Skip to content

Il reato di diffamazione e i nuovi mezzi di comunicazione: profili legislativi ed evoluzione giurisprudenziale

Tale lavoro di ricerca ha come obiettivo innanzitutto quello di tracciare il quadro, quanto più possibile completo, della disciplina legislativa attinente il reato di diffamazione in Italia. Analizzata la disciplina vigente, la sua nascita, lo sviluppo della giurisprudenza ad essa collegata, si cercherà poi di verificare la adattabilità o la compatibilità di tale insieme normativo alla struttura della rete Internet, alle modalità di comunicazione e diffusione del pensiero praticabili online e ai tipi di condotta integrabili in rete.
Partendo dall’analisi dei passaggi giurisprudenziali fondamentali in materia, comprese le più recenti pronunce di legittimità e di merito, si cercherà di descrivere come i Tribunali italiani hanno operato questo adattamento e le modalità con le quali hanno integrato le lacune presenti nella disciplina normativa posta a protezione della reputazione degli individui. Il capitolo iniziale traccia un profilo generale del reato di diffamazione nella sua configurazione codicistica. Perciò alla descrizione degli elementi fondamentali del reato, quali il bene giuridico tutelato, l’elemento oggettivo e la condotta tipica, segue l’illustrazione delle molteplici circostanze aggravanti contenute nello stesso articolo 595 c.p.. In tema di diffamazione, un ruolo storicamente centrale, è stato ed è ancora oggi rivestito dalla stampa e da tutti quei mezzi di pubblicità ad alto potenziale diffusivo, come la televisione: la diffusione di messaggi lesivi della reputazione di un soggetto viene punita più severamente se perpetrata attraverso i mezzi di comunicazione suddetti. Nessun argomento più della diffamazione, necessita di un raccordo tra disciplina penalistica e diritti costituzionali: il diritto di libera manifestazione del pensiero, enunciato dall’art.21 Cost, rappresenta il centro nevralgico dal quale traggono origine altre fondamentali libertà, come quella di cronaca, di critica, di satira ecc. Proprio perquesto motivo, l’esigenza di contemperare libera manifestazione del pensiero, diritto di cronaca, diritto di critica e tutela della reputazione dei soggetti, è molto spesso al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
A tal proposito si cerca di descrivere la portata e l’applicabilità delle cause di giustificazione più comuni, così come delineate da dottrina e giurisprudenza. Il complesso normativo - giurisprudenziale che disciplina il reato di diffamazione è andato sviluppandosi e consolidandosi nel corso degli anni con riferimento ad un tipo di società ben preciso: un mondo dominato dal duopolio stampa-televisione nella trasmissione e divulgazione delle informazioni e delle comunicazioni.
La configurazione del reato così delineata, modellata sulle peculiarità dei tradizionali mezzi di comunicazione, rischia oggi di non apparire più sufficiente per disciplinare le condotte attuabili attraverso le nuove modalità di interazione e comunicazione del pensiero. Il secondo capitolo pertanto illustra come dottrina e giurisprudenza abbiano tentato, a volte parallelamente, altre volte in disaccordo tra loro, di adattare la disciplina tradizionale ormai risalente nel tempo al nuovo fenomeno socio-comunicativo mondiale, cioè la rete internet. Si parte dalla fondamentale sentenza della Corte di Cassazione, n.474/2000, che affronta per la prima volta in maniera organica il tema della diffamazione online, riconducendo tale condotta nell’ambito della diffamazione aggravata dall’utilizzo di “qualsiasi mezzo di pubblicità” (co.3 art.595 c.p.). Si prosegue poi illustrando la struttura della rete, allo scopo di individuare i soggetti che a vario titolo sono protagonisti del suo funzionamento. A tale proposito viene in rilievo la figura del provider. Chi fornisce agli utenti il semplice accesso alla rete internet, o fornisce uno spazio virtuale per la creazione di siti internet oppure ancora è un semplice intermediario dei dati transitanti in rete tra mittenti e destinatari, può essere considerato responsabile di concorso nella condotta diffamatoria perpetrata attraverso i servizi da lui offerti?
Per rispondere a questa domanda si è dapprima analizzata accuratamente la disciplina contenuta nel D.Lgs. 70/2003, l’atto normativo con il quale è stata recepita nel nostro ordinamento la direttiva europea 2000/31 sul commercio elettronico, e in secondo luogo si è analizzata l’applicazione di tale normativa all’interno delle aule dei tribunali italiani: non esiste un preventivo e generale obbligo di controllo in capo al provider circa i contenuti che transitano in rete attraverso le strutture da lui messe a disposizione, non è pertanto configurabile un concorso per omesso controllo, questa è la regola generale. Non mancano tuttavia casi giudiziali che hanno fatto discutere e che hanno preso, seppur leggermente, le distanze da questa impostazione: su tutti la sentenza del Tribunale di Milano datata 24 Febbraio 2010, il c.d caso Google. Da ultimo ci si è chiesti se sussista una estensibilità generale dei reati a mezzo stampa alle condotte online: il quesito ha trovato risposta negativa. La diffamazione online è diffamazione aggravata rientrante negli “altri mezzi di pubblicità”, e ciò libera il campo dalla possibile equiparazione della stessa a quella arrecata con il mezzo della stampa; la definizione di stampa di cui all’art. 1 l.47/1948 inoltre, non lascia spazio a dubbi: i siti web non possono rientrare nella definizione di stampa. La legge 62/2001 ha ridefinito il concetto di prodotto editoriale, ricomprendendo in questa categoria anche quelli realizzati su supporti informatici, ed estendendo a questi ultimi alcune norme della disciplina sulla stampa: nonostante questo rimane esclusa la possibilità di estendere al prodotto editoriale anche la disciplina penale prevista per la stampa. Internet tuttavia non è solo una rete di siti web o un insieme di prodotti editoriali online: è un mondo comunicativo potenzialmente infinito, un insieme di strumenti virtuali in grande espansione, basti pensare al fenomeno del c.d blogging, ai forum di discussione online, e recentemente al sistema dei social network. E’ proprio sulle reti sociali online, sul loro sviluppo, sulle funzionalità e sulla potenzialità lesiva delle condotte in esse integrabili, che si concentra l’analisi nel terzo ed ultimo capitolo.
Uno sguardo particolare è dedicato al social network più diffuso: Facebook. Uno straordinario strumento comunicativo, un’entità sempre più stabilmente integrata nella quotidianità, ma anche una piattaforma idonea a dar vita a numerose condotte illecite. Alla descrizione delle principali fattispecie di reato integrabili via Facebook, segue l’esame delle condotte diffamatorie, facilmente e sempre più numerosamente configurabili, a causa delle varie possibilità di interazione fornite dal social network: em-blematico a tal proposito è il caso descritto, e cioè quello deciso dalla sentenza n.770 del Tribunale di Monza risalente al Marzo 2010, la prima in Italia a condannare un soggetto al risarcimento del danno per diffamazione via Facebook.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La società moderna, caratterizzata da uno sviluppo incessante, dal continuo rigetto dei paradigmi del passato, dalla creazione di nuove strutture comunicative e dal continuo progresso tecnologico, pone del- le questioni rilevanti dal punto di vista del diritto: gli operatori del di- ritto sono impegnati in un continuo tentativo di adattamento delle strutture giuridiche alla realtà presente, una realtà profondamente di- versa da quella in cui i cui i concetti giuridici passati sono stati conce- piti e hanno trovato applicazione. Il problema di tipo giuridico-sociale qui affrontato è quello della salvaguardia della reputazione e dell’ono- re all’interno del panorama legislativo-giurisprudenziale italiano e le tutela che tali componenti fondamentali per l’integrità morale di qual- siasi individuo ricevono in rapporto allo sviluppo e diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione: su tutti la rete internet e le strutture virtuali che nascono al suo interno. Il codice penale italiano contempla due delitti contro l’onore: l’ingiuria all’articolo 594 e la diffamazione all’articolo 595. Le considerazioni che hanno indotto ad incentrare la trattazione sul solo reato di diffamazione sono molteplici: i nuovi mezzi di comunicazione e la loro continua espansione stanno determi- 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Iezza
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vincenzo Muscatiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi