Skip to content

Le procedure di trasparenza nella conclusione del contratto telematico

Lo studio che qui si presenta si inserisce nella vasta, e ancora per molti aspetti inesplorata, realtà che comprende i contratti informatici, telematici e virtuali; contratti che per l’oggetto, la forma, la formazione e l’esecuzione possono essere ricondotti alla più generale, e nuova categoria transtipica dei contratti delle nuove tecnologie, strutturati e perfezionati anche dagli aggiornamenti normativi intervenuti nel tempo, dalla rilevanza della categoria dei contratti accomunati dall’utilizzo delle forme informatiche-telematiche e dalla formazione informatica-telematica.
In particolare l’approfondimento sul tema centrerà l’attenzione sull’analisi dell’evoluzione del sistema della contrattazione telematica nelle sue diverse fasi, focalizzandosi quindi su uno specifico studio riguardante la fase della conclusione del contratto telematico, che ha sollecitato negli ultimi anni, a seguito della sua rapidissima evoluzione, la giurisprudenza e l’economia ad una regolamentazione costante del fenomeno, e che ha imposto un adeguamento normativo di queste discipline in tempi relativamente brevi.
Il codice civile del 1942 tramite il dettato dell’art.1326 ha incentrato il meccanismo di conclusione del contratto nell’utilizzo degli atti negoziali di proposta ed accettazione. Nel tempo però la modalità di conclusione del contratto ordinario è stata adattata anche per portare a compimento la conclusione del contratto a distanza che permetteva di utilizzare gli atti negoziali di proposta ed accettazione concludendo il contratto telefonicamente per mezzo della voce o tramite telex inviando il documento cartaceo. Riferendoci alla conclusione del contratto per via telematica però sorgono nuovi problemi che rendono la conclusione del contratto più complessa, non riuscendo a garantire semplicemente tramite il meccanismo di proposta ed accettazione la piena consapevolezza e la piena informazione delle parti che andavano a concludere il contratto. Sarà dunque che il procedimento ideato per giungere alla conclusione del contratto telematico tramite questi atti negoziali non sia sufficientemente adattabile a garantire una corretta e trasparente informazione delle parti se viene applicato il meccanismo ordinariamente utilizzato per giungere alla conclusione del contratto così come disciplinato dal codice civile del 1942?
Per giungere ad una completa analisi del tema è stato ritenuto importante analizzare le norme, i diversi dispositivi tecnici, le azioni di tutela ideate finora e le piattaforme che operano in questo sistema sia a livello globale, comunitario e nazionale, andando ad esaminare quanto esse siano state in grado di garantire una piena tutela in capo al contraente ritenuto dalla legge la parte più debole della contrattazione. Il consumatore è considerato infatti il soggetto da proteggere all’interno della sua sfera giuridica, ed in particolare all’interno di questa specificità giuridica il presente studio analizzerà la categoria specifica del c.d. consumatore telematico.
Perché mettere a fuoco – nel vastissimo ambito dell’e-commerce – proprio la tutela del consumatore? Perché occorre muovere dall’assunto per cui l’informazione è potere, anche contrattuale, quindi risulta molto importante centrare lo studio su questo concetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Con l’emanazione in Italia del codice civile del 1942 la nozione di contratto è stata inserita nel libro IV delle obbligazioni, divenendo uno dei principi generali che caratterizzano l’autonomia privata. La nozione di contratto è definita dall’art. 1321 c.c. ed è stato perciò concepito come un particolare tipo di negozio giuridico c.d. plurilaterale che si sviluppa necessariamente dall’accordo tra due o più parti. Il contratto, nel nostro ordinamento, è stato disciplinato per poter costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale tra le parti. Deve essere redatto su un documento cartaceo in forma scritta o in un’altra forma convenzionale (se le parti lo hanno convenuto per iscritto prima del suo perfezionamento) e deve soddisfare i requisiti: dell’accordo delle parti, della causa, dell’oggetto e della forma. Il contratto in generale deve essere sottoscritto da entrambe le parti ed in alcuni casi è richiesta anche la presenza di un pubblico ufficiale tenuto alla conservazione dell’atto ed a darne piena validità giuridica. Negli ultimi anni però si è assistito alla nascita di alcuni contratti che pur soddisfacendo alcuni di questi requisiti non prevedono necessariamente la redazione in forma scritta su un documento cartaceo o la sottoscrizione apposta da entrambe le parti o la presenza di un pubblico ufficiale che garantisca la piena validità del negozio. Lo studio che qui si presenta si inserisce nella vasta, e ancora per molti aspetti inesplorata, realtà che comprende i contratti informatici, telematici e virtuali; contratti che per l’oggetto, la forma, la formazione e l’esecuzione possono essere ricondotti alla più generale, e nuova categoria transtipica dei contratti delle nuove tecnologie, strutturati e perfezionati anche dagli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Caserta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Master's degree in International Trade Management , International Business, Trade and Tax Law,
  Relatore: Oreste Calliano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto di recesso
contratto telematico
ebay
amazon.com
d. lgs 70/2003
d.lgs. 21/2014
conclusione del contratto telematico
il problema della lingua
informazioni obbligatorie
sentenza del tribunale di catanzaro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi