''On the bridge between life and death''. Resultatives in English and German, with reference to ''Poison Verbs + to death'' combinations - a constructional/cognitive account
The main purpose of this paper was to investigate resultatives at large under a constructional perspective and to furnish a brief account of a peculiar class of resultative predications (poison verbs with the PP to death) by integrating this viewpoint with some notions and principles stemming from Cognitive Linguistics.
The first chapter is concerned with a survey of the two principal constructional theories upon resultatives. We investigated Goldberg’s account, which takes the notion of independently existing meaningful constructions as crucial for the licensing of resultatives. On this view both caused motion and resultative constructions are able to enrich original verbal semantics by providing a verb with new arguments such as a resultative phrase and a postverbal NP, thus avoiding positing new and, to her advice, implausible verb senses. [...]
Having dealt with the most controversial points of Goldberg’s account, we move to discuss Boas’ approach, which presents interesting variations despite maintaining a constructional basis. By making an attentive survey of English linguistic data stemming from BNC, Boas shows that each verbal entry seems to have its own lexical specifications which cause it to constitute a sort of mini-construction: such structures are able to combine internal lexical information (on-stage) with external, contextual information (off-stage), described in terms of spatial/temporal relations and world knowledge. The result of this combination is what Boas call an “event frame”, able to provide the information needed to perspectivize a resultative outcome: on this ground, such collocations are concretely used in order to convey a more or less conventional perspective of an event. [...]
Moving from this consideration and proposing a compromise which investigate the data offered by Boas in the light of cognitive approaches in order to get some generalized conclusions, we turn to investigate the combinations between the PP to death and the so-called poison verbs, defined and classified by Levin (1993), then widened by Faber and Mairal (1999).
Through the help of other accounts dealing with resultatives both in syntactic and lexical/cognitive terms (Morita and Peña), we firstly make a general survey of all to death occurrences in Boas’ table, observing that such huge variety of combinations is made possible because the use of a prepositional resultative like to death implies by itself a processuality and, unlike adjectival resultatives, does not necessitate to combine semantically with the main verb. Among all verbs involved we concentrate on those belonging to the class of poison verbs.
We show a more exhaustive description of this items can be achieved through the application of Conceptual Metonymy principle, by which these verbs undergo a lexical shift from the action entailed in the process to the means/the instrument used to accomplish it: this mapping is able to assure a higher degree of linguistic compactness and new perspectives of the events.
After focusing on the verb, we consider the PP to death more attentively with the help of some data collected from FrameNet: from our analysis we deduce that the PP undergo different interpretations when associated, respectively, to the poison verbs falling within the “cause harm frame” and to those belonging to the “killing frame”: in the first case to death indicate the outcome of an action which is brought to its extreme consequence by means of temporal iteration/duration, in the second case the PP indicates that a huge time span is needed in order to accomplish an action whose result can be only death.
Finally, we propose a brief contrastive account of resultatives in English and German. Starting with the hypothesis that German is more able than English to compact multiple meanings into a verbal phrase by means of a separable verbal particle, thus serving also the purpose of modeling resultative pattern, we show that there is no strict difference between the strategies of building up resultatives in both languages. Through a range of examples consisting of a sentence and its translation into the other language, we demonstrate that both English and German are able to render the same meaning either with a resultative or a transitive structure. Since the choice is dictated by the conventional linguistic material each system can rely upon, it is often unpredictable.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Franzini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Annalisa Baicchi |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 47 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ursula Hegi: Tearing the German Silence in American English
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi