Skip to content

Il Criminal Profiling del Serial Killer

Questa tesi nasce con l’intento di analizzare il criminal profing del serial killer.
L’obiettivo è infatti quello di descrivere chi è il serial killer e in che modo si può tracciarne un profilo criminale che vada non solo a descrivere la storia familiare, ma anche il modus operandi, il movente e la presenza di eventuali disturbi che possano giustificare la condotta criminale seriale.
Il primo capitolo va appunto a delineare chi è il serial killer, analizzando le differenti classificazioni che ne possono essere tracciate, l’incidenza che può avere la storia di vita familiare e i disturbi psichiatrici che più frequentemente può manifestare l’assassino seriale.
R. De Luca afferma che: “l'assassino seriale è un soggetto che mette in atto personalmente due o più azioni omicidiarie separate tra loro oppure esercita un qualche tipo di influenza psicologica affinché altre persone commettano azioni omicidiarie al suo posto. Per parlare di assassino seriale, è necessario che il soggetto mostri una chiara volontà di uccidere, anche se poi gli omicidi non si compiono e le vittime sopravvivono: l'elemento centrale è la ripetitività dell'azione omicidiaria. L'intervallo che separa le azioni omicidiarie può andare da qualche ora a interi anni e le vittime coinvolte in ogni singolo episodio possono essere più di una. L'assassino seriale agisce preferibilmente da solo, ma può agire anche in coppia o come membro di un gruppo. Le motivazioni sono varie, ma c'è sempre una componente psicologica interna al soggetto che lo spinge al comportamento omicidiario ripetitivo. In alcuni casi, vanno considerati assassini seriali anche i soggetti che uccidono nell'ambito della criminalità organizzata, i terroristi, i soldati.”
Inquadrare la figura del serial killer presuppone una analisi dettagliata della storia familiare del soggetto, incentrata sul rapporto con il padre e la madre e con gli altri membri della famiglia: si prendono in analisi gli atteggiamenti dei genitori nei confronti del bambino e delle eventuali problematiche da lui vissute ma anche le capacità genitoriali e i ruoli.
Inoltre ritengo sia importante porre l’attenzione anche sullo stato di salute pichica del killer seriale ed è per questo che ho approfondito gli eventuali disturbi psichici che più frequentemente vengono riscontrati nei killer seriali. Il secondo capitolo tratta invece una analisi del criminal profiling sia dal punto di vista storico che teorico.
Si parte con una definizione del concetto di criminal profiling.
Una volta inquadrato il criminal profiling dal punto di vista concettuale è necessario approfondire i costrutti teorici di riferimento.
Si tratterà il modello di classificazione dell’FBI e la Psicologia investigativa di Canter andando a distinguere la criminologia americana dalla realtà italiana dell’UACV.
Infine il terzo e il quarto capitolo analizzano i casi di due assassini seriali, uno italiano, l’altro americano: stiamo parlando di Donato Bilancia e Ted Bundy, due individui che seppure in nazioni diverse e in periodi storici diversi hanno sconvolto l’opinione pubblica sia per l’elevato numero delle vittime, sia per il modus operandi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1 Chi è il serial Killer? Per dare una definizione del serial killer è più che mai necessario risalire al significato del termine Killer. Il vocabolo Killer, derivante dal verbo to kill, che significa uccidere, indica, letteralmente, l'uccisore, l'assassino. Tuttavia il serial killer non è semplicemente colui che uccide. Fino all'inizio degli anni '80, come si utilizzava genericamente il termine omicidio multiplo, di fronte a casi con un unico assassino e molteplici vittime. È solo grazie all'F.B.I. che si comincia a parlare di serial killer. Gli assassini multipli sono stati suddivisi dall'F.B.I. in tre categorie:  mass murderer (assassino di massa). L’assassino di massa uccide quattro o più vittime nello stesso luogo e in un unico episodio. Generalmente il soggetto non conosce le proprie vittime ma le sceglie casualmente.  spree killer (assassino compulsivo). L’assassino compulsivo uccide due o più vittime in luoghi diversi, compiendo gli omicidi in un breve arco di tempo. La causa scatenante degli omicidi è generalmente la stessa e sono tra loro concatenati anche se il soggetto non conosce affatto le sue vittime.  serial killer (assassino seriale) L’assassino seriale uccide tre o più vittime, in luoghi diversi e con un periodo di intervallo cosiddetto emotivo fra un omicidio e l'altro (cooling off time). In ciascun omicidio il soggetto può uccidere più di una vittima che può essere scelta accuratamente oppure a caso. La definizione attualmente più usata del termine serial killer, è stata invece pubblicata nel 1988 dal National Institute of Justice, che definisce assassinii seriali “ Una serie di due o più omicidi commessi come eventi separati, solitamente, ma non sempre, da un criminale solo. I crimini possono verificarsi in un periodo che va da alcune ore ad anni. Il più delle volte il movente è psicologico, e il comportamento del criminale e le prove concrete osservate sulla scena dei crimini, riflettono connotazioni di tipo sadico e sessuale”. 2 1.1 classificazione dei serial killer sulla base di differenti criteri* Relativamente alla tassonomia dell'omicidio seriale, il testo di riferimento rimane il Crime Classification Manual, in cui ne è stata elaborata una classifica in relazione al movente:  omicidio seriale per guadagno personale. 2 National Institute of Justice 1988 * Fonte principale del paragrafo "La figura del Serial Killer tra diritto e criminologia" Tesi di Laurea di Gianluca Massaro - http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/devianza/massaro/index.htm

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marina Muffallanno
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Europea di Roma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Giovanni Cuomo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

serial killer
fbi
criminal profiling
psicologia investigativa
donato bilancia
ted bundy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi