Shining: dall'orrore all'enigma
In questo progetto di tesi triennale mi ripropongo di esplorare alcune questioni relative alla rappresentazione letteraria di soggetti spaventosi e alla loro trasposizione nel mondo cinematografico, soffermandomi in particolare su The Shining, fortunatissimo romanzo di S. King trasposto per lo schermo nell'ancor più fortunata versione di S. Kubrick.
La scelta del film è determinata dalla mia passione per i film horror, una delle più spettacolari e controverse forme di produzione culturale, presente sia nel cinema che nella letteratura e tendenzialmente legata all'eccesso. In tutti i romanzi e film di vampiri, zombi o demoni c'è sempre un corpo, che solitamente incarna il soggetto morale dell'opera, che si trasforma in un corpo "selvaggio" in preda agli eccessi.
Comincerò questo lavoro esponendo a grandi linee la vita di Stephen King e gli eventi e le persone che lo hanno reso uno dei più grandi scrittori di genere di tutti i tempi e metterò poi a confronto il libro e il film, diretto da Stanley Kubrick e interpretato da grandi attori, come Jack Nicholson. La mia analisi dei personaggi e dei temi trattati confermerà il giudizio largamente condiviso che Shining non solo è una storia horror di grande impatto, curata in ogni minimo dettaglio, ma anche un'analisi minuziosa dei comportamenti di una psiche turbata.
Nell'elaborato focalizzerò la mia attenzione sul percorso attraverso il quale l'adulto Jack perde la padronanza di se stesso e l'autorevolezza dell'essere genitore conferendo il ruolo di padre a Dick Hallorann. In particolare il mio discorso intenderà analizzare i rapporti umani che, all'interno della storia, si sviluppano sulla base di vere e proprie corrispondenze biunivoche: la relazione primaria Danny/padre e quelle secondarie che ruotano attorno a questo complicato legame come quella Danny/madre, Danny/ Dick il cuoco, Jack/Wendy e lo stesso Overlook Hotel, luogo personificato e imponente allegoria del Male, rispetto a tutti i personaggi.
Il lavoro partirà da alcune considerazioni sul romanzo The Shining. Ricostruirò quelle che sono le vicende autobiografiche che hanno contribuito ad avvicinare l'autore al genere horror e cercherò di delineare, poi, quali sono gli elementi di conservazione e di rinnovamento che un lettore non attento può certamente non riconoscere nei racconti di King. Da un'analisi dettagliata dell'opera si evincerà infatti che tutta la struttura di The Shining, basata sul concetto di famiglia, richiama alla mente figure come l'Hamlet shakespeariano, che, come Jack, è ossessionato dal fantasma del padre e cerca di vendicarlo, o come il Principe Prospero che, pensando di eludere la morte, si isola ma non riesce a sopravvivere al proprio passato e soccombe tragicamente.
Infine mi dedicherò ad un'analisi attenta e dettagliata di quello che è il capolavoro di King, The Shining. Metterò in evidenza la sua struttura composita ed estrapolerò i temi principali soffermandomi sui capitoli più significativi all'interpretazione dell'opera ravvisando quel viaggio che condurrà parallelamente padre e figlio alle stesse tragiche conclusioni. Mostrerò, così, nel mio studio, come lo spirito maligno che aleggia nell'elegante costruzione si impossessi della vita di Jack e sfrutti la capacità precognitiva del piccolo Danny per assumere vita propria. In questo romanzo, elementi della fiaba di Pollicino si mescolano a suggestioni tratte da Strange Case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde (1886) di Robert L. Stevenson e del genere della ghost story. Una volta esplorato il mondo di Stephen King, indagherò poi la forma con cui Stanley Kubrick ha reso in immagini questo tema. Così approfondirò Shining, il film, dove, grazie ad una regia magistrale, non solo le parole si trasformeranno in immagini ma prenderanno vita dando origine ad un mondo inaspettato e sommerso, che nemmeno il suo creatore Stephen King poteva pensare esistesse. Arriverò così a concludere, nella parte finale del mio lavoro, che il film potrebbe essere interpretato come parte dell'apparato critico del romanzo, "chiave fatta di immagini", utile per penetrare ancora più a fondo nel mistero della duplicità, creatrice di incertezza e inquietudine, tema affascinante per sempre legato alla violenza, espressioni, entrambe, della mente umana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Irene Silani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Alessandro Grilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Shining di Stanley Kubrick: analisi comparata tra versione europea e americana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi