Skip to content

Geografia della tassazione in Italia: l'IRPEF

In questo lavoro ci si concentra su quello che costituisce uno degli elementi maggiormente caratterizzanti il prelievo tributario, l’imposta come meccanismo di correzione della suddivisione delle risorse risultante dall’operare del sistema di mercato e se ciò crea equità distributiva e benessere, vale a dire eguaglianza (o del suo opposto, la diseguaglianza). In quest’approccio, il compito principale dello scienziato politico è quello di verificare in quale direzione e in quale misura l’azione pubblica garantisce una ripartizione delle risorse (e in particolare, il reddito) differente da quella prodotta dall’operare dei mercati. Nel presente lavoro si approfondisce il discorso sull’evoluzione dell’imposizione tributaria partendo dalla legge finanziara 2003, alle modifiche del dicembre 2004 (legge finanziaria 2005) e del 2007 (legge finanziara 2007), facendo una panoramica sulle varie tipologie di imposte (dirette e indirette) che colpiscono i cittadini italiani a livello nazionale, regionale e comunale, confrontando il nostro sistema impositivo con i sistemi impositivi dei paesi membri dell’Unione Europea al fine di capire come si è giunti al quadro attuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nelle società moderne le risorse finanziarie mobilitate dal sistema fiscale per finanziare la spesa pubblica sono di proporzioni notevoli. Nel 2012, in Italia, il livello di pressione tributaria si è attestato intorno al 47% del Prodotto interno lordo (PIL). Pertanto, l’influenza di tale processo sulla distribuzione del potere di acquisto, del benessere dei cittadini e sull’efficienza delle scelte economiche è, senza dubbio, rilevante e va valutata con attenzione. L’interrogativo principale ha da sempre riguardato la struttura ottimale dei sistemi fiscali e su quali potessero essere gli strumenti più appropriati per realizzare obbiettivi di equità e di efficienza. Nel corso del tempo, la risposta al quesito è sempre stata diversa ed è stata influenzata dalle trasformazioni nella distribuzione del reddito tra gli attori della società e dai cambiamenti degli assetti produttivi. Nella fase storica attuale l’eccessiva onerosità del prelievo fiscale è vissuta con particolare insofferenza: la sensazione che siano sempre più una minoranza quelli che si accollano i costi di un sistema che tra evasione, sprechi, corruzione, fa ritornare sulla collettività solo una misera parte delle risorse che sottrae, e l’aver a che fare con un sistema che lascia spazio a “furbizia ed astuzia” e che permette a chi non paga di aver gli stessi vantaggi di chi paga, costituisce l’altro elemento di iniquità che il cittadino avverte nel suo rapporto con il fisco, i sistemi sono accusati di essere complessi, vessatori, intrusivi della libertà economica ed iniqui. Nel nostro Paese, a partire dagli anni ’90, il sistema tributario ha subito diverse modifiche. Negli anni passati gli studi condotti sull’Irpef hanno animato il dibattito in dottrina sui temi della progressività, sulla scelta della base imponibile e della normalizzazione del reddito mentre minore importanza è stata assegnata al tema della tassazione dei redditi familiari. La questione del trattamento fiscale dei nuclei familiari, invece, è emersa nuovamente nell’ambito del dibattito sulla recente riforma del sistema fiscale (legge Finanziaria del 2003), volta ad introdurre importanti modifiche all’imposta personale sul reddito delle persone fisiche, riconoscendo deduzioni per carichi di famiglia. La svolta epocale posta in essere dall’Amministrazione Finanziaria parte dal 2000, sono gli anni in cui nascono il fisco telematico, le compensazioni, le rateazioni. Ispirandosi alla radicale proposta contenuta nella Legge Delega del 21 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Mancuso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Vittorio Amato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

irpef
pressione fiscale
tassazione in italia
addizionale regionale
addizionale comunale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi