Skip to content

Storia di un impegnato. Fabrizio De André tra letteratura e canzone d'autore

Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del rapporto tra la letteratura e la canzone d’autore italiana degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, attraverso la produzione artistica del cantautore genovese Fabrizio De André. In particolare si prenderà in esame l’album discografico Storia di un impiegato, pubblicato nel 1973 dall’etichetta Produttori associati, nel quale per la prima volta l’autore si dichiara politicamente in maniera diretta. Se, infatti, fin dai primi anni della sua esperienza musicale De André ha lasciato trasparire la sua volontà di rinnegare i valori borghesi di cui è figlio, l’antimilitarismo e la sua attenzione verso gli ultimi e gli emarginati, attraverso canzoni che dai primi 45 giri lo hanno poi portato al successo del grande pubblico. Per citarne solo tre: La guerra di Piero (1964), La canzone di Marinella (1964) e La città vecchia (1965).

Il primo capitolo fornisce una panoramica sul tema letteratura/cantautorato e sul ruolo rivoluzionario della canzone d’autore, che pur non sostituendosi del tutto alla canzonetta sanremese incentrata su temi amorosi, segna una svolta e profila nuovi orizzonti culturali che influenzeranno l’opinione pubblica e animeranno il dibattito tra gli intellettuali impegnati.

Il secondo capitolo espone le premesse che stanno alla base del pensiero deandreiano, inquadrandolo all’interno del periodo storico considerato, che va dalle agitazioni sessantottine agli Anni di piombo.
Storia di un impiegato ricevette numerose critiche, sia da parte del pubblico che della critica, in gran parte a causa del sensibile cambio di rotta stilistica dell’album rispetto alla sua produzione precedente. Le accuse di eccessivo ermetismo portarono l’autore ad una severa autocritica. Tuttavia l’album negli anni è diventato un manifesto di lotta contro il potere costituito e un punto di riferimento culturale anche per le generazioni ormai lontane dagli scontri di piazza e dalle stragi terroristiche, grazie al messaggio sociale veicolato e al suo riconosciuto valore letterario e poetico.

Nell’ultimo capitolo si analizza l’album dal punto di vista formale, attraverso l’esame dei testi e si metterà in luce come l’impianto narrativo e la scelta di strutturare il lavoro come un concept album siano funzionali all’intento di trasmettere un messaggio politico-sociale (che sta a metà tra l’anarchismo di De André e il marxismo di Giuseppe Bentivoglio, coautore dei testi) per mezzo delle parole e della musica, senza sfociare nei toni di un trattato politico-filosofico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE E spararono al cantautore in una notte di gioventù, gli spararono per amore per non farlo cantare più; gli spararono perché era bello ricordarselo com'era prima, alternativo, autoridotto, fuori dall'ottica del sistema. 1 Paradossale ed eccessivo, questo brano di Roberto Vecchioni riassume magistralmente i risultati delle aspettative del pubblico di cui si caricano i cantautori impegnati. L’ispirazione in questo caso venne da un episodio di dura contestazione subita da Francesco De Gregori nel 1976, durante un concerto al Palalido di Milano, ad opera di un gruppo di spettatori appartenenti alla sinistra extraparlamentare, che lo accusava di servirsi dei temi politici delle sue canzoni per arricchirsi. Erano gli anni di piombo, in una Italia lacerata dal terrorismo stragista derivante dall’estremizzarsi della dialettica politica. In questo clima, chi non si schierava era guardato con sospetto ed ostilità. I reduci della rivoluzione sessantottina dovettero fare i conti con la degenerazione delle aspirazioni collettive più nobili ed utopistiche in una carneficina a puntate che sconvolse le basi della convivenza civile. Ora, se la ricezione di un’opera d’arte - qui evidentemente da intendere come una canzone o un album musicale - è inevitabilmente influenzata dal contesto storico-sociale nel quale è inserita ed è espressione dello Zeitgeist, in che modo la canzone cantautoriale degli anni ’60-’70 può essere considerata oggetto di studio della sociologia della letteratura? Esistono metodi empirici e criteri oggettivi per valutare la letterarietà di un testo 1 R. Vecchioni, Vaudeville (Ultimo Mondo Cannibale), in Samarcanda, Philips, 1977.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carla Licari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Lingue per la Cooperazione Internazionale - LM38
  Relatore: Massimo Schilirò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

poesia
anni di piombo
anarchia
fabrizio de andrè
sessantotto
engagement
cantautori
impiegato
cantautorato
storia di un impiegato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi