Area Archeologica di Morgantina: un'ipotesi di musealizzazione all'aperto
Morgantina, antico centro siculo ellenizzato, è un raro esempio di “conservazione della storia” , di notevole importanza culturale e storica. Possiede, dal punto di vista economico, delle potenzialità ancora inespresse: basti pensare ai vantaggi che potrebbero derivare dall’inserimento di Morgantina in un circuito turistico di largo respiro, che abbracci le interessanti risorse archeologiche e turistiche della provincia ennese: dalla Villa Romana di Piazza Armerina, ai castelli di Assoro, Sperlinga ed Agira.
Attualmente Morgantina non è meta di un turismo di massa: solo in pochi conoscono lo splendore di questo importante sito archeologico. Inoltre, la visita, limitandosi all’area dell’agorà e dei quartieri residenziali, comporta una breve sosta, nonché una visione incompleta e parziale di ciò che era la città greco-sicula.
Il fascino di Morgantina merita di essere conosciuto ed apprezzato da un più vasto pubblico. L’interesse, non solo degli addetti ai lavori, ma di tutti gli amanti dell’arte deve anzitutto imporre una maggiore attenzione alla tutela di un sito così ricco di testimonianze storiche uniche.
Le forti sensazioni, che si provano visitandola ed il desiderio di voler contribuire alla sua valorizzazione e tutela, hanno spinto chi scrive ad intraprendere il presente lavoro, in cui si propone un’ipotesi di musealizzazione all’aperto dell’area archeologica, che possa essere insieme strumento di conoscenza e conservazione, senza però dimenticare di inquadrare storicamente l’ambiente culturale della città di Morgantina.
Questa ricerca si è basata fondamentalmente sulle fonti storiche e i resoconti delle campagne di scavo pubblicati sull’American Journal of Archeology (AJA), stilati dagli stessi membri della Missione Archeologica Americana dell’Università di Princeton.
Le notizie storiche e archeologiche, qui riportate, non intendono esaurire un argomento tanto vasto e di molteplici interpretazioni, quanto piuttosto fare da supporto al progetto museologico e, conseguentemente, all’allestimento museografico.
Come un museo non può prescindere dalla puntuale conoscenza della storia delle collezioni, così la nascita di un parco archeologico non può trascurare la conoscenza della storia e dei monumenti che caratterizzano il sito. A tal proposito, in appendice sono stati inseriti tre capitoli dedicati all’aspetto storico, all’indagine archeologica e alla presentazione delle emergenze archeologiche della città greco-sicula.
Le pagine che seguono non hanno la pretesa di proporre un progetto vero e proprio per l’area archeologica di Morgantina, ma vogliono semplicemente fornire un’ipotesi progettuale per ricerche future, più approfondite sulla storia, sulle vicende e lo sviluppo del territorio dentro il quale prosperano la cittadina di Aidone e il sito archeologico.
Il lavoro presentato è costituito da una prima parte dedicata ad una breve descrizione geo-topografica; all’esposizione delle problematiche relative alla musealizzazione “in situ” delle aree archeologiche; alla conoscenza del Museo Archeologico di Aidone e alla presentazione del complesso edilizio Casa Vinci, trasformato in centro polifunzionale: proponendo servizi utili alla comprensione del futuro parco archeologico.
Nella seconda parte si presenta un’ipotesi progettuale del Parco Archeologico di Morgantina, con una serie di proposte per migliorare le condizioni dell’area (arredo vegetale, impianto di illuminazione, allarmi, strutture protettive, etc); si ipotizzano tre percorsi di visita, da scegliere in base agli interessi culturali dei fruitori, oppure si può optare per una visita complessiva del parco avendo così un “quadro” della città sicuramente interessante e soprattutto completo; si affrontano i problemi riguardanti la trasmissione delle informazioni ai fruitori; si propongono, infine, delle iniziative finalizzate all’incremento del numero dei visitatori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Trovato |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DIPLOMA DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI |
Relatore: | Maria Désirée Vacirca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 211 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Museo Storico Archeologico di Nola: Analisi e Valorizzazione di una Istituzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi