Oltre la crisi della carta stampata: analisi e strategie
L'avvento di Internet ha sconvolto radicalmente tutto "l'ecosistema mediatico" e sta minacciando l'esistenza stessa dei giornali. Tuttavia, la carta stampata probabilmente non scomparirà e sarà uno dei tanti strumenti con cui sarà possibile informarsi in futuro.
Essa dovrà far fronte a un'informazione che non circola più come prima, in unità controllate e confezionate, bensì immateriale e fluida.
In questo contesto così definito, giornali e giornalisti, tentano di reinventare il loro ruolo, di definire le tendenze di un nuovo modo di informare e di informarsi. Ciò che cambia radicalmente, non è tanto la figura del giornalista in sé, mediatore che seleziona e gerarchizza le notizie, il cui dovere è sempre quello di informare nel rispetto delle regole deontologiche proprie della professione, quanto piuttosto il suo modo di lavorare. Oggi, i giornalisti devono tenere ben presente che il lettore, grazie all'interattività - ingrediente fondamentale del Web 2.0 - acquisisce una centralità nel processo di costruzione dell'agenda setting che non aveva con i vecchi media.
I professionisti del settore dovranno essere in grado di interfacciarsi con gli utenti, di saperli ascoltare.
Il giornalista del XXI secolo è "social media editor". Una figura innovativa, che nella circolarità della Rete, offerta da Internet, in cui non vi sono gerarchie particolari, è abile a intrattenere un rapporto diretto e non filtrato con i propri lettori.
Il presente studio è, quindi, un'analisi utile a tracciare i tratti distintivi di un nuovo e plausibile giornalismo che sa sfruttare nel modo adeguato il potere offerto da Internet.
In particolare, partendo da un'osservazione approfondita sulle ragioni strutturali della crisi che sta mettendo a dura prova il mercato editoriale con il costante calo delle vendite dei giornali e i tagli alla pubblicità, si evince un cambiamento di rotta nel giornalismo tradizionale. Non poche testate, infatti, sono emigrate verso il supporto digitale che ha fatto esplodere il fenomeno del "giornalismo online".
Una cosa è certa nell'epoca del Web 2.0: non sono più i giornalisti ma gli internauti a definire le nuove leggi della comunicazione e dell'informazione.
I nuovi media incarnano un modello bidirezionale e circolare della comunicazione, in cui l'emittente e il ricevente costruiscono, nell'interazione, un dominio condiviso di significato.
Le persone non hanno più bisogno a tutti i costi di mediatori, dal momento che la società in Rete sta imparando a comunicare, a informarsi e a condividere cultura.
Il giornalismo assume volti diversi: nascono i "blog", piazza virtuali in cui chiunque può esprimere il proprio punto di vista, si inizia a parlare di "citizen journalism" e del fenomeno del "reporter diffuso".
E' chiaro che stiamo vivendo una rivoluzione in cui i grandi gruppi editoriali sono costretti ad adattarsi, se vorranno sopravvivere a questa bufera. In che modo? E' ciò che ho provato a dimostrare nell'ultima parte di questo lavoro, esaminando una serie di strategie adottate da alcune tra le più importanti testate giornalistiche, nazionali e internazionali.
Libera interpretazione, quindi, alla domanda: i giornali si salveranno?
Il buon giornalismo dovrà trovare il modo di re-inventarsi, adeguarsi e sopravvivere anche in altre forme, perché - a distanza di pochi secoli - è rimasto la principale garanzia per i cittadini di una società che si possa definire civile e democratica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Li Volsi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Informazione e sistemi editoriali |
Relatore: | Alessandro Ferrara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I blog informativi in Gran Bretagna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi