Skip to content

La riflessione dell'intelletto in Tommaso d'Aquino e in alcuni pensatori contemporanei

Che cos'è la coscienza? E l'autocoscienza?
Esiste qualche relazione fra coscienza di sé e conoscenza della verità?
E' possibile che un essere materiale (naturale o artificiale) sia cosciente di se stesso o del suo conoscere?

Lo studio si interroga su questi temi, analizzando il pensiero di alcuni autori contemporanei vicini al mondo delle neuroscienze, della neuropsicologia o in generale delle scienze empiriche (Popper, Dennett, Searle, Anna Berti, Michele Di Francesco), di Carlo Sini - che si pone fra ermeneutica e pragmatismo - e di Tommaso d'Aquino. Lo studio profondo dell'Aquinate coinvolge numerosi testi (Commento alla Metafisica di Aristotele, De ente et essentia, De spiritualibus creaturis, In libros De caelo et mundo, Quaestions disputatae, Scriptum super Sententiis, Sentencia libri De anima, Summa Theologiae, Summa Contra Gentiles, Super librum De causis expositio); delle citazioni sono riportate sia la versione latina sia la traduzione realizzata da me direttamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. INTRODUZIONE. L’introduzione è spesso una parte dello scritto nella quale vengono dette cose di poco conto rispetto al tema centrale che viene poi sviluppato. Questa “regola” qui non vale. 1.1 Pensare, dialogare. Per rendere il presente scritto massimamente intelligibile è opportuno chiarire o evidenziare alcuni punti che, non esplicitati, rischiano di lavorare alle spalle del lettore (e di chi scrive?) rendendo difficile il dialogo. Ecco dunque già un primo punto. Fra i fini che questo lavoro si pone vi è quello di dialogare sui temi via via affrontati. - «Socrate – Benissimo. Con il termine pensare, dunque, intendi ciò che intendo io? - Teeteto – E tu cosa intendi? - Socrate – Il discorso che l’anima svolge fra sØ e sØ, riguardo a ciò che prende in esame. Certo, sono da ignorante le spiegazioni che ti do. Secondo me, questo suo [190a] pensare, non assomiglia a nient’altro che a un dialogare, ponendo a se stessa domande e traendo da sØ le risposte, affermando e negando» 1 . Davvero pensare è sempre interrogarsi e rispondere? Ridurre tutto il pensare a interrogativi e risposte è negare alcuni aspetti dell’umano pensare? Qual è la relazione fra pensiero e silenzio? Il silenzio è assenza di pensiero? E questa assenza è assenza di qualsiasi consapevolezza? Lasciamo per ora aperte queste domande. Una cosa però pare doversi concedere: se queste domande ci interpellano – se sono cioè per noi domande –, sia che lasciamo perdere, sia che ci mettiamo alla ricerca di risposte, il dialogo è avviato. 1.2 Breve dialogo sul dialogo. - Stavo pensando al dialogo - In che senso? - Quali pensi siano le condizioni affinchØ il nostro sia un dialogo? ¨ sufficiente che parliamo, intendendo, ciascuno dei due, ciò che diciamo? - No. Potrebbe anche essere un dialogo fra sordi, cioØ un non-dialogo. - Sono d'accordo. Di che cosa abbiamo bisogno? 1 Platone, Teeteto, 189 e – 190 a.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Maria de Simone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Alessandro Ghisalberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 287

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
coscienza
filosofia della mente
searle
materialismo
verità
autocoscienza
tommaso d'aquino
dennett
sini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi