Skip to content

Sponsorship: una strategia di comunicazione e management per l'Abruzzo

L’idea alla base di questo lavoro si inscrive all’interno dell’esperienza di tirocinio, condotta presso l’Osservatorio Regionale dello Sport d’Abruzzo, che mi ha visto impegnato nel filone di ricerca “Sport e territorio, dinamiche di relazione sensibilizzazione e valorizzazione”, incentrato sul fenomeno della sponsorizzazione sportiva.
Nello specifico, l’obiettivo della tesi è di indagare il fenomeno delle sponsorizzazioni sportive in Abruzzo al fine di individuarne potenzialità e criticità. In tal ambito, si è ritenuto fondamentale esaminare il ruolo della comunicazione nel management sportivo, così da poter comprendere meglio le modalità attraverso cui poter potenziare e valorizzare le azioni di sponsorizzazione, anche ai fini di una migliore promozione del territorio, oltre che del potenziale sportivo della Regione.
L’elaborato è articolato in tre sezioni. La prima consta di due capitoli, in cui si tenta una descrizione del fenomeno partendo da un approccio interdisciplinare. Nel dettaglio, il primo capitolo tratta le linee evolutive del fenomeno in oggetto, approntando una preventiva analisi di tipo storiografico ed economico. Il secondo capitolo parte da un approccio marcatamente manageriale alla sponsorizzazione, e mira a delineare i principi su cui si basa la scelta e l’attuazione del meccanismo di sponsorizzazione, per poi proseguire con una descrizione del processo di sponsorship, prima dal punto di vista strategico, poi da quello operativo. Le evidenze emerse da questa prima sezione dell’elaborato, hanno consentito di definire un modello interpretativo e di analisi della sponsorship sportiva, che presenta peculiarità discriminanti rispetto ad altre forme di sponsorizzazione.
Nella seconda parte dell’elaborato, il discorso intraprende un percorso analitico, in cui le peculiarità evidenziate dal modello di analisi descritto in precedenza, hanno determinato la macrostruttura della sezione, che è stata suddivisa in due capitoli, ognuno dei quali analizza i primi due livelli di modulazione del rapporto di sponsorship, ossia le società sportive e le imprese sponsor. Pertanto la fase finale del progetto di ricerca, tenta un approccio programmatico, a partire dalla disamina dei dati e delle conclusioni emerse nella seconda parte dell’elaborato, effettuando un’elaborazione pratica e strategica su un caso specifico, riconducibile ad una realtà sportiva che rappresenta un esempio di eccellenza sul territorio. Il risultato è uno sforzo interpretativo, che riprende entrambe le fasi precedenti del lavoro, incrociando le principali caratteristiche del modello teorico di analisi con i dati relativi al sistema abruzzese della sponsorship, per creare un prodotto sperimentale, ossia, un possibile piano di sponsorizzazione.
Alla luce delle analisi effettuate, e dell’applicazione sperimentale, possiamo affermare che il sistema in cui ci troviamo ad operare, caratterizzato da piccole e medie realtà imprenditoriali e sportive presenta numerose opportunità e potenzialità di sviluppo, ma anche carenze in termini di organizzazione e sviluppo di sinergie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 4 INTRODUZIONE L’idea alla base di questo lavoro di tesi è una diretta conseguenza della mia esperienza di tirocinio, condotto presso l’Osservatorio Regionale dello Sport d’Abruzzo, che mi ha visto impegnato nel filone di ricerca “Sport e territorio, dinamiche di relazione sensibilizzazione e valorizzazione”, incentrato sul fenomeno della sponsorizzazione sportiva. Avendo partecipato al lavoro di ricerca fin dai primi passi dell’analisi, la mia attenzione al fenomeno della sponsorship è cresciuta di pari passo con l’approfondimento del lavoro d’indagine. A partire dal titolo del filone di ricerca, che mette in risalto la relazione con il territorio e la sua valorizzazione, è nata un idea progettuale in cui coniugare il profondo valore scientifico della ricerca, con le mie conoscenze relative all’argomento, in modo da poter sviluppare un progetto che non solo affrontasse l’argomento dal punto di vista concettuale e statistico, ma che tentasse una concreta applicazione nella realtà territoriale teramana. Alla luce di quanto detto, il titolo prescelto è stato, “Sponsorship: una strategia di comunicazione e management per l’Abruzzo”, nel tentativo di esprimere sin da subito la connotazione territoriale del lavoro e la sua funzione applicativa in termini manageriali. Pertanto, si è pensato di dividere l’elaborato in tre sezioni:  una prima parte di natura concettuale, capace di restituire un excursus teorico sui principali studi in materia secondo una prospettiva sociologica, ma anche interdisciplinare, tesa a introdurre elementi di economia del territorio e di marketing sportivo;  una seconda parte deputata all’analisi empirica del fenomeno della sponsorship che si è avvalsa di strumenti quali-quantitativi atti a fotografare lo stato delle sponsorizzazioni sportive in Abruzzo, nonché a individuarne potenzialità e criticità;  una parte conclusiva di natura progettuale, volta a delineare un modello applicativo da sperimentare sul caso in esame. La prima sezione della tesi consta di due capitoli, in cui si tenta una descrizione del fenomeno partendo da un approccio interdisciplinare. In particolare, il primo capitolo tratta le linee evolutive del fenomeno in oggetto, approntando una preventiva analisi di tipo storiografico ed economico, e delineando la progressiva involuzione in termini quantitativi della sponsorship. La trattazione prosegue su un piano concettuale, evidenziando peculiarità e dinamiche di tipo commerciale, con particolare riferimento alle differenze tra sponsorizzazione e pubblicità, e tra le varie tipologie presenti nel mondo dello sport. Infine si passa ad analizzare il fenomeno da un taglio prettamente sociologico, descrivendo i modelli di natura comunicazionale su cui si sviluppa il processo di sponsorizzazione, per arrivare ad un’analisi di tipo cognitivo che evidenzia le modalità con cui i consumatori reagiscono alla comunicazione attivata dalla sponsorship. Il secondo capitolo parte da un approccio marcatamente manageriale alla sponsorizzazione, e mira a delineare i principi su cui si basa la scelta e l’attuazione del meccanismo di sponsorizzazione, per poi proseguire con una descrizione del processo di sponsorship, prima dal punto di vista strategico, poi da quello operativo. Il capitolo si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Vallorani
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Critica storica giuridica ed economica dello sport
Anno: 2011
Docente/Relatore: Barbara Mazza
Istituito da: Università degli Studi di Teramo
Dipartimento: Dipartimento distoria e critica della politica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi