Analisi degli effetti del calore di reazione nella pirolisi del legno
Nel lavoro di Tesi è stato investigato l’effetto delle condizioni di riscaldamento e delle dimensioni delle particelle sul campo di temperatura nella pirolisi a letto fisso di particelle d faggio, uno standard nella pirolisi di biomasse, in condizioni di grande interesse
commerciale come quelle del fronte di pirolisi di un gassificatore.
Inoltre è stata posta particolare attenzione a tali effetti poichè essi possono essere critici per sistemi che richiedono accurato controllo della temperatura quali pirolisi catalitica, utilizzata per ricavare determinati chemicals di interesse commerciale, o torrefazione.
Il lavoro di tesi ha previsto la realizzazione dei campioni attraverso procedure di dimensionamento ed essiccamento, l'utilizzo di un apparato sperimentale precedentemente realizzato al quale sono state apportate delle modifiche che hanno permesso di ottimizzare il processo come testimoniato dai bilanci di materia finali chiusi sempre tra il 98-100%, conduzione di prove sperimentali attraverso l'utilizzo di un controllare gestito dal sistema Labview e l'elaborazione dei risultati ottenuti.
Durante l’attività sperimentale ho approfondito le conoscenze personali in:
• progettazione di sistema di pirolisi a letto fisso in scala da laboratorio;
• realizzazione di sistemi di controllo PID per la temperatura e per il controllo del peso;
• monitoraggio emissioni gassose attraverso un Gascromatografo;
• analisi dei prodotti liquidi attraverso Hplc;
• Gestione dell'impianto attraverso sistema Labview;
I risultati dello studio sono di notevole interesse poichè, sulla base di questi, è stato scritto un articolo scientifico sottoposto alla casa editrice ENERGY&FUELS che lo sta revisionando.
I principali risultati riguardano il decorso di reazioni esotermiche ed endotermiche durante la pirolisi del legno di faggio ed attraverso questo studio è stato possibile attribuire questo tipo di reazioni alle principali costituenti della biomassa. In particolare si è osservato che la emicellulosa e la lignina degradano esotermicamente mentre la cellulosa degrada endotermicamente. In più è stato possibile individuare il range di temperatura nel quale queste reazioni avvengono e quali sono le condizioni in cui il loro decorso diventa significativo.
Successivamente è stato investigato l'effetto delle dimensioni delle particelle sul campo di temperatura per provare a valutare il contributo derivante da reazioni di degradazione primaria e secondaria e si è osservato che in condizioni di pirolisi a letto fisso non si riscontrano cambiamenti signifativi nella distribuzione dei prodotti al variare della dimensione dei campioni poichè la dimensione caratteristica sembra essere quella del letto.
Altro risultato importante riguarda un fenomeno che si osserva in corrispondenza della temperatura di ebollizione dell'acqua. In lavori precedenti si credeva che ciò fosse legato ad una vaporizzazione di acqua residua contenuta all'interno dei pellets ma attraverso questo studio, grazie a foto SEM, è stato possibile attribuire questo fenomeno a condensazione e successiva rivaporizzazione dei prodotti di pirolisi degli strati esterni del letto i quali, muovendosi verso il cuore ancora freddo, prima condensano per poi rivaporizzare.
Come detto in precedenza questo studio è stato condotto in condizioni di interesse commerciale come quelle del fronte di pirolisi di un gassificatore, impianti in grande diffusione, o come quelle della pirolisi catalitica del legno condotta con lo scopo di ottenere determinati chemicals e che richiede un accurato controllo della temperatura ed attraverso questo studio è stato possibile determinare i range ottimali per massimizzare le rese nelle tre classi principali di prodotti di pirolisi ed individuare i range di degradazione delle costituenti principali del legno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vittorio Lombardi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria chimica |
Relatore: | Colomba Di Blasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pirolisi ossidativa di biomasse in un reattore a letto fisso con riscaldamento per convezione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi