Skip to content

Il delitto nel teatro tra Ottocento e Novecento

Nello studio qui presentato si intende mostrare come il delitto e la sua rappresentazione siano cambiati attraverso i secoli, pur mantenendo viva la tragicità che è stata loro conferita dai grandi tragediografi greci.
Nella tradizione greca gli eventi più dolorosi, i fatti culminati in tragedia, gli atti violenti e delittuosi sono narrati da personaggi secondari o declamati nei discorsi dei messaggeri; raramente si assiste al delitto in scena.
L'omicidio di Agamennone, per mano della moglie Clitennestra e poi la sua morte ad opera dei figli, Medea che avvelena le sue vittime, lo smembramento di Penteo, Tieste che mangia i propri figli, nelle tragedie sono avvenimenti che avvengono dietro le quinte e, non rimanendo confinati all'interno della narrazione, acquistano una particolare importanza.
La violenza avvenuta fuori scena, il modo in cui viene raccontata sposta tutta l'attenzione su ciò che non si è visto, conferendogli un'enorme importanza e mettendo in relazione gli avvenimenti visibili nell'orchestra con quelli che è meglio nascondere. In questo modo il fatto violento acquista fascino e risulta ancor più avvolto dall'orrore e dal mistero.
Lo spettatore viene messo al corrente dell'accaduto solo in un secondo tempo, quando in scena, sotto gli occhi di tutti, appaiono le conseguenze degli atti nefandi narrati precedentemente: il cadavere di Agamennone portato fuori dal palazzo sull'ενκὺκλημα, Medea che appare con la spada sporca del sangue dei suoi figli, Agave che mostra la testa di Penteo.
Si può dire allora che lo spazio fuori scena rappresenti la parte oscura dell'esperienza e della personalità, la sfera dell'irrazionale, dove nascono pensieri nascosti e terribili.
Ciò che mi preme dimostrare è come, pur essendo notevolmente cambiate le dinamiche di rappresentazione del delitto, esso rimanga comunque il momento culminante di una tragedia o di un dramma e come riesca, da solo, a mettere in luce le differenti visuali del vivere, per mostrare come l'uomo possa sprofondare nel baratro della colpa.
La scelta di questo argomento è stata motivata dalla mia predilezione per il colpo di scena, per quella particolare tensione che invade la platea quando assiste alla vittoria della violenza, al contrasto tra ragione e impulsi irrazionali. L'indagine sul tragico, essenziale per la comprensione del mondo, poiché ciò che il drammaturgo mette in scena fa già parte della vita, si propone di trovare un varco per spiegare il senso dell'essere, esibendo un processo di agnizione della realtà.
L'analisi del fatto tragico parte da D'Annunzio, ancora molto legato alla tradizione greca, all'effetto catartico che il delitto produce sullo spettatore e al fatto di mantenere l'aura di irrealtà tipica della tragedia greca. Con Strindberg l'io diventa il vero motore dell'azione tragica: la malvagità insita nell'uomo può allentare la sua inibizione a fare il male e condurlo al delitto, anche contro il suo volere. Per Andreev sono l'isolamento e l'ambizione a indirizzare l'uomo, insieme al suo sconfinato individualismo, verso la follia, considerata dall'autore il motivo della crisi di valori di una generazione in trasformazione.
Pirandello vede nello scandalo la ribellione al nonsense della vita: l'uomo moderno deve poter manifestare i suoi errori, poiché chi ascolta il proprio istinto mostra la sua vera natura ed è più significativo di chi segue la ragione.
La vita quotidiana è già talmente impregnata dal tragico da rendere inutile la rappresentazione di eroi disperati, in lotta contro la divinità e, da sola, è in grado di mostrare perfettamente la tragedia della condizione umana.
La linea del realismo è perseguita anche da Federico Garcìa Lorca, che trasferisce sulla scena vite tragiche realmente vissute da persone calpestate nella loro dignità, da donne trasformate in assassine, per colpa dell'estrema repressione cui sono obbligate a sottostare. L'unica via d'uscita è una ribellione talmente violenta da condurle al delitto.
Per Betti, che porta in scena tutta la negatività, i vizi e le follie della vita sociale contemporanea, il delitto è l'ovvia conclusione di chi vive in una realtà spietata, in cui l'innata tensione al male, unita al peso delle proprie miserie, trascina l'uomo nel baratro di una colpa che solo Dio potrà mondare.
Di ogni autore sono stati analizzati i drammi che meglio rappresentano l'idea che ciascuno di loro ha del tragico, quelli in cui il delitto, sia esso premeditato, colposo o addirittura inconsapevole, occupa il posto centrale.
L'instabilità dei tempi richiede un teatro che la descriva, che vada a fondo, «un teatro serio che, sconvolgendo tutti i nostri preconcetti, ci trasmetta l'ardente magnetismo delle immagini e agisca su di noi come una terapeutica spirituale la cui azione lasci per sempre la sua impronta. [...] Se vuol ritrovare la sua necessità, bisogna che il teatro ci restituisca tutto ciò che è nell'amore, nel delitto, nella guerra o nella pazzia»1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nello studio qui presentato si intende mostrare come il delitto e la sua rappresentazione siano cambiati attraverso i secoli, pur mantenendo viva la tragicità che è stata loro conferita dai grandi tragediografi greci. Nella tradizione greca gli eventi più dolorosi, i fatti culminati in tragedia, gli atti violenti e delittuosi sono narrati da personaggi secondari o declamati nei discorsi dei messaggeri; raramente si assiste al delitto in scena. L'omicidio di Agamennone, per mano della moglie Clitennestra e poi la sua morte ad opera dei figli, Medea che avvelena le sue vittime, lo smembramento di Penteo, Tieste che mangia i propri figli, nelle tragedie sono avvenimenti che avvengono dietro le quinte e, non rimanendo confinati all'interno della narrazione, acquistano una particolare importanza. La violenza avvenuta fuori scena, il modo in cui viene raccontata sposta tutta l'attenzione su ciò che non si è visto, conferendogli un'enorme importanza e mettendo in relazione gli avvenimenti visibili nell'orchestra con quelli che è meglio nascondere. In questo modo il fatto violento acquista fascino e risulta ancor più avvolto dall'orrore e dal mistero. Lo spettatore viene messo al corrente dell'accaduto solo in un secondo tempo, quando in scena, sotto gli occhi di tutti, appaiono le conseguenze degli atti nefandi narrati precedentemente: il cadavere di Agamennone portato fuori dal palazzo sull'ενκὺκλημα, Medea che appare con la spada sporca del sangue dei suoi figli, Agave che mostra la testa di Penteo. Si può dire allora che lo spazio fuori scena rappresenti la parte oscura dell'esperienza e della personalità, la sfera dell'irrazionale, dove nascono pensieri nascosti e terribili. Ciò che mi preme dimostrare è come, pur essendo notevolmente cambiate le 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Gianferrari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Luigi Allegri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi