Skip to content

The Permanent Campaign: un'analisi comparativa italiana-americana

Il rapporto quadripartito tra linguaggio, persuasione, politica e consenso appare uno tra i più ricorrenti oggetti d’indagine degli studi di comunicazione politica del XX e XXI secolo.
Gli studi di comunicazione politica effettuati dai teorici statunitensi teorizzano un'evoluzione delle campagne elettorali che, per complicità dei mezzi di comunicazione, sono diventate sempre più lunghe fino a diventare permanenti. è possibile parlare di campagna permanente anche per quanto riguarda la realtà italiana? quali argomenti a sostegno di questa tesi? Tutte le risposte che cercate a vostra disposizione nell'elaborato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il rapporto quadripartito tra linguaggio, persuasione, politica e consenso appare uno tra i più ricorrenti oggetti d’indagine degli studi di comunicazione politica del XX e XXI secolo. Accademici come Arendt ed Edelman hanno concentrato i propri studi su questo argomento che fin dall’antichità si è affermato come il prediletto nella discussione tra i più famosi filosofi, producendo una letteratura pressoché sterminata. Il fattore principale che distingue gli ultimi studi da quelli che li precedono è l’inserimento di una costante ormai ineliminabile del dibattito politico, ovvero il sistema dei media. Attraverso i nuovi strumenti di comunicazione, i partiti politici sono riusciti a raggiungere l’elettorato in modo inedito ed efficace, stravolgendo le logiche elettorali, politiche e di potere che, fino a quel momento, avevano dominato incontrastate. In particolare, si può facilmente notare come il pubblico dei media sia oggigiorno inevitabilmente portato a formulare opinioni nei confronti degli eventi trasmessi e dei suoi protagonisti, conferendo un potere tutt’altro che marginale a coloro che gestiscono l’informazione. Dall’evoluzione di questa situazione deriva il concetto di permanent campaign, (Caddell, Citato in Edwards, 2003). Con tale espressione si designa la situazione nella quale un governo sia costretto a perpetuare il ricorso a strategie tipiche della campagna elettorale, anche nel periodo successivo all'elezione vera e propria, prolungando, di fatto, la durata della campagna. Tale processo è favorito dalla sostanziale presenza dei media, che ogni giorno bypassano l’informazione politica ai cittadini rendendo necessario il ricorso a finissime strategie retoriche affinché il messaggio, o piuttosto il suo scopo, non venga alterato(Mazzoleni 2004:30). Partendo da queste due premesse, il mio interesse si è focalizzato sul confronto di due realtà, quella americana e quella italiana. Una simile restrizione del campo d'indagine è stata necessaria in quanto gli Stati Uniti rappresentano “il più grande laboratorio della comunicazione politica” (ibidem: 15) all’interno del quale sono state formulate numerose teorie successivamente ereditate dai paesi Europei (Sampugnaro 2006: 13). Riguardo all’influenza americana in materia politica esistono tuttavia due principali correnti di pensiero: l' americanizzazione e la convergenza. L'obiettivo di questo lavoro è quello di definire, seppur in maniera limitata, i punti di sovrapposizione e differenza tra le due realtà. Lo schema del lavoro è piuttosto semplice. Nel primo capitolo si introduce il lettore alla politica del XX secolo; partendo dal concetto di retorica si andrà a definire la campagna elettorale, ricostruendo brevemente la sua evoluzione negli ultimi 60 anni e identificando gli effetti della 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Guazzo Gerardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Linguistiche
  Corso: Esperto Linguistico per le Relazioni Internazionali
  Relatore: Amanda Clare Murphy
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi