Skip to content

L'acqua: declinazioni del suo uso nei contesti italiano, europeo e statunitense

L’importanza del bene acqua: in passato la nascita delle civiltà fluviali portò gli insediamenti umani ad un progressivo sviluppo: molte civiltà del passato prosperarono grazie ad un costante apporto di acqua grazie ai fiumi vicini. Nel presente: non è un caso che (eccetto alcune vistose eccezioni) i Paesi del Nord del mondo siano quelli dotati delle più abbondanti riserve idriche. Nel futuro di acqua ce ne sarebbe a sufficienza per tutti, a patto di risolvere i problemi derivanti dalla sua gestione. Il «controllo» sul bene idrico è fondamentale, poiché solo un’avveduta amministrazione può avviare alla comunque disomogenea distribuzione idrica.
Guerre per l’acqua: non vi sono conflitti in corso dichiaratamente volte ad accaparrarsi questo bene, ma il possesso di ciò che può sostentare il proprio popolo non è mai secondario, e il possesso di acqua e terra è sempre in primo piano (basti citare il conflitto Israelo-palestinese: i confini tra questi stati sono sempre contestati anche a causa dell’attribuzione delle riserve idriche.
Presenza di fonti (bacini o fiumi) in comune a più Stati: rischio che ogni confinante applichi deviazioni a proprio favore e a svantaggio altrui. Potenziali conflitti volti all’ottenimento della maggior quota possibile a discapito altrui.
Sovrapompaggio e mancata pianificazione. Si è spesso prelevato senza frenida falde fossili, non reintegrabili sul breve periodo; sfruttando solo queste fonti, senza pensare a sistemi di protezione, il rischio è che, con la falde ormai in via di esaurimento, anziché cercare di risolvere la situazione gli agricoltori abbandonino le terre. Questo sta avvenendo non solo nei poveri ma anche in alcuni Paesi ricchi.
Stati Uniti ed Europa hanno certamente delle responsabilità: l’errore non risiede (solo) nella mancanza di sostegno economico, fattore che ha inciso solo fino a un certo punto, ma anche in altri aspetti.
Attribuzione di competenze: i problemi nascono anche dalla gestione, spesso travagliata, delle risorse. Non solo le competenze sono spesso variate a seconda del colore di governo, dato che ogni gestione politica ha voluto dare una propria impronta alla gestione energetica. Le reti infrastrutturali e la loro manutenzione e le perdite di rete sono una questione molto sottovalutata in Italia.
Nonostante ci si stia progressivamente spostando verso un modello volto alla liberalizzazione all’affidamento ai privati delle materie legate a energie e servizi, in Europa l’acqua rimane prevalentemente materia di competenza pubblica, con ingerenze nel privato legate spesso a aziende municipalizzate, con forte controllo pubblico, ed è raro imbattersi in un clima concorrenziale. Unica eccezione, il Regno Unito.
Negli USA si riscontra invece una forte partecipazione dell’imprenditore privato nelle dinamiche distributive. Lo Stato federale è certamente presente, in primo luogo come arbitro e legislatore: è infatti il governo a definire gli standard cui tutti gli attori (pubblici e privati) devono poi attenersi. Tuttavia solo una minoranza riceve acqua da distributori esclusivamente privati; la maggior parte è invece allacciata a distributori a capitale misto pubblico/privato, ma diversamente dalle nostre municipalizzate, negli USA la preponderanza è dei privati, che hanno forte discrezionalità sui capitali.
Il processo di accountability, di rendicontazione trasparente: spesso presente nelle politiche USA (l’American Reinvestment & Recovery Act del 2009 è un esempio delle sua applicazione), poco seguito da noi.
In conclusione, le direttive quadro europee, il ruolo di Commissione e Parlamento Europeo, dell’Onu e di alcune dei Paesi del Nord del mondo si stanno rendendo conto delle conseguenze che avrebbe sottovalutare il problema della razionalizzazione della risorsa idrica
Il fatto che si stia lavorando su più fronti per ovviare al problema del sovrautilizzo delle risorse idriche è importante (se ne sono rese conto non solo le istituzioni e i governanti, ma anche alcune grandi aziende private), e questo non solo per una ritrovata coscienza ambientalista: oltre che essere etico ed economico, tutelare il bene idrico è infatti fondamentale anche da un punto di vista «egoistico», dato che proseguire ai ritmi odierni sarebbe davvero insostenibile.
In appendice sono riportate alcune scoperte tecnologiche, talune recentissime, altre note da alcuni anni, che solo negli ultimi tempi stanno ottenendo visibilità e finanziamenti per un’applicazione su larga scala.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE In questo lavoro si è voluto osservare il rapporto che l’umanità ha avuto con la risorsa idrica, fondamentale in ogni ambito umano: si è pensato di osservarne innanzitutto la disponibilità idrica globale e la sua distribuzione. Si è inizialmente cercato di rimarcare l’importanza ricoperta dall’acqua nella storia dello sviluppo umano e si è provato ad analizzare le conseguenze che hanno avuto le decisioni prese da decisori pubblici riguardo la gestione di questa preziosa risorsa. Non si sono certamente ignorate le realtà meno fortunate, tra le quali ci sono l’Africa subsahariana e le aree mediorientali. Benché in questa sede non si sia certamente tralasciato il problema della carenza d’acqua, si è tuttavia avuto l’intenzione di osservare anche le molteplici problematiche legate all’acqua, la cui mancanza è sicuramente la causa principale degli enormi disagi subiti ancora oggi dalle popolazioni più svantaggiate. Situazioni non ottimali potrebbero infatti verificarsi anche in sua presenza: se i bacini fossero posti sui confini, il desiderio di possesso sarebbe sicuramente tra i casus belli di un conflitto; se non adeguatamente trattate, fonti contaminate esporrebbero a forti rischi le persone che dovessero servirsene; se dovessero mancare adeguate infrastrutture per l’estrazione, la depurazione e l’incanalazione di tale bene, la popolazione residente nelle vicinanze sarebbe impossibilitata ad effettuarne uno sfruttamento efficiente. Anche laddove l’acqua sarebbe potenzialmente sufficiente, i risultati delle azioni dei decisori politici hanno messo spesso a repentaglio tale risorsa, la cui presenza rischia costantemente di essere vanificata dall’utilizzo poco accorto. Alcuni dei casi particolari riportati mostrano che, come sovente accade, l’uomo si possa considerare come causa principale dei problemi causati alla sua specie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi