Il significato contemporaneo del crocifisso
In una realtà che da molti viene descritta come priva di valori in cui credere, incentrare il mio elaborato finale sul significato attualmente conferito ad uno dei simboli che ha mutato più accezioni nel corso della storia del nostro Paese, mi ha permesso di evidenziare i fattori che hanno reso possibile infiniti dibattiti sul valore soggettivo moderno attribuito al crocifisso.
Dopo una breve introduzione incentrata sul significato storico ed evangelico della crocifissione di Gesù, ho ritenuto opportuno concentrare il resto della prova finale, sull’assetto attuale dei rapporti fra Stato e Chiesa Cattolica, mettendo in risalto come esso sia il punto di arrivo di un “percorso a tappe” piuttosto lungo, iniziato nel periodo preunitario e giunto fino ai giorni nostri. Tale rapporto ha inciso non poco, nel corso della storia, sui cambiamenti e sulla maturazione culturale e civile dell’intera società italiana. Stando a quanto da me documentato, risulta evidente come lo Stato italiano abbia adottato, sin dalla sua prima carta costituzionale ottriata del 1848, un atteggiamento improntato al confessionismo. La tendenza a favorire la religione di Stato non mutò nemmeno con l’avvento del fascismo: un periodo storico buio, in cui furono accolte stringenti disposizioni, rimaste vigenti anche dopo la fine del secondo conflitto mondiale, che di fatto obbligarono le autorità competenti a garantire la presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, nelle piazze, negli ospedali e nei tribunali.
La Costituzione della Repubblica italiana non si occupò di tale fatto, limitandosi a recepire il contenuto dei Patti Lateranensi, con cui il regime fascista nel 1929 riuscì a risolvere la “Questione Romana”.
Con l’attuazione del nuovo Concordato del 1984, scomparve il riferimento al Cattolicesimo quale religione di Stato. Ne seguì una stagione di intese, in cui si iniziò ad affrontare il primo episodio della “vecchia questione dei crocifissi” e della loro collocazione nei tribunali italiani.
I profondi cambiamenti intervenuti nella società a livello storico-culturale di questo periodo, possono essere considerati i fattori che più hanno condotto all’importante pronuncia del Consiglio di Stato dell’aprile 1988, in cui viene sancito che la Costituzione non prevede alcuna disposizione in merito al crocifisso, il quale deve considerarsi simbolo culturale universale e patrimonio storico del popolo italiano. Da allora la questione è stata più volte sollevata e ricorrenti episodi di cronaca hanno mostrato come essa continui a dividere e a sollecitare interventi che spesso travalicano le competenze giuridiche, ma sono frutto dell’irrefrenabile volontà di esprimere le opinioni personali, le considerazioni ed il rapporto che ogni singolo individuo ha instaurato con la religione ed i suoi simboli.
Da qui, l’analisi di alcuni casi, vicini ai giorni nostri, di cittadini italiani non credenti o non professanti il culto cattolico, il cui intento è stato finalizzato a promuovere lo spodestamento dei crocifissi all’interno dei luoghi in cui viene impartita la cultura, la giustizia o luoghi in cui si esercita il diritto di voto. Tali tentativi hanno alimentato molteplici reazioni da parte dell’opinione pubblica, scissa tra chi si dichiara: credente, fedele non credente, laico, ateo, istituzionalista, ecc…
Nell’esaminare i variegati episodi legati all’esposizione del crocifisso, mi è capitato più volte di pormi domande che ho volutamente riportato, poiché in fondo ognuno di noi ha un suo modo di vedere e vivere la religione e, quando il proprio pensiero viene rapportato con opinioni altrui, talvolta differenti, penso che questo processo si verifichi normalmente.
Vicende simili sono state riscontrate anche in altri Paesi dell’attuale Europa e sono state risolte con pronunce giurisprudenziali che tentano di favorire una maggiore neutralità degli spazi pubblici, così come prevede il principio supremo della laicità.
Significativo, in questo contesto, è quanto accaduto in Italia nel 2000: una sentenza della Corte di Cassazione ha annullato la condanna di un cittadino che aveva rifiutato di assumere l’incarico di scrutatore a causa della presenza del crocifisso negli arredi scolastici, giustificando la contrarietà di svolgere simile incarico, rievocando il principio garantito dalla Costituzione italiana.
Nel mio lavoro ho cercato di riportare opinioni e posizioni diverse, tenendo presente che ognuna di esse contribuisce ad arricchire un dibattito ideologico ricco di implicazioni, poiché ogni persona ha il diritto di fondare e professare in modo libero il proprio credo, non dimenticando, tuttavia, che oggi più che in altri periodi storici, il compito di uno Stato democratico deve essere improntato a favorire la promozione della convivenza e non la repressione di culti propri di etnie differenti che popolano il nostro Paese...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Griffo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Calogero Di Carlo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 243 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La presenza del crocifisso nei luoghi pubblici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi