Skip to content

Gli effetti dell’“Eastern Mediterranean Transient” nel Mediterraneo Occidentale

Il lavoro svolto riguarda il Mar Mediterraneo, in particolare la regione occidentale, un mare relativamente piccolo e semichiuso. La morfologia è caratterizzata da due bacini principali che lo costituiscono, uno occidentale e l’altro orientale. Le profondità non sono elevate e grazie alla forte evaporazione in contrapposizione ai deboli influssi di acqua dolce, il Mar Mediterraneo è da considerarsi un bacino di concentrazione che è inoltre, in continuo deficit idrico. La causa del continuo apporto di acque superficiali Atlantiche, attraverso lo Stretto di Gibilterra, è l’importante componente termoalina che caratterizza l’intera circolazione. Lo strato superficiale entrante dall’Atlantico è caratterizzato dalle basse salinità, la massa d’acqua corrispondente è denominata Atlantic Water (AW) con salinità tra i 37 e i 38 PSU. Nello strato intermedio vi sono soprattutto le acque di origine levantina che fluiscono verso occidente con salinità maggiore di 38 PSU. Quest’ultimo è lo strato che corrisponde al termoclino permanente. Nello strato più profondo vi sono le acque dense, con bassa temperatura e salinità relativamente alta (38.4-38.5 PSU), rinnovate continuamente dai centri di produzione di acque profonde, situati sia a est sia a ovest. La produzione di acque intermedie e profonde avviene in luoghi ben precisi situati sia a oriente sia a occidente. Questi sono il Golfo del Leone, il Mar di Levante, il basso Adriatico e l’Egeo Meridionale. Nel 1987 è stato osservato un cambiamento nella regione di formazione delle acque profonde e di fondo dall'Adriatico all’Egeo con una conseguente modifica della circolazione profonda e intermedia nell’area del Mediterraneo centrale e orientale a est del Canale di Sicilia. Questa variazione alla normale circolazione dell’intero mare, viene trattata in letteratura come Eastern Mediterranean Transient (EMT).
Questo studio di tesi si propone di analizzare i cambiamenti nelle caratteristiche termoaline delle masse d’acqua nel Mediterraneo occidentale, relazionabili al fenomeno dell’EMT iniziato alla fine degli anni ottanta, contestualizzando il tutto con la presenza del trend di aumento della salinità e della temperatura riscontrato nell’intero Mediterraneo occidentale negli ultimi decenni. Si confrontano pertanto, dati di temperatura, salinità e densità riguardanti periodi temporali sia peculiari di uno specifico mese dell’anno, sia pluriennali. L’analisi dei dati è svolta per mezzo di grafici che rappresentano sezioni verticali lungo un transetto e orizzontali a una determinata quota. Oltre alla trattazione grafica è prevista un’analisi quantitativa dei parametri dei suddetti periodi.
Nel primo capitolo viene descritta la regione interessata dal punto di vista delle caratteristiche fisiche e della circolazione con un quadro generale a cui sono giunti in precedenza i vari autori che hanno trattato tale argomento in maniera diretta o indiretta. Inoltre vengono introdotti fenomeni quali la convezione profonda e l’EMT. Nel secondo capitolo viene citata la fonte dei dati e le metodologie di elaborazione. Nel terzo vengono discusse le analisi effettuate sui diversi transetti verticali e orizzontali, cercando delle connessioni tra i risultati di questi ultimi e gli effetti attribuiti all’EMT riscontrati nella regione presa in analisi. In conclusione è presente un riepilogo sintetico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il lavoro svolto riguarda il Mar Mediterraneo, in particolare la regione occidentale, un mare relativamente piccolo e semichiuso. La morfologia è caratterizzata da due bacini principali che lo costituiscono, uno occidentale e l’altro orientale. Le profondità non sono elevate e grazie alla forte evaporazione in contrapposizione ai deboli influssi di acqua dolce, il Mar Mediterraneo è da considerarsi un bacino di concentrazione che è inoltre, in continuo deficit idrico. La causa del continuo apporto di acque superficiali Atlantiche, attraverso lo Stretto di Gibilterra, è l’importante componente termoalina che caratterizza l’intera circolazione. Lo strato superficiale entrante dall’Atlantico è caratterizzato dalle basse salinità, la massa d’acqua corrispondente è denominata Atlantic Water (AW) con salinità tra i 37 e i 38 PSU. Nello strato intermedio vi sono soprattutto le acque di origine levantina che fluiscono verso occidente con salinità maggiore di 38 PSU. Quest’ultimo è lo strato che corrisponde al termoclino permanente. Nello strato più profondo vi sono le acque dense, con bassa temperatura e salinità relativamente alta (38.4-38.5 PSU), rinnovate continuamente dai centri di produzione di acque profonde, situati sia a est sia a ovest. La produzione di acque intermedie e profonde avviene in luoghi ben precisi situati sia a oriente sia a occidente. Questi sono il Golfo del Leone, il Mar di Levante, il basso Adriatico e l’Egeo Meridionale. Nel 1987 è stato osservato un cambiamento nella regione di formazione delle acque profonde e di fondo dall'Adriatico all’Egeo con una conseguente modifica della circolazione profonda e intermedia nell’area del Mediterraneo centrale e orientale a est del Canale di Sicilia. Questa variazione alla normale circolazione dell’intero mare, viene trattata in letteratura come Eastern Mediterranean Transient (EMT). Questo studio di tesi si propone di analizzare i cambiamenti nelle caratteristiche termoaline delle masse d’acqua nel Mediterraneo occidentale, relazionabili al fenomeno dell’EMT iniziato alla fine degli anni ottanta, contestualizzando il tutto con la presenza del trend di aumento della salinità e della temperatura riscontrato nell’intero Mediterraneo occidentale negli ultimi decenni. Si confrontano pertanto, dati di temperatura, salinità e densità riguardanti periodi temporali sia peculiari di uno specifico mese dell’anno, sia pluriennali. L’analisi dei dati è svolta per mezzo di grafici che rappresentano sezioni verticali lungo un transetto e orizzontali a una determinata quota. Oltre alla trattazione grafica è prevista un’analisi quantitativa dei parametri dei suddetti periodi. Nel primo capitolo viene descritta la regione interessata dal punto di vista delle caratteristiche fisiche e della circolazione con un quadro generale a cui sono giunti in precedenza i vari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediterraneo
clima
eastern mediterranean transient
emt

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi