Poemi + Incendiario X Parola
La mia ricerca si propone di illustrare i punti di contatto di Palazzeschi con il futurismo, movimento cui il poeta –come è noto- non aderì mai direttamente, ma che contribuì di sicuro alla fisionomia della sua scrittura, anche futura. Gli anni a cui mi riferisco sono quelli che corrono tra il 1909 e il 1914, ossia dall'incontro del poeta con il leader e ideologo del movimento Filippo Tommaso Marinetti, all'articolo dell'aprile 1914 apparso su "La Voce", con cui Palazzeschi rompe con il gruppo futurista. Una rottura che non pregiudica i rapporti con tutti i membri del movimento, ma che prima di tutto scaturisce dalla non condivisione sempre più accentuata degli ideali marinettiani. Palazzeschi individua due correnti all'interno del movimento, quella futurista e quella marinettiana. Nel mio lavoro provo a evidenziarne le differenze, per dimostrare che Palazzeschi non aveva rinnegato il credo degli anni della sua formazione, ma che anzi voleva difenderlo da quello che stava diventando qualcosa d'altro,benché conservasse ancora il nome di futurismo. La mia intenzione è quella di sfuggire dall'idea di un Palazzeschi estraneo al futurismo, di cui fu piuttosto uno degli esponenti, per certi versi e in certa fase della sua scrittura, più autentici. Questo il filo che scorre all'interno del secondo capitolo, attraverso l'analisi delle opere poetiche scritte da Palazzeschi in quegli anni. Ho poi cercato di riservare attenzione alla figura e alla poetica di Marinetti, un po' l'antagonista di un Palazzeschi idealmente leader di un movimento che, all'indomani del primo conflitto mondiale, voleva tentare di ripulire da quelle figure che lo stavano facendo imputridire, in favore di una coerenza con gli esordi. Di questo rapporto è testimone la rivista "Lacerba", attiva proprio negli anni 1913-1915. Ci occuperemo di letteratura, ma anche di teatro. Il teatro, per quanto non lo si pensi, con Palazzeschi ha molto a che fare. Nel capitolo iniziale faccio cenno agli anni giovanili, quelli in cui appena diplomatosi ragioniere, nel 1902, un Palazzeschi diciassettenne si iscrive alla Reale Scuola di Recitazione diretta da Luigi Rasi a Firenze. Qui rimane fino al 1906, quando entra a far parte della compagnia teatrale Talli & Soci che di lì a breve abbandonerà. Nel frattempo, nel 1905, il giovane attore aveva pubblicato la sua prima raccolta di poesie, "I cavalli bianchi", che sarà seguita nel 1907 da "Lanterna". Questi gli anni giovanili di un poeta che si sta per affacciare ad un movimento che in qualche modo ne segnerà lo stile. Nel 1909 escono i "Poemi", che piaceranno così tanto a Marinetti da convincerlo non solo a conoscere personalmente questo giovane poeta, ma anche a pubblicarne l'opera successiva presso le edizioni futuriste della rivista "Poesia" che in quegli anni dirigeva personalmente. Nell'ultimo capitolo lavoro sulla seconda parte de "L'incendiario" del 1910, "Al mio bel castello", riducendola ad atto unico. Non si tratta in fondo di un arbitrio, se si pensa che Palazzeschi non solo, come abbiamo detto, ha esordito come attore, ma ha ammesso più volte di aver scritto dei drammi. Scriveva teatro durante le lezioni di economia prima di lasciare l'università, e ha ammesso di scrivere drammi futuristi proprio nel 1910. Di tutto ciò nulla è arrivato sino a noi, e il mio lavoro ha proprio l'obiettivo di ricercare in questa sezione "Al mio bel castello" le tracce del suo teatro. Le poesie sono diventate scene e alcuni nomi veri e propri personaggi. Gli anni che analizzeremo sono quelli che vanno dalla primavera del 1909 a quella del 1914, gli anni cioè in cui Aldo Palazzeschi gode dell' amicizia di F.T.Marinetti, o più in generale, quelli che lo vedono impegnato come attivo esponente del neonato movimento futurista. Inevitabilmente, quindi, ci troveremo coinvolti in una sorta di biografia, se pur parziale e dedicata agli inizi, del movimento futurista, la cui nascita infatti viene annunciata il 20 febbraio del 1909 a Parigi in un editoriale di "Le Figaro". Le due sponde di questo percorso (1909-1914) saranno due avvenimenti importanti: l'incontro tra Palazzeschi e Marinetti nell'aprile del 1909, in seguito all'uscita dei "Poemi" e del successivo elogio del secondo a favore dell'opera del primo, e l'addio al movimento del poeta toscano nell'aprile del 1914 con un articolo sulla "Voce": "Da oggi io non ho più nulla a che fare con il movimento futurista. Se F.T. Marinetti si servisse del mio nome per il suo movimento lo farebbe abusivamente", scriverà Palazzeschi. Cinque anni che vedono l'accasamento della produzione palazzeschiana presso le Edizioni futuriste di "Poesia", la rivista di Marinetti. Più precisamente, il mutamento avviene nel 1910 con la prima edizione de "L'Incendiario", seguito da "Il codice di Perelà" del 1911, e l'edizione del 1913 di "L'Incendiario".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Rinaldi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Niva Lorenzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La musica futurista in Lacerba
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi