''Casta'', ''Cortigiana'', ''Giusta'': Mito e Antimito della Serenissima nel Merchant of Venice di William Shakespeare
La città di Venezia vanta una straordinaria biografia. Dall’inizio del primo millennio, la Serenissima inizia il suo sviluppo economico, grazie anche alla fitta rete di scambi commerciali che si andava costituendo. Contestualmente, la città lagunare istituisce una forma di governo originale, che amalgamava idealmente – soprattutto agli occhi degli stranieri – il potere. Il Doge era l’autorità massima, ma coesisteva con altri due organi vitali per lo Stato: il Senato e il Maggiore Consiglio.
La bellezza della città, la sua opulenza, il profondo senso di giustizia e la tolleranza verso le diverse culture, senza contare il sapiente lavoro di propaganda svolto dagli ambasciatori veneziani, resero la Serenissima invidiata e ammirata da tutto il mondo, creando un vero e proprio mito. Venezia, inoltre, oltre essere considerata la porta per l’Oriente, fungeva da baluardo del Cristianesimo, pronta a mitigare l’espansione turca verso l’Occidente.
Il fenomeno del mito di Venezia non era però l’unico racconto esistente riguardo la Serenissima. Esiste, infatti, un diverso tipo di letteratura, denominata dell’antimito, che mira a evidenziare i lati più o meno oscuri della città. Tra i vari documenti, numerosi diari di viaggio dipingono una realtà opposta a quella ben più diffusa: bagordi, prostituzione, omosessualità, ma anche una finta tolleranza per il diverso. William Thomas, primo inglese a scrivere un libro di storia italiana – The Historie of Italie – fu un’importante testimonianza dei lati positivi e oscuri della Repubblica di Venezia. L’opera di Thomas (influenzata probabilmente dal saggio di Gaspare Contarini Della Repubblica e Magistrati di Venezia) contribuisce ad alimentare il mito veneziano in Inghilterra, che stava vivendo un florido periodo culturale, nel periodo che è chiamato età elisabettiana.
In questo periodo così vivo dal punto di vista culturale, fu il teatro ad avere il maggiore sviluppo, la cui massima espressione si manifestò in William Shakespeare. Il teatro era un potente mezzo di comunicazione di massa, che raggiungeva velocemente un gran numero di persone di diversa estrazione sociale. Rappresentava, quindi, una grande opportunità d’indottrinamento politico, ma allo stesso tempo la City e i vari poteri politici temevano questo fenomeno perché favoriva l’organizzazione di atti di ribellione e la disseminazione d’idee alternative rispetto a quelle favorite da quelli che erano al tempo i poter forti. Per questo motivo si rafforzò la censura teatrale, nella figura del Master of the Revels, che aveva il compito di concedere le licenze o bloccare le opere. Gli spettacoli erano quindi sottoposti a un controllo, e venivano adattati e modellati secondo il volere della Regina.
Agli autori teatrali e agli scrittori, forzatamente privati di libertà artistiche, per evitare la forbice della censura e le conseguenti pene previste non rimaneva che conformare i propri testi secondo il volere del governo. Esisteva però un’altra possibilità: gli autori, nel nostro caso specifico William Shakespeare, erano costretti ad ambientare le loro opere in un altrove lontano, o da un punto di vista temporale o da un punto di vista geografico. The Merchant of Venice, come evidenziato in questa tesi, appartiene a quest’ultima categoria. [...]
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirko De Montis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Maria Grazia Dongu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Shylock. Da Shakespeare a Wesker
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi