Skip to content

Come la ginestra divenne fanciullo. L'influenza leopardiana e il suo superamento nell'opera di Nietzsche.

Quando si tratta di indagare un tema delicato e già profondamente sviscerato come il rapporto filosofico tra due pensatori illuminati quali sono Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche, è sempre bene muoversi in punta di piedi. È raro trovarsi dinanzi a due figure, allacciate tra loro da un destino di tragica inattualità in vita e sconfinata attualità in morte, al contempo così simili e dissimili.
A partire dal rapporto con la filologia classica, e di conseguenza dalla concezione estremamente impopolare che entrambi ebbero della cultura e della filosofia greca – con particolare riguardo per la grave cesura costituita dalla 'innovazione' socratica rispetto alle antecedenti favole antiche – si andrà delineando il profilo di una relazione intima e complessa, che si dipana tra due generazioni, due nazioni, due lingue differenti, e giunge al ventunesimo secolo ancora vivace e ricca di nodi fecondi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Quando si tratta di indagare un tema delicato e già profondamente sviscerato come il rapporto filosofico tra due pensatori illuminati quali sono Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche, è sempre bene muoversi in punta di piedi. È raro trovarsi dinanzi a due figure, allacciate tra loro da un destino di tragica inattualità in vita e sconfinata attualità in morte, al contempo così simili e dissimili. A partire dal rapporto con la filologia classica, e di conseguenza dalla concezione estremamente impopolare che entrambi ebbero della cultura e della filosofia greca – con particolare riguardo per la grave cesura costituita dalla ‘innovazione’ socratica rispetto alle antecedenti favole antiche – si andrà delineando il profilo di una relazione intima e complessa, che si dipana tra due generazioni, due nazioni, due lingue differenti, e giunge al ventunesimo secolo ancora vivace e ricca di nodi fecondi. A metà del primo Ottocento, in un momento in cui l’Europa viveva di esaltazione e grandi aspettative verso il progresso, un giovane conte recanatese elaborava in solitudine cupe teorie del dolore e del piacere, dissertava sull’irreparabilità dell’infelicità umana e si scagliava contro la natura e contro la storia, sinonimo di civiltà e sintomo dunque di una razionalità vuota e controproducente; una razionalità che sospinge l’uomo verso quella che Heidegger definirebbe la più autentica inautenticità. Circa cinquant’anni più tardi, in una Germania che egli stesso denigra in quanto culla di falsi intellettuali e caduta miseramente tra le grinfie di un secolo antropocentrico e spiritualista, Nietzsche pubblica Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Inattuale è inoltre questa considerazione, perché cerco di intendere qui come danno, colpa e difetto dell’epoca qualcosa di cui l’epoca va a buon diritto fiera, la sua formazione storica; perché credo addirittura che noi tutti soffriamo di una febbre storica divorante e che dovremmo almeno riconoscere che ne soffriamo. 1 Nella seconda delle sue «Considerazioni inattuali», così come in molte altre opere, è forte l’influenza leopardiana subìta – o ancor meglio cercata – da Nietzsche, anche se non sempre riusciamo a individuarla in maniera esplicita ed evidente. Com’è noto, Nietzsche conosceva sia le Operette che i Canti del grande poeta italiano, ma non aveva alcuna notizia delle preziose pagine contenute nello Zibaldone: quando infatti la monumentale opera fu pubblicata per la prima volta, tra il 1898 e il 1900, la malattia aveva già serrato la mente del filosofo tedesco, che quindi non ebbe mai occasione di goderne. Questo non ha tuttavia impedito a Nietzsche di scoprire e stimare il pensiero filosofico di 1 F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Milano, 2012, p. 4.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Brusa
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Francesco Cattaneo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi