Aspetti terapeutici e sociali della possessione Tromba del Madagascar
Come ben aveva osservato Sigmund Freud il principale compito della cultura è quello di difenderci dalla natura, quindi la principale risorsa dell’uomo nelle ere passate è stata lo sviluppo della comunità. Questi gruppi di ominidi prima e di uomini dopo che nel quotidiano dovevano far fronte alle enormi avversità che il mondo esterno imponeva loro, hanno inventato quello che noi oggi definiamo con il termine di cultura. Partendo da questa considerazione sono rimasto colpito dalla definizione che Edgar Schein ci ha dato di cultura di un’organizzazione. Per l’autore perché ci sia cultura è indispensabile che ci sia un gruppo e che questo abbia imparato ad affrontare problemi importanti, che abbia potuto verificare nel tempo la validità delle soluzioni ideate le quali una volta validate siano poi state trasmesse alle nuove generazioni.
Avvalendomi di quest’ottica ho cercato di comprendere come le popolazioni malgascie abbiano costruito intorno a delle manifestazioni come le “coree”, ritenute dai locali vere e proprie possessioni, dette TROMBA, dei rituali e delle tradizioni ad oggi ancora osservabili, e come il gruppo dei Sakalava (etnia malgascia), abbia istituito il proprio potere monarchico sulle popolazioni autoctone della costa ovest del Madagascar.
Da principio ho cercato di analizzare le informazioni a mia disposizione, avvalendomi di alcuni contributi teorici che fanno capo alla psicologia sociale. Ho cercato di comprendere cosa sia un gruppo soffermandomi soprattutto su le due tipologie più affini a quella del gruppo TROMBA, cioè i gruppi carismatici e quelli tradizionali già studiati ai primi del ‘900 da Weber. In più ho cercato di chiarire alcuni aspetti che si ritrovano spesso all’interno dei gruppi, come i rituali di iniziazione, la formazione delle norme di gruppo, i ruoli, lo status e la leadership di tipo carismatico.
Ho cercato inoltre di analizzare i contributi di studiosi del costume malgascio, tra i quali Roussilion e Ottino. Da questi ho estratto i concetti affini all’argomento della tesi come la storia dell’isola e l’origine etnica dei suoi abitanti, la tipologia del rituale e la religiosità dei malgasci. Ho voluto inoltre inserire alcune considerazioni fatte da altri studiosi, tra cui Frighi e Fanon, sulle funzioni che possono avere i rituali di possessione, che vanno dall’evasione come mezzo per sfuggire ad una società troppo rigida, al recupero dei caratteri culturali, tutte accomunate da uno spiccato carattere sociale, soprattutto se evidenziamo che sia le donne che i meno abbienti sono tra le persone più spesso colpite da questi fenomeni.
Importante è comunque sottolineare il carattere attestatario del rituale del Tromba che viene studiato da Ottino nella popolazione Sakalava. Questa funzione ha permesso alla monarchia di imporsi sulle popolazioni della costa ovest attraverso la credenza nella possessione,proprio grazie alla voce dei regnanti defunti che parlavano utilizzando la voce del posseduto.
Ho inserito inoltre alcuni contributi di etnomedicina offerti dal Dott. Antonio Scarpa sulla questione del Tromba malgascio, sia per evidenziare le affinità che questa manifestazione ha con quelle che in epoche passate, ma anche fino alla seconda metà del secolo scorso, si verificavano in tutta Europa, dalla Germania al nostro Salento, e sia per evidenziare come una possibile causa organica del fenomeno, dovuta alle precarie condizioni fisiche e ambientali, abbia potuto strutturare una serie di credenze, rituali e tradizioni funzionali alle popolazioni che ne facevano e ne fanno uso, senza dimenticarne la funzione prettamente terapeutica.
In conclusione, come nel paradigma di Schein, anche la società malgascia può aver escogitato, scoperto e sviluppato, nel corso della propria storia, strumenti utili come risposta a problemi inerenti il proprio adattamento esterno e alla sua aggregazione interna. La credenza nel TROMBA potrebbe nascere dal bisogno di dare un senso alla situazione e che questo senso possa essere stato risolutore di problemi che il gruppo si sia trovato costretto ad affrontare. In più la cerimonia nel tempo avrà avuto modo di essere validata, risultando risolutrice in molteplici contesti sociali. Come ben evidenziato da Beneduce, uno studio sulla possessione non può tenere in considerazione solo l’evento del singolo ignorando il contesto storico e rituale. Considerare i rituali di possessione solo attraverso l’uso di categorie diagnostiche riuscirà solo a far perdere di vista l’ambiente dove queste funzioni vengono a svilupparsi con il risultato di trascurare l’intreccio sottostante tra registro simbolico, senso soggettivo e ordine sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Buzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Massimiliano Scopellitti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mamma Schiavona, il Femminiello e l'Abate
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi