Valutazione sperimentale delle emissioni e dei consumi di uno scooter Euro 3 in utilizzo reale
L’inquinamento atmosferico è una tematica fortemente attuale, ed il contributo del settore dei trasporti al riguardo risulta rilevante.
Un recente studio condotto dall’Università di Salonicco per conto della Commissione Europea afferma come il contributo dei motoveicoli dovrebbe crescere fino al 2020 a seguito dell’introduzione delle norme Euro 5 e 6 per i veicoli passeggeri e leggeri. L’Italia è il Paese Europeo che vanta il maggior numero di veicoli a due ruote (6,4 milioni di unità nel 2011,considerando unicamente la categoria dei motocicli) ed il Comune di Napoli rappresenta la Provincia nazionale con la maggiore densità di motocicli circolanti per km2 (una densità di 282,5 motocicli/km^2 in confronto a 21,3 motocicli/km^2 in riferimento al territorio nazionale).
Per poter circolare, un veicolo deve rispettare i requisiti di omologazione, imposti dalla normativa vigente. I test a cui vengono sottoposti i veicoli a due ruote consistono nell’esecuzione di cicli di guida di omologazione durante i quali vengono misurate le emissioni in termini di inquinanti. Per valutare il comportamento emissivo in ambito reale sono stati creati invece modelli basati essenzialmente sulla velocità media. A tale categoria appartiene il programma di calcolo Copert (Computer Programme to calculate Emission from Road Traffic) utilizzato prevalentemente dall’EEA. A ciascuna tipologia di veicolo ed inquinante, il modello associa delle funzioni di stima delle emissioni e dei consumi in funzione unicamente della velocità media. Tale approccio trascura però la relazione esistente tra le emissioni ed i consumi del veicolo in utilizzo reale ed altri parametri cinetici, che diventano rilevanti nel caso di moderni veicolo alimentati a benzina e dotati di catalizzatore, come nel caso del motoveicolo oggetto del presente studio. Quest’ultimo è uno scooter Parvisa Myspace 125. La categoria degli scooter, non classificata da una precisa definizione legislativa, attualmente è ampiamente diffusa in ambito urbano, rendendone interessante lo studio del comportamento emissivo in utilizzo reale. Le prove per la misura delle emissioni e dei consumi del motoveicolo sono state svolte presso la sala E4 dell’Istituto Motori del CNR di Napoli.
Tra i cicli guida implementati vi sono: il ciclo ECE per l’omologazione europea, il ciclo FTP utilizzato per l’omologazione in USA, Australia e Canada, il ciclo WMTC che rappresenta il ciclo mondiale armonizzato, i cicli sviluppati nell’ambito del progetto EU Artemis (Urban Cold e Cold Road), i cicli di guida Genoa che sono in totale tre (Genoa 3, 22 e 24), sviluppati nell’ambito di una convenzione stipulata tra l’Amministrazione Provinciale della città di Genova, l’Università di Genova e l’Internal Combustion Engines Group per lo studio della mobilità nel territorio genovese. Dallo studio del comportamento emissivo del veicolo si è constatato come quest’ultimo sia caratterizzato da un tempo di regimazione elevato, un funzionamento non corretto del catalizzatore ed in definitiva non rispetti i limiti Euro 3 relativi alla suddetta categoria di motoveicolo.
Parte dell’attività sperimentale è stata svolta su strada tramite l’utilizzo di uno strumento GPS per l’acquisizione di cicli di guida, rappresentati dal relativo profilo di velocità al fine di studiare la mobilità nel Comune di Napoli.
Per ciascun percorso è stato elaborato un ciclo di guida (definito con il termine Route in relazione al percorso di riferimento), appartenente per l’appunto alla classe dei cicli Napoli. Dal confronto delle caratteristiche di tutti i cicli considerati si è evinto come le principali differenze in termini di parametri cinetici siano riscontrabili per i tempi di accelerazione, decelerazione, velocità costante e di sosta al minimo (durante il quale il veicolo è fermo). I primi due dei suddetti parametri sono maggiori per i cicli Napoli mentre i restanti assumono valori maggiori per i cicli di omologazione, essendo quest’ultimi molto stilizzati.
Dall’attività sperimentale svolta si evince come metodi di stima delle emissioni e dei consumi del veicolo relativi ai cicli di omologazione non rispecchiano quelli determinati per i cicli Napoli e Genoa (cicli reali). I parametri cinetici oggetto di studio, quali accelerazione media positiva ed il parametro m_v*a pos citato in precedenza, dimostrano influenza sulle emissioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Tommasino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Francesca Pagliara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi