Skip to content

La percezione del rischio come motore della prevenzione. Uno studio della percezione del rischio tra gli studenti di un Istituto Tecnico di Napoli

Sempre di più anche nella scuola si tende a parlare di “cultura della sicurezza”. Cultura intesa come convinzione, autonomia, responsabilità: presupposti ed obiettivi anche dell'ex d.lgs.vo 626/94, che individuava nella formazione di tutte le figure aziendali, dal datore di lavoro ai lavoratori, una condizione fondamentale per garantire la sicurezza.
Oggi, il decreto legislativo 81/08 prevede "Attività Promozionali", finanziate da parte del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, finalizzate all'inserimento, in ogni attività scolastica, "di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro" (articolo 11 comma 1c, comma 4).
E’ in questa direzione che vanno anche le richieste alla scuola da parte del mondo del lavoro.

Il progetto “Sicurezza in Cattedra”, prende avvio dall'esperienza condotta dall’ITI-IPIA L. da Vinci di Firenze, e si configura nella realizzazione di un percorso didattico, con lo scopo sostanziale di formare gli allievi degli istituti tecnici nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro e di indagare sul modo in cui la percezione del rischio è influenzata da fattori di carattere socio-anagrafico, culturale, ambientale ecc.
I destinatari a cui si rivolge il progetto sono quelli degli istituti tecnici aeronautici, agrari, geometri, industriali, nautici e gli istituti professionali per l’agricoltura e ambiente, alberghieri, industria edile, industria ed artigianato, industria ed attività marinare.
La proposta del progetto “Sicurezza in Cattedra” che viene presentata ha ottenuto in vario modo (partecipazione diretta di esperti alle attività, sponsorizzazione, pubblicazione e diffusione materiali etc.) sostegno da organismi locali e nazionali che hanno compiti istituzionali in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Si tratta di:
Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Toscana (ARPAT), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL), Azienda Sanitaria di Firenze (ASF), Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) della Toscana e del Veneto, Mediateca Regionale Toscana, Regione Toscana, Società Nazionale Operatori della Prevenzione (SNOP).
Mi chiedevo se, a seguito di un aumento delle conoscenze e delle competenze, potesse derivare una modifica nei meccanismi di percezione del rischio e se questi a loro volta determinassero modifiche nei comportamenti.
Mary Duglas, antropologa britannica, sostiene come non vi siano prove che l’educazione formale abbia prodotto mutamenti nell’atteggiamento collettivo, per esempio, verso i pericoli del cibo, ed aggiunge che non è evidente che una norma giuridica possa modificare l’atteggiamento verso i pericoli.
Se queste affermazioni possono apparire sorprendenti per la maggioranza di noi, abituati anche nella scuola ad una prassi di educazione alla salute basata sull’informazione, non lo sono per gli antropologi che, utilizzando la “teoria della cultura”, ricordano come la legislazione e l’educazione non possano prescindere dall’apparato delle motivazioni e convinzioni. E motivazione e convinzione sono un prodotto culturale, intendendo per cultura una “precodificazione collettiva dell’esperienza”, un insieme, comune ad una collettività, di principi e di valori utilizzati da tutti, che giustificano il nostro comportamento. Una sorta di “pre-giudizio collettivo”, verrebbe da dire.

Dal momento che hanno partecipato al progetto prevalentemente istituti del settentrione, ho ritenuto interessante sfruttare l’uniformità territoriale dei risultati ricavati dal test di ingresso coniscitivo proposto agli studenti delle scuole aderenti al progetto, considerando i risultati come campione unico di controllo e comparando gli stessi con quelli ottenuti dalla somministrazione dello stesso test a studenti di un Istituto Tecnico di Napoli, per la precisione l’Istituto I.P.I.A. di Miano. I due gruppi sono stati messi a confronto con lo scopo di individuare eventuali differenze sociali, nozionistiche, e culturali per evidenziare effettivamente se una diversa cultura di appartenenza possa mai influire sulla percezione del rischio di ognuno di noi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
16 Capitolo 2. Analisi dei processi sensoriali e cognitivi Percezione. Studi sui meccanismi psicofisici del processo sensoriale e cognitivo 6 Non è questa di certo la sede ove fare lezioni sulla percezione dando un taglio medico/psicologico all’argomento, la parola “percezione” sulla quale la tesi si sviluppa, deve essere vista non con gli occhi di un laureato in psicologia ma come sinonimo di “consapevolezza” del problema salute e sicurezza, “consapevolezza” del problema prevenzione. Ciò non toglie che pur scegliendo una chiave di lettura di certo piø “abbordabile”, non per questo imprecisa, bisogna almeno essere a conoscenza del fatto che lo studio della percezione umana è forse una delle sfide piø ardue che l’uomo si possa porre e che la scienza sta dando dei contributi indispensabili. Qualche accenno su alcune definizioni scientifiche fondamentali, quindi, non devono essere giudicate come “dispersive” rispetto all’argomento, ma utile supporto per comprendere il resto nel migliore dei modi. Gli studi sulla percezione occupano un posto di assoluto rilievo nella psicologia scientifica. Senza incorrere in discorsi troppo dispersivi potremmo dire che per mezzo di una evoluzione in ambito prevenzionistico, che ha indotto ad una traslazione netta da valutazione di tipo oggettivo a valutazione soggettiva, il discorso della percezione è ben presto diventato problematica anche in ambito lavorativo, tant'è vero che agli inizi del 900 è nato un ambito della psicologia tutto dedicato al mondo professionale battezzato per l'appunto “Psicologia del Lavoro”. 6 Francesco Fischetti, Guida allo studio della psicologia generale, Wip Edizioni - 2002.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Crescenzo Costagliola di fiore
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Scienze delle professioni Sanitarie della Prevenzione
  Relatore: Stanislao Loria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi