Filosofia ebraica o esperienza marrana? A proposito del dibattito sulle fonti del pensiero di Spinoza
La figura e l’opera di Baruch Spinoza sono state di solito inquadrate almeno sotto due preminenti aspetti.
Da un lato, guardando alle nuove emergenze filosofico-scientifiche che animavano la sua epoca, senz’altro rivoluzionaria, specie per quanto riguarda la nuova immagine dell’uomo che andava delineandosi.
Dall’altro lato, non potendosi obliterare il momento del suo rapporto con la tradizione ebraica, si è cercato di ricostruirne la dinamica nei termini di una rottura inconciliabile.
Tuttavia questi approcci trascendono presto o tardi nelle dicotomie e nella formula, omettendo un approccio che forse potremmo definire dialettico, di certo improntato a un’ insopprimibile complessità.
E la complessità, nel caso di Spinoza, è non meno quella dell’ambiente circostante che quella del filosofo.
Amsterdam, dunque, e la sua comunità sefardita.
Un contesto, quest’ultimo, in cui la certezza della Halakhà, della Legge e della normativa ebraiche, è una certezza irrequieta. L’esigenza di rendere solida una comunità come quella portoghese di Amsterdam, da parte del rabbinato locale, non poggiava soltanto sull’auctoritas dei dettami cultuali, ma anche sul necessario collante civico-politico che doveva sostenerla. Non si trattava solo di preservare la religione dei padri, ma farne il viatico per tenere unita una compagine sociale ‘difficile’, specie per la portata destabilizzante di fenomeni come il marranesimo.
Ecco perché un’indagine sull’Herem che colpì Spinoza non è solo estrinsecazione di zelo biografico, ma fornisce spunti alla riflessione su come dovettero interrelarsi i liberi convincimenti e la libera condotta di un giovane ebreo di non comune intelligenza e le preoccupazioni del Mahamad, l’organo che comminò la scomunica al nostro.
Due mondi non però così inconciliabili come una tale indagine potrebbe far credere.
Un’analisi più attenta mostra infatti come, di là dalle indubbie differenze, una contiguità di fonti sia rinvenibile tra Spinoza e i custodi dell’ortodossia.
Ed ecco ancora perché la transizione verso la modernità, letta attraverso Spinoza, non rivela soltanto una compresenza del vecchio e del nuovo nel loro drammatico confronto, ma, vorremmo dire con Derrida, la empie di margini, di sovrapposizioni, di lacerazioni.
E la lacerazione è il nome proprio del marranesimo.
Di origini marrane sono Spinoza e una buona fetta della comunità sefardita.
Se guardando alle fonti si possono rintracciare punti d’incontro con il rabbinato, ciò diviene qui impossibile: i marrani, i forzati della fede, individui dall’identità scissa, religiosamente ambigui, facevano problema. È stato detto che il marranesimo fu tra le ragioni che provocarono la scomunica di Spinoza. Perché il marranesimo ondeggiava nel dubbio, era l’ultimo tragico portato della Diaspora. E Spinoza aveva il marranesimo dietro di sé. Egli pareva averne ereditato i dubbi e il disincanto.
Si torna così a quella complessità ineliminabile dallo sguardo dell’interprete posto di fronte al pensiero di Spinoza. Non si può prediligere l’uno o l’altro aspetto – le fonti o il marranesimo – e questo non per amore della medietà – nulla nel corso dell’excursus che viene proposto parla in favore della medietà – ma perché si danno, in casi del genere, risposte multiple, ragioni differenti che convergono a dipingere l’euporia, e non l’aporia, nella quale ci si imbatte quando un pensatore riassume in sé l’amalgama del suo tempo e del suo personale percorso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Savino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia e storia della filosofia |
Relatore: | Myriam Silvera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 222 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi