Donne in cammino: l’immigrazione ucraina nel Comune di Chioggia
Immigrazione: “Trasferimento di persone in un paese diverso da quello d'origine, specialmente per trovare un lavoro” ; questa è la definizione che viene data da un comune dizionario all’importante fenomeno migratorio che si sta estendendo ormai in ogni parte del mondo.
Il principale fattore di attrazione, che porta le persone ad abbandonare il loro paese natio, è senza dubbio il lavoro; un lavoro presente all’interno di un mercato che oggi richiede la massima flessibilità del lavoratore costretto a dipendere totalmente dal suo impiego.
Il mercato del lavoro italiano però offre sempre meno opportunità lavorative avendo al suo interno un tasso di disoccupazione importante; nonostante ciò gli immigrati continuano ad arrivare nel nostro paese. Come possiamo spiegare questo controsenso?
Importante analizzare le origini storiche del fenomeno: nel 1973 infatti per la prima volta fu raggiunto un saldo migratorio positivo, ovvero per la prima volta il numero di immigrati superò il numero di cittadini emigrati in altri paesi.
Le radici di questo fenomeno possono essere indagate a partire dal periodo del secondo dopoguerra quando l’economia di tutta l’Europa si sviluppò molto velocemente ed i diversi Stati (Italia compresa) sentirono la necessità di reclutare nuova forza lavoro, soprattutto immigrata, da impiegare nei più disparati settori del mercato.
Con il passare degli anni però, a causa del grave rallentamento dell’economia, venne imposto un arresto dei flussi migratori. L’immigrazione quindi, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, è stata presentata nella scena europea ed italiana come un problema di ordine pubblico; la massa dei nuovi immigrati veniva giudicata come il primo dei pericoli da cui l’Europa doveva con ogni mezzo tutelarsi.
Al giorno d'oggi però, nonostante si dichiari di voler promuovere politiche immigrazione zero, in Europa ed anche in Italia si continuano a richiamare masse di lavoratori immigrati.
In realtà quegli immigrati che si afferma di non volere, vengono attratti poiché costituiscono una preziosa risorsa per tutti i settori dell’occupazione, all’interno dei quali vengono sfruttati e sottopagati.
Inquadrata generalmente la situazione, vorrei esplicitare l’oggetto di indagine del mio lavoro che mette a fuoco una delle tante caratteristiche delle nuove migrazioni.
Il punto sul quale mi concentrerò riguarda la crescita dell’immigrazione femminile, con una particolare attenzione per l’immigrazione delle donne ucraine nel Comune di Chioggia dove la presenza di assistenti familiari è molto richiesta.
In questo mio lavoro, non ho voluto dimenticare le esperienze personali di numerose donne immigrate che hanno testimoniato le loro fatiche, le loro storie, i loro dolori e le loro gioie.
Il primo capitolo è dedicato allo studio teorico del fenomeno migratorio femminile verrà analizzata infatti l’attuale composizione dell’immigrazione femminile.
Si passerà poi all’analisi della principale attività economica svolta delle donne emigrate (l'assistente familiare) e delle diverse le motivazioni che spingono le donne ucraine ad intraprendere questo tipo di lavoro.
Il secondo capitolo, è dedicato all’analisi dei dati raccolti mediante le interviste condotte al gruppo di donne ucraine immigrate all’interno del Comune di Chioggia.
Il terzo capitolo ,invece, rappresenta il cuore della mia ricerca, poiché sempre grazie alle testimonianze mi è stato possibile analizzare la condizione vissuta dalle immigrate all’interno del nuovo paese.
Particolare importanza verrà dedicata al sacrificio che queste donne compiono ogni giorno per affrontare la migrazione; un sacrificio dovuto soprattutto al declassamento sociale e alle pesanti condizioni lavorative che queste devono accettare.
Il quarto capitolo infine, verte sull’analisi dei diritti sociali e di cittadinanza che dovrebbero essere riconosciuti alle nuove immigrate dalla società ospitante.
Importante in questi casi diventa il ruolo dei servizi socio-sanitari che si devono impegnare affinché nessuna persona venga discriminata in base alle diverse condizioni fisiche, psicologiche o ideologiche.
Il mio lavoro si chiude con l’individuazione delle possibili azioni che potrebbero essere messe in atto dal nostro paese affinché anche la popolazione immigrata possa integrarsi con quella locale ottenendo una parità di diritti, e al tempo stesso costituendo le basi per un convivenza pacifica e produttiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Bozzato |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace |
Relatore: | Giuliana Chiaretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigrazione femminile a Bolzano. Percorsi di inserimento di donne straniere
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi