Skip to content

Il mockumentary, per una definizione tra generi e nazionalità

L’elaborato intende avanzare in un percorso indirizzato alla definizione del termine mockumentary alla luce di quanto scritto fino ad ora, soprattutto da studiosi italiani di questa particolare tipologia di film.
Nel primo capitolo si andrà a fornire una panoramica delle definizioni riscontrabili in diversi autori – da Bill Nichols a Cristina Formenti a Luca Franco – per poi rielaborarle in una formulazione che prenda in considerazione anche i nuovi metodi di fruizione delle opere via web. Da qui una distinzione del termine da quelle definizioni alle quali spesso viene equiparato in modo improprio, come docu fiction e found footage. Oltre a questo si tratterà della storia dei primi due scherzi radiofonici: il primo ad opera di Padre Knox dai microfoni della radio BBC e il secondo realizzato in America da Orson Welles. Pur avendo scelto di trattare nella Tesi solamente lungometraggi (oltre i 45 minuti), a conclusione del primo capitolo sono stati analizzati tre cortometraggi che hanno fornito, in momenti diversi della storia, spunti di riflessione per un discorso sul linguaggio del documentario che verrà approfondito poi col mockumentary: Las Hurdes, The Spaghetti Hardest e No Lies.
Ciascun paragrafo del secondo capitolo si occupa di delineare una panoramica dei generi cinematografici che più hanno visto al loro interno la produzione di finti documentari. Dei film citati, non tutti si possono definire propriamente mockumentary in quanto – sebbene considerati tali dal regista, dalla critica o dalla casa di distribuzione che li ha presentati al pubblico con questa caratterizzazione – possono risultare film a soggetto girati usando il linguaggio del documentario, possono contenere inserti di fiction o essere stati interpretati da attori riconoscibili per fama. Per approfondire i film citati che si è riusciti a visionare per intero, quando non trattati diffusamente nel capitolo, si rimanda alle schede raccolte nell'Appendice. Qui sono messi in luce quegli aspetti (come i riferimenti alla troupe all'interno del film, l'utilizzo di campo/controcampo e raccordi, l'inserimento di una voce over, didascalie, materiale di repertorio ecc.) che possono o meno avallare l'impressione di veridicità; elemento che vedremo essere indispensabile affinché si possa parlare propriamente di mock-documentary. Nelle schede realizzate si è fatto riferimento sia al titolo originale del film che a quello italiano, se presente, o a quello internazionale; le case di distribuzione indicate sono relative al Paese di produzione del film. Tra i titoli presi in considerazione all'interno del secondo capitolo troviamo film che trattano tematiche politiche e sociali, opere che raccontano l'ascesa al successo di fittizi cantanti o gruppi musicali e finti documentari che sfruttano l'impressione di veridicità che generano per suscitare orrore nel pubblico, o riflettono sulla morbosità dei media mettendo in scena reportage dedicati a figure di assassini seriali. Un altro argomento spesso trattato in questo tipo di film è il retroscena del mondo dello spettacolo, raccontando storie di attori e di produzioni cinematografiche. Non manca chi utilizza il finto documentario per raccontare commedie o storie sentimentali, né mockumentary sul mondo dello sport che narrano storie legate sia a discipline esistenti che a sport inventati.
Nel terzo capitolo sono state trattate le nazioni che più hanno investito in questo tipo di film, evidenziando i generi maggiormente messi in scena e le case di produzione che hanno realizzato più di un finto documentario; dagli USA al Canada, passando per l'Europa, l'Australia e la Nuova Zelanda. Nella seconda parte del terzo capitolo viene fornito un elenco dei Festival cinematografici di tutto il mondo che al loro interno presentano una sezione relativa ai mockumentary, o sono interamente dedicati ai finti documentari. Tra questi il Mock Film Fest californiano, il Piemonte Documenteur Film Festival e il Festival du Documenteur de l'Abitibi-Témiscamingue.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’elaborato intende avanzare in un percorso indirizzato alla definizione del termine mockumentary alla luce di quanto scritto fino ad ora, soprattutto da studiosi italiani di questa particolare tipologia di film. Nel primo capitolo si andrà a fornire una panoramica delle definizioni riscontrabili in diversi autori – da Bill Nichols a Cristina Formenti a Luca Franco – per poi rielaborarle in una formulazione che prenda in considerazione anche i nuovi metodi di fruizione delle opere via web. Da qui una distinzione del termine da quelle definizioni alle quali spesso viene equiparato in modo improprio, come docu fiction e found footage. Oltre a questo si tratterà della storia dei primi due scherzi radiofonici: il primo ad opera di Padre Knox dai microfoni della radio BBC e il secondo realizzato in America da Orson Welles. Pur avendo scelto di trattare nella Tesi solamente lungometraggi (oltre i 45 minuti), a conclusione del primo capitolo sono stati analizzati tre cortometraggi che hanno fornito, in momenti diversi della storia, spunti di riflessione per un discorso sul linguaggio del documentario che verrà approfondito poi col mockumentary: Las Hurdes, The Spaghetti Hardest e No Lies. Ciascun paragrafo del secondo capitolo si occupa di delineare una panoramica dei generi cinematografici che più hanno visto al loro interno la produzione di finti documentari. Dei film citati, non tutti si possono definire propriamente mockumentary in quanto – sebbene considerati tali dal regista, dalla critica o dalla casa di distribuzione che li ha presentati al pubblico con questa caratterizzazione – possono risultare film a soggetto girati usando il linguaggio del documentario, possono contenere inserti di fiction o essere stati interpretati da attori riconoscibili per fama. Per approfondire i film citati che si è riusciti a visionare per intero, quando non trattati diffusamente nel capitolo, si rimanda alle schede raccolte nell'Appendice. Qui sono messi in luce quegli aspetti (come i riferimenti alla troupe all'interno del film, l'utilizzo di campo/controcampo e raccordi, l'inserimento di una voce over, didascalie, materiale di repertorio ecc.) che possono o meno avallare l'impressione di veridicità; elemento che vedremo essere indispensabile affinché si possa parlare propriamente di mock-documentary. Nelle schede realizzate si è fatto riferimento sia al titolo originale del film che a quello italiano, se presente, o a quello internazionale; le case di distribuzione indicate sono relative al Paese di produzione del film. Tra i titoli presi in considerazione all'interno del secondo capitolo troviamo film che trattano tematiche politiche e sociali, opere che raccontano l'ascesa al successo di fittizi cantanti o gruppi musicali e finti 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Marxia Porcaro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze dell'educazione
  Corso: Discipline cinematografiche
  Relatore: Franco Prono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
documentario
mockumentary
falso documentario

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi