La condizione dell'uomo secondo Pirandello. Analisi delle interazioni sociali dell'''uomo-attore''
Con la presente tesi si vuole tracciare un percorso che riguarda la condizione dell'uomo attraverso il pensiero e le opere di Luigi Pirandello, facendo riferimento alla sociologia di Erving Goffman, il quale ha analizzato l'aspetto del ruolo sociale e delle regole d'interazione, e di Georg Simmel, autore che ha influenzato l'ideologia di Pirandello.
Nel primo capitolo della ricerca si analizzerà, tramite la novella di Pirandello La Carriola, la condizione esistenziale dell'uomo, condannato all'eterno inconsistente fluire e vanamente impegnato a trascendere quella condanna in un'inconclusa ricerca della forma. Il protagonista dell'opera vive un drammatico sdoppiamento di personalità, destinato a sfociare nell'estraniamento dalla società. La crisi d'identità del personaggio pirandelliano, cui si farà riferimento, deriva proprio dalla presa di coscienza della sua condizione.
Parallelamente si esporranno alcuni concetti del sociologo Erving Goffman, il quale analizza le interazioni tra le persone che avvengono nelle scene ordinarie della vita quotidiana. Nel mondo sociale osservato da Goffman le persone agiscono e interagiscono cercando di indossare, di volta in volta, vesti adatte alle diverse situazioni e di rispettare l'ordine normativo e cognitivo ereditato dalla società.
Il secondo capitolo ha come oggetto di analisi il romanzo di Pirandello Uno, nessuno e centomila e alcune teorie di sociologo tedesco Georg Simmel, le cui opere furono lette da Pirandello.
Il protagonista del romanzo, Vitangelo Moscarda, dalla considerazione della moglie riguardante il suo naso, considerato leggermente storto, scopre di non essere per gli altri quel che credeva d'essere: è centomila, secondo la realtà che gli altri gli danno. Dalla filosofia del romanzo risulta, quindi, che le persone non scelgono di nascere, non scelgono come nascere e non possono evitare "le trappole tutte della vita". Basandoci su questo concetto affronteremo tutti i cambiamenti dell'individuo all'interno della società.
Sarà analizzato, infine, il concetto del relativismo conoscitivo che Pirandello riprese da Simmel, basato sul fatto che non esiste una verità assoluta, ma molte verità soggettive. Risulta, pertanto, difficile conoscere la realtà, non esistendo una verità unica.
Nel terzo capitolo verrà esaminata l'opera teatrale di Pirandello Enrico IV. In primo luogo ci sarà un riferimento al teatro pirandelliano, approfondendo le sue caratteristiche. Poi si analizzerà l'opera Enrico IV, studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto tra personaggio e uomo, finzione e realtà. Essa esprime i temi fondamentali della drammaturgia pirandelliana: la solitudine e l'incomunicabilità dell'individuo, la sua continua alienazione nella società e nella vita, la sua incapacità di esistere come persona libera e autonoma.
Si collegheranno a tali tematiche i saggi di Erving Goffman Asylums e Stigma, nei quali l'autore si occupa della tendenza degli individui, apparentemente irresistibile e quasi universale, a classificare gli altri e a tenere un comportamento diverso nei loro confronti a seconda della categoria sociale a cui appartengono.
Si cercherà di comprendere che cosa Pirandello abbia trasmesso attraverso le sue opere, quali interrogativi abbia voluto suscitare. Queste argomentazioni non fanno parte di un discorso chiuso, ma vogliono originare riflessioni e discussioni. La volontà consisterebbe in un invito a non concepire la realtà come un dato di fatto, che sfugge alla creatività della persona.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Narici |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Stefano Giovannuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Geschichtsphilosophie di Georg Simmel: un inquadramento storico-biografico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi