Il riciclaggio di proventi illeciti nel sistema finanziario contemporaneo
Le organizzazioni criminali non solo si sono adattate con disarmante rapidità ai cambiamenti socio -economici propri degli ultimi decenni, mutamenti rilevanti sul piano nazionale, ma hanno saputo approfittare delle nuove situazioni scaturite dal sogno europeistico quali l'abbattimento delle barriere tariffarie e delle frontiere, il crollo dei sistemi comunisti , la spinta verso la globalizzazione . L 'industria dell'illecito gestisce un potere economico , politico, sociale senza dubbio superiore a quanto si immagini , poichè esso è andato ramificandosi nei settori più diversificati della vita associata. Di qui la difficoltà oggettiva della identificazione dell'origine criminosa di una attività economica esteriormente del tutto legale e che da essa si differenzia per l'illiceità occulta diretta alla finalizzazione dell'attività attraverso concorsualità di rapporti interni ed esterni. In modo sempre più invasivo l'economia legale viene intaccata dall'organizzazione del crimine tanto da determinare effetti disastrosi riguardo la concorrenzialità dei mercati e la stabilità della struttura dei tassi. In un contesto così complesso, poichè la liquidità di origine illecita non può essere nè spesa nè reinvestita prima di venire ripulita , l' operazione di riciclaggio assume un ruolo di fondamentale importanza. La fase di riciclaggio rappresenta il momento cruciale di contatto fra attori illegittimi e legittimi ; colpirla con tempestività significa eliminare la possibilità diinvestimenti illegali , evitare inquinamenti perniciosi all'economia , operare per un futuro economico migliore e più equo. Allo scopo sono necessari gli sforzi congiunti di organismi internazionali e nazionali , delle imprese, del sistema finanziario stesso ,dei cittadini , e, in primis del legislatore. I paragrafi a seguire cercheranno di dispiegare le generalità del fenomeno, di identificarne i sistemi più usati di ripulitura , di evidenziare i rapporti intercorrenti tra le organizzazioni criminali e gli intermediari finanziari. E' chiaro, infatti , che nè può sopravvivere organizzazione criminale al di fuori della possibilità del riciclaggio né il riciclaggio al di fuori dell'intermediazione finanziaria specializzata. SIGNIFICATO DI RICICLAGGIO L 'attività di riciclaggio è un fenomeno complesso che si perfeziona attraverso varie fasi. L' organizzazione criminale, con azioni illecite di diversa natura (usura, spaccio di stupefacenti , traffico d'armi , sfruttamento della prostituzione ecc. ) acquisisce ingenti quantità di denaro che, illecitamente conseguite, non possiedono alcun potere d'acquisto poichè non possono essere spese o reinvestite. Occorrerà quindi separare il capitale " sporco " dalla fonte che l'ha generato così che ad essa non si possa risalire; operazione questa che si avvarrà di soggetti specializzati in operazioni specifiche di schermatura atte a conferirle nuova veste giuridica e geografica . Solo a quel momento il denaro " ripulito " potrà essere speso o reinvestito inqualsiasi tipo di attività lecita o illecita. Accumulo, occultamento, utilizzo di proventi " sporchi " rappresentano le tre fasi fondamentali del processo di riciclaggio che si presenta in realtà , come una attività produttiva di beni utili attraverso la trasformazione di beni non economicamente utilizzabili . Le tre fasi possono compiersi, e quindi produrre effetti , nell'ambito di una sola nazione ma possono, questa è la norma, altresì intaccare territori di più Paesi. ORIGINE DEI PROVENTI ILLECITI Nella presente fase espositiva appare fondamentale la distinzione tra "criminalità economica" e "criminalità organizzata" . Rientrerebbero nella prima specie gli illeciti riconducibili all'esercizio di attività economica con particolare riguardo alla forma di " Impresa ". Tale settore di " illecito " comprende i reati contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio elencati nel codice penale, i reati societari , quelli fallimentari e tributari .E' bene notare a proposito dell'ultima voce, come la cosiddetta " evasione fiscale " sia , a tutt' oggi , il crimine economico di gran lunga più diffuso nel nostro paese. Il CENSIS ne ha dato una stima che nel 1996 sfiorava i 100.000 miliardi .Tuttavia la collettività mostra scarsa riprovazione nei confronti del reato economico in una sorta di ripugnanza a considerare l'uomo d'affari come un possibile, potenziale criminale. Per " Criminalità organizzata" intendiamo, invece, un complesso di individui e di beni strumentali , tra loro associati , al fine della produzione o dello scambio esclusivo di beni e servizi di natura illecita , o lecita conseguiti con mezzi illeciti o di origine illecita. Quattro le attività tipiche attraverso cui si esplica l'organizzazione criminale nelle sue generalità e che possiamo sintetizzare nel traffico della droga , nello sfruttamento della prostituzione, nel mercato dell'usura e dei furti , della Corruzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Bacchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Legislazione per l'Impresa |
Relatore: | Giulio Tagliavini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il riciclaggio dei proventi di origine illecita
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi