittadini di avere un ruolo importante nella definizione delle politiche. I social media e le piattaforme tecnologiche 2.0 sono uno strumento ideale per mettere in contatto diretto gli amministratori e i cittadini. Occorre quindi considerare l’opinione pubblica come un dato tangibile e non secondario nel quadro conoscitivo della qualità urbana di una città, al pari dei parametri fisici. La valutazione della qualità ambientale percepita è l’elemento informativo da cui partire per la definizione di politiche che attengono a scelte decisionali in materia di urbanistica da parte degli amministratori. Attraverso la partecipazione elettronica, i cittadini dotati di dispositivi mobili fungono da sensori per registrare i fenomeni urbani, raccogliendo informazioni specifiche sul territorio e consentendo di descrivere in modo nuovo la città. Da queste riflessioni è nata l’dea di utilizzare per il progetto di tesi il seguente caso d’uso: “Qualità urbana residenziale percepita nella città di Milano”. Il progetto di tesi abbraccia il tema della qualità percepita negli ambienti urbani per la promozione di città più sostenibili. Per il progetto di tesi è stato realizzato un sistema di crowdsensing partecipativo per la misurazione della qualità urbana residenziale percepita (IQURP) nella città di Milano, attraverso l’utilizzo di scale psicometriche. Attraverso un processo graduale, caratterizzato da una serie di rilevazioni empiriche sul campo, gli studiosi di psicologia ambientale hanno individuato gli elementi “contestuali” che hanno portato allo formulazione delle scale di misura per Indicatori di Qualità Urbana Residenziale Percepita (IQURP). Gli studiosi hanno così formulato uno strumento di rilevazione basato su un questionario composto da un totale di 150 item per le 11 scale IQURP. Tali item misurano i principali aspetti che caratterizzano l’ambiente di residenza: aspetti spaziali (architettonici e urbanistici, umani (popolazione e tipo di vita nel quartiere), funzionali (servizi disponibili) e aspetti di contesto. Le stesse ricerche si sono inoltre concentrare per lo sviluppo e la validazione di una scala di misura relativa all’attaccamento al quartiere. Per il progetto di tesi si è scelto di utilizzare la scala “Gente e relazioni sociali” che comprende gli indici relativi alla “sicurezza”, alla “discrezione” e alla “socievolezza”. Il progetto realizzato è basato su una web app utilizzata come strumento di acquisizione dei dati e da un web server il cui compito è quello di somministrare il questionario digitale alla web app che ne fa richiesta. Il web server si occupa di archiviare i dati ricevuti dalla web app, e di eseguire l’aggregazione e l’elaborazione dei dati al fine di generare le mappe tematiche. Lo strumento psicometrico è stato quindi realizzato incorporando nella web app un questionario digitale contenente gli item relativi alle scale IQURP d’interesse. Per l’aggregazione spaziale dei dati, si è utilizzato come livello di scala territoriale i NIL (Nuclei d’Identità Locale). Il sistema di crowdsensing è stato integrato con Facebook al fine di recuperare i dati socio-anagrafici dell’utente. Attraverso l’ausilio del GPS in dotazione al dispositivo mobile, i dati relativi al questionario digitale, una volta inviati al web server insieme alle coordinate geografiche, vengono georeferenziati e memorizzati in un database spaziale. È stato sviluppato un sito web il cui scopo è quello di visualizzare i risultati dell’indagine urbana. In particolare il sito si occupa di quantificare gli indici IQURP e visualizzare i risultati attraverso la costruzione della mappa del comune di Milano, opportunamente tematizzata, al fine di rappresentare le dinamiche territoriali legate agli indici IQURP d’interesse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcello Martinucci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie Informatiche |
Corso: | Informatica applicata |
Relatore: | Alessandro Bogliolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Geolocalizzazione e Social Network nel Marketing
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi