La riforma delle autonomie locali
Il ritrovato interesse, soprattutto a livello politico e di opinione pubblica, verso il settore delle autonomie locali è sfociato, nell’ultimo decennio, in una serie di interventi normativi di ingente rilevanza, che hanno apportato profonde innovazioni di carattere organizzativo e funzionale.
Il presente lavoro intende fornire un quadro generale e il più possibile aggiornato della disciplina del sistema locale conseguente a detti interventi, prendendone in considerazione i tratti salienti e dando risalto ai diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, che si sono venuti elaborando nel corso degli anni.
I primi due capitoli hanno carattere generale e preparatorio, in quanto finalizzati a delineare il contesto nel quale si muoverà la trattazione successiva.
Il capitolo I, infatti, dopo un breve escursus storico, prende in considerazione i principi costituzionali dell’autonomia, riferimento normativo necessario per ogni ulteriore disciplina positiva, tentando di fornire anche una definizione giuridica generale del concetto, avendo presenti le diverse impostazioni dottrinali e giurisprudenziali.
Il secondo capitolo fornisce, invece, una lettura unitaria della legge 8 giugno 1990, n. 142, fino ad oggi la fonte primaria principale in tema di poteri locali, delineandone le linee guida, le caratteristiche di fondo, i pregi e i difetti.
Con il terzo capitolo inizia l’esame degli aspetti specifici dell’ordinamento locale, partendo dall’analisi dei profili formali e contenutistici dell’autonomia normativa, articolata in potestà statutaria e regolamentare. Si tratta di un profilo che, nell’opinione pressochè unanime della dottrina, rappresenta “l’espressione più elevata e qualificata di quell’autonomia fondata sugli articoli 5 e 128 della Costituzione”.
Le funzioni degli enti locali infraregionali costituiscono l’oggetto del quarto capitolo, che, oltre a definire sinteticamente il complesso quadro giuridico della materia, nel quale concorrono fonti normative statali e regionali risalenti a diversi periodi, ne traccia anche le linee evolutive, sulla base della recente legge Bassanini 1 (l. 59/97). Il capitolo è completato da una trattazione sui servizi pubblici locali e sulle relative modalità di gestione.
Il capitolo V tratta degli strumenti di aggregazione degli enti locali, ivi compresa la Comunità montana, attuando un confronto tra i vari istituti ed individuando i presupposti di fatto, soprattutto di natura socio – economica, alla base della relativa disciplina.
Il sesto capitolo affronta uno dei punti più qualificanti della riforma dei poteri locali: il riordino territoriale, in quanto tale e nell’ambito dell’istituzione delle Città metropolitane, nell’ottica di una riorganizzazione su base territoriale e demografica, che conferisca agli enti locali minori un minimo di autosufficienza finanziaria, nonchè efficacia ed efficienza alla loro azione amministrativa.
Gli organi di governo locale sono l’argomento del capitolo VII, dove si fornisce un’analisi sistematica della forma di governo, posta anche a confronto con la normativa precedente, corredata da un quadro sintetico, ma completo della disciplina relativa ai singoli organi e al controllo sugli stessi.
L’ottavo capitolo si occupa del controllo sugli atti degli enti locali ed è interamente basato sulla recente legge 127/97 (la c. d. Bassanini 2), la quale ha ridimensionato decisamente l’ambito del sindacato di legittimità, modificandone anche competenze e procedure, lasciando in vigore ben poche disposizioni della previgente disciplina, disposta dalla l. 142/90.
Il capitolo IX tratta degli aspetti finanziari e contabili dell’ordinamento locale, prendendo spunto dagli innovativi principi della legge di riforma delle autonomie, integrandoli con le recenti novità normative, da un lato, miranti a garantire certezza di risorse proprie e, dall’altro, orientate sempre più verso una concezione aziendalistica dell’amministrazione locale.
Il decimo e ultimo capitolo, infine, affronta il tema, di stretta attualità, della riforma costituzionale, concentrandosi sulle disposizioni attinenti il sistema autonomistico locale, previste dal progetto di legge costituzionale elaborato dalla Commissione D’Alema, con l’avvertenza, peraltro, che non si tratta di un testo definitivo, in quanto suscettibile di eventuali modifiche in sede di dibattito parlamentare, sulla base delle procedure previste dalla legge costituzionale 1/97, istitutiva della Commissione bicamerale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Barone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mario Quaglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 326 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi