Skip to content

Aspetti della leva azionaria. Il gruppo IFI

Il presente lavoro si articola lungo 4 capitoli, più uno contenente il caso del gruppo IFI.
Nel primo capitolo si definisce che cosa si intende per gruppo aziendale, si descrivono gli elementi caratterizzanti un gruppo, si precisano le diverse modalità attraverso cui si può dar vita ad un gruppo aziendale e si distinguono alcune tipologie di gruppi sulla base di alcune variabili considerate significative.
Nel secondo capitolo si analizzano le motivazioni che spingono le imprese ad adottare la struttura del gruppo, i benefici che possono derivare da tale struttura e in presenza di quali circostanze conviene creare un gruppo aziendale. Ci si sofferma prevalentemente sulle motivazioni di carattere economico che spingono le imprese ad aumentare la loro dimensione, le quali vengono divise in crescita mediante l’aumento delle dimensioni all’interno della stessa attività economica, crescita mediante integrazione verticale, crescita mediante integrazione orizzontale.
Il terzo capitolo analizza gli aspetti del controllo. Nella prima parte viene definito il concetto di controllo secondo i codice civile e secondo i principi contabili internazionali. Nella seconda parte si definiscono le diverse tipologie di controllo distinguendolo in controllo di diritto e d fatto con un approfondimento sul ricorso ai sindacati di blocco e di voto.
Il capitolo si chiude con un’analisi sugli ostacoli ai processi di riallocazione del controllo considerando da un lato l’esistenza di strumenti extra-proprietari per l’esercizio del controllo e dall’altro le implicazioni concernenti i gruppi piramidali.
Il quarto capitolo interpreta i gruppi aziendali come strumento utilizzato dall’azionista di controllo della capogruppo per moltiplicare il capitale sottoposto alla propria influenza. Si descrive il meccanismo del funzionamento della leva azionaria e si analizzano le conseguenze che esso comporta in termini di moltiplicazione del capitale controllato e di redistribuzione del reddito netto complessivamente generato dal gruppo.
Nel quinto capitolo viene analizzato il gruppo IFI. Nella prima parte vengono fornite le caratteristiche del gruppo con particolare attenzione alle caratteristiche del portafoglio diversificato. Vengono, altresì, descritte le principali operazioni del gruppo dalla sua costituzione fino a marzo 2006, i rapporti di partecipazione delle varie società e si fa un breve cenno alla composizione del capitale sociale e dell’azionariato.
Nella seconda parte, invece, si analizza il funzionamento della leva azionaria nel gruppo IFI e infine le conseguenze dell’effetto leverage multiplo sia sul risultato reddituale sia sulla redditività del capitale netto delle società del gruppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO 1 ASPETTI DEI GRUPPI AZIENDALI 1. DEFINIZIONE DI GRUPPO AZIENDALE. Si definiscono gruppi aziendali 1 le aggregazioni di imprese societarie a struttura azionaria, in cui un’impresa (la cosiddetta società madre o capogruppo) detiene la maggioranza o la totalità delle azioni costituenti il capitale delle altre. Tale aspetto distingue le aggregazioni aziendali dai gruppi aziendali. La peculiarità delle aggregazioni riguarda la pluralità dei soggetti economici delle aziende aggregate. Ciò vuol dire che alla pluralità delle aziende, ciascuna con una propria autonomia giuridica, corrisponde un insieme di distinti soggetti economici, ciascuno in grado di esercitare il potere di indirizzo e di governo della gestione aziendale, e di disporre dei beni aziendali. 2 I gruppi aziendali 3 si caratterizzano nella possibilità di un’impresa di esercitare un controllo, diretto o indiretto, sulle altre imprese. In tale situazione un’impresa (capogruppo) detiene la maggioranza o la totalità delle azioni che costituiscono il capitale delle altre. In alcuni casi, però, non sempre è necessaria una partecipazione di maggioranza perchè si possa esercitare il controllo. Infatti, l’eccessivo frazionamento del capitale e quindi la conseguente dispersione delle azioni della società tra un numero grande di soci, l’assenteismo dei soci, consente ai soci che detengono partecipazioni di minoranza di controllare una società. 1 Cassandro P. E., I gruppi aziendali, Cacucci Editore, Bari, 1969, p. 53. 2 Giaccari F., Le aggregazioni aziendali, Cacucci Editore, Bari, 2003, p.108 3 Sarcone S., I bilanci consolidati di gruppo. Principi e tecnica della loro formazione, Ipsoa Informatica, Milano, 1985, pp. 15-17.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Urso
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Enrico Laghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

controllo
economia dei gruppi
leva azionaria
concentrazioni aziendali
il gruppo ifi.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi