Skip to content

Reciprocità e interazioni umane in teoria dei giochi

Il presente lavoro dal titolo "Reciprocità e interazioni umane in teoria dei giochi" si prefigge lo scopo di descrivere una serie di situazioni sociali, da quelle quotidiane sino a situazioni più complesse e meno frequenti, sottolineando le modalità attraverso le quali i soggetti chiamati in causa, in quanto decisori, interagiscono tra di loro. Queste interazioni verranno esplicitate ricorrendo a determinati modelli derivanti dalla c.d. teoria dei giochi, scienza che dedica i suoi studi alla soluzione (cooperativa e competitiva) di situazioni conflittuali, analizzando le rispettive mosse individuali dei soggetti agenti, tenendo presente che le decisioni di uno possono influire sulla situazione dell'altro.
Nella prima parte dell'elaborato verrà appunto studiata la teoria dei giochi, dalla sua nascita sino alle sue applicazioni concrete, partendo da Pascal e Fermat passando da Neumann e Morgestern finendo a Maynard Smith espletando tutti i tipi di gioco e tutti i possibili esiti, soffermando l'analisi sulla soluzione proposta dal matematico statunitense J. Nash. Successivamente verranno esposti una serie di dilemmi, astratte rappresentazioni di ipotetiche situazioni sociali, utili per valutare la possibile risposta di ogni singolo agente posto dinanzi un problema che implica inevitabilmente delle interazioni con un altro soggetto. In questo contesto risulta doveroso riferirsi al celebre dilemma del prigioniero, ma verranno esposti dei problemi meno noti come il dilemma del viaggiatore, la corsa del coniglio, la caccia al cervo. A conclusione del primo capitolo si proporranno delle applicazioni reali alle situazioni succitate.
La seconda parte del lavoro racchiude il cuore dello studio ad oggetto. Dopo aver definito il concetto di razionalità secondo la teoria economica e aver individuato le caratteristiche del c.d. homo oeconomicus, si sposterà l'attenzione sulla possibilità di far emergere un rapporto di reciprocità in un contesto di interazione tra soggetti razionali autointeressati. A tal fine discostandosi leggermente dalla linea matematica, si attingerà ad autori come A.Smith, Genovesi, Hahn e Hollis, che hanno mostrato particolare interesse verso concetti come self-interest, egoismo, introducendo aspetti come sincerità e genuinità dello scambio e delle interazioni, completamente ignorati dalla teoria economica, basilari per comprendere la reciprocità. Verranno proposti esempi e ricerche che metteranno in evidenza quanto la natura umana sia propensa all'altruismo, rinunciando ad un interesse personale a vantaggio di un più alto bene comune. A questo punto si giunge ad una prima rappresentazione del concetto di reciprocità, che attraverso la letteratura utilizzata per la stesura del presente lavoro, scopriremo non essere un'entità singola ma verrà proposta una visione trilaterale di tale concetto: reciprocità cauta, reciprocità philià, reciprocità incondizionata.
Proseguendo l'analisi si preferisce esaminare in maniera scrupolosa e dettagliata i due estremi del concetto di reciprocità utilizzando la seconda forma (che si concretizza nella strategia tit for tat idealizzata da Axelrod nel suo lavoro giochi di reciprocità 1984) come tramite, una forma di collegamento tra i due poli opposti. La forma cauta è configurabile nella realtà con il contratto, infatti è la rappresentazione meno pura della reciprocità, circoscritta ad una costrizione, concezione tipica del "do ut des" contrattuale. Struttura diametralmente opposta la si trova nella reciprocità incondizionata che, come risulta intuibile dal nome presenta forme di gratitudine di generosità e benevolenza incondizionate, prescindendo da qualsiasi forma di ricambio e ritorno. Riportando questi concetti in un contesto di "gioco" e applicandoli ai c.d. dilemmi sociali, possiamo notare il comportamento dei soggetti agenti nelle situazioni succitate, con una considerazione particolare al "decisore incondizionato" il quale otterrà dal suo comportamento generoso una ricompensa psicologica definita intrinseca. La descrizione delle varie interazioni e delle relative ricompense, verrà accompagnata da un'analisi in cui si utilizzeranno modelli matematici, utili per indicare le azioni e le relative ricompense degli agenti impegnati nelle relative interazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il presente lavoro dal titolo “Reciprocità e interazioni umane in teoria dei giochi” si prefigge lo scopo di descrivere una serie di situazioni sociali, da quelle quotidiane sino a situazioni più complesse e meno frequenti, sottolineando le modalità attraverso le quali i soggetti chiamati in causa, in quanto decisori, interagiscono tra di loro. Queste interazioni verranno esplicitate ricorrendo a determinati modelli derivanti dalla c.d. teoria dei giochi, scienza che dedica i suoi studi alla soluzione (cooperativa e competitiva) di situazioni conflittuali, analizzando le rispettive mosse individuali dei soggetti agenti, tenendo presente che le decisioni di uno possono influire sulla situazione dell’altro. Nella prima parte dell’elaborato verrà appunto studiata la teoria dei giochi, dalla sua nascita sino alle sue applicazioni concrete, partendo da Pascal e Fermat passando da Neumann e Morgestern finendo a Maynard Smith espletando tutti i tipi di gioco e tutti i possibili esiti, soffermando l’analisi sulla soluzione proposta dal matematico statunitense J. Nash. Successivamente verranno esposti una serie di dilemmi, astratte rappresentazioni di ipotetiche situazioni sociali, utili per valutare la possibile risposta di ogni singolo agente posto dinanzi un problema che implica inevitabilmente delle interazioni con un altro soggetto. In questo contesto risulta doveroso riferirsi al celebre dilemma del prigioniero, ma verranno esposti dei problemi meno noti come il dilemma del viaggiatore, la corsa del coniglio, la caccia al cervo. A conclusione del primo capitolo si proporranno delle applicazioni reali alle situazioni succitate. La seconda parte del lavoro racchiude il cuore dello studio ad oggetto. Dopo aver definito il concetto di razionalità secondo la teoria economica e aver individuato le caratteristiche del c.d. homo oeconomicus, si sposterà l’attenzione sulla possibilità di far emergere un rapporto di reciprocità in un contesto di interazione tra soggetti razionali autointeressati. A tal fine discostandosi leggermente dalla linea matematica, si attingerà ad autori come A.Smith,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi