Skip to content

Pratiche elusive e loro contrasto: il caso delle società di comodo

Per elusione fiscale si intende quel comportamento posto in essere dal contribuente attraverso atti ed operazioni di per sé leciti, ma che vengono utilizzati con lo scopo principale od esclusivo di aggirare le norme impositive per conseguire risparmi d’imposta. L’elusione fiscale si colloca come un terzo genere tra il risparmio lecito d’imposta, consentito dalla legge, e l’evasione fiscale, contraria alla legge.
Un’operazione può definirsi realmente elusiva se presenta contemporaneamente tre caratteristiche, e cioè l’assenza di valide ragioni economiche, intesa come apprezzabilità economica-gestionale degli atti e negozi giuridici; è diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario ed è finalizzata all’ottenimento di riduzioni o rimborsi d’imposta altrimenti indebiti. Nell’ambito dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600/73, che rappresenta la norma antielusiva di carattere generale, l’assenza di valide ragioni economiche rappresenta un presupposto autonomo rispetto al fine di ottenere un vantaggio tributario.
Le pratiche elusive più utilizzate sono le più disparate, in quanto derivano dalla naturale inventiva dell’ingegno umano, dalla varietà degli strumenti giuridici che il diritto interno (privato o pubblico), e quello internazionale pongono a servizio ed a garanzia dei singoli e dall’esistenza di diverse norme tributarie nella quali si possono ravvisare diverse possibilità di aggiramento. Ciò che rileva particolarmente per qualificare un’operazione come elusiva è l’anormalità in senso economico del procedimento o negozio giuridico scelto dalle parti.
Tra i fenomeni elusivi più diffusi vi sono le operazioni straordinarie, l’allocazione di utili o di parte del patrimonio aziendale in Paesi con regimi fiscali più favorevoli definiti paradisi fiscali, la pratica del transfer pricing, e la costituzione di società di comodo.
Le società di comodo sono quelle società che il Legislatore presume siano non operative, e vengono costituite a scopo di elusione, quando la persona fisica intesta alla società i propri beni patrimoniali, non per l’esercizio di un’ attività economica, ma solamente per trarre un vantaggio dalla condizione giuridica dei beni conferiti, i quali costituendo patrimonio autonomo e separato da quello personale, non vengono pertanto esposti al rischio di possibili pretese da parte dell’amministrazione finanziaria o dei creditori personali.
La disciplina fiscale delle società di comodo è stata introdotta con l’art. 30 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994, sorta per penalizzare le società senza impresa, cioè quelle società che al di là dell’oggetto sociale dichiarato sono costituite al solo fine di amministrare i patrimoni personali dei soci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La scelta di trattare un argomento tanto discusso, quanto delicato, come quello dell’evasione e dell’elusione, quale forma più “sofisticata” di evasione, e soffermarmi in particolare sul fenomeno delle società di comodo, nasce oltre che dal periodo di crisi economica in cui ci troviamo, dalla voglia di approfondire le mie conoscenze in tale ambito ed avere una visione, magari più realistica, di un fenomeno “odiato ed amato” al di là dei luoghi comuni. Quotidianamente si parla infatti di tasse che aumentano, di gente che evade, nonché di servizi pubblici inesistenti o inefficienti, lasciando spazio alle idee, alle parole ed alle convinzioni personali di chi ritiene giusto o sbagliato un tale atteggiamento nei confronti dell’evasione/elusione fiscale. Lo scopo del mio elaborato è, pertanto, cercare di spiegare tale fenomeno, attraverso l’analisi delle varie pratiche evasive/elusive, degli effetti negativi che tali comportamenti fraudolenti possono comportare, ed illustrare, infine, il quadro generale in cui versa l’Italia. A tale scopo, ho deciso di articolare il mio lavoro in 3 parti, strutturate come di seguito spiegherò. Nella prima parte darò una definizione di evasione ed una di elusione, due facce della stessa medaglia; vedremo infatti come i due fenomeni, seppur si distinguono sul piano formale e su quello giuridico, abbiano come obiettivo comune quello di ottenere un “illecito” risparmio d’imposta. Sempre in questa prima parte illustrerò delle forme per contrastare questo fenomeno che attanaglia l’Italia e non solo. Partendo da modelli matematici, e utilizzando il concetto di rischio, farò notare come il fenomeno evasivo, oltre ad essere una scelta di comportamento alimentata da fattori esterni e congiunturali, dipenda molto dalle attitudini di ogni essere umano. Nella seconda parte, dopo aver illustrato quelle che sono le pratiche elusive più diffuse ed utilizzate per non pagare parzialmente o totalmente le tasse, analizzerò nello specifico il fenomeno delle società di comodo, partendo anche qui da una definizione che ci viene data dall’art. 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, la quale regola la disciplina fiscale delle stesse. In

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi