Problematiche legali e fiscali per l'importazione di nuova costruzione navale in Brasile
Anche il settore marittimo, a livello mondiale ha risentito notevolmente gli effetti della crisi e della recessione che dal 2008 stiamo vivendo.
Gli effetti più tangibili di questo processo si sono avuti negli anni 2009 e 2010 dove gli ordini all’interno del settore navale in Europa sono crollati dell’80 per cento.
Previsioni di recupero degli ordinativi nel settore marittimo e dei noli delle merci sono fissate per gli anni 2013 o 2015, in linea con gli altri settori economici che attualmente stanno vivendo un momento di recessione.
L’Europa detiene circa il sei per cento degli ordinativi a livello mondiale, grazie alla costruzione di navi ad elevato valore aggiunto, a testimonianza dell’alta qualità che si riesce a raggiungere nei cantieri europei e soprattutto italiani.
Le maggiori quote di ordinativi sono detenute da Paesi nel sud est asiatico, dove Giappone, Corea del Sud e Cina ogni anno registrano un incremento degli ordinativi e raggiungono nella produzione standard qualitativi sempre più elevati.
A differenza dei Paesi competitori extracomunitari, che ricevono dai Governi ingenti aiuti di Stato ed agevolazioni, l’Europa ha scelto la linea del libero mercato, regolando la concorrenza interna e vietando ogni tipo di aiuto alla cantieristica da parte dei Governi di uno singolo Stato.
Si è ritenuto corretto attuare politiche di investimento al fine di svecchiare molte unità che risultano obsolete ed inquinanti, in favore di unità più nuove ed eco-friendly, grazie anche all’introduzione di incentivi eco-bonus.
A sostegno del rilancio della domanda, sono state previste semplificazioni sulle norme per l’accesso al credito, grazie al coinvolgimento della Banca Europea degli Investimenti.
In questo scenario di crisi ed ordinativi pressoché nulli in Europa, molti costruttori hanno ritenuto opportuno investire in mercati emergenti per acquisire quote di mercato in Nazioni che hanno grandi potenziali di crescita per i prossimi anni e dove siano previste agevolazioni sugli investimenti che vengono effettuati.
Uno dei mercati più interessanti per la nautica è il Brasile, questo grazie alla sua estensione, alla sua conformazione, con grandi territori vicino al mare adatti alla costruzione di cantieri e porti turistici e acque fluviali adatte ad essere navigate anche internamente.
Il Brasile, a livello di esportazioni ha solidi rapporti con i Paesi asiatici, seguiti da Europa e Stati Uniti, questo grazie all’enorme quantità di materie prime che si trovano nel Paese.
Il settore marittimo risulta articolato in maniera molto complessa e accedervi, senza stabilire una filiale in territorio brasiliano potrebbe non essere vantaggioso.
L’Organismo, istituito con Legge numero 10233/2001 dal Ministero brasiliano della Navigazione, è denominato ANTAQ e ha il compito di autorizzare e verificare annualmente che tutte le unità navali presenti nel mercato brasiliano siano idonee a compiere i servizi per cui è chiesta autorizzazione.
Pertanto, per una Società residente estera, al fine di poter operare all’interno del mercato, è necessario che ottenga tale autorizzazione, che verrà poi rivista annualmente, in quanto ANTAQ potrà favorire navi registrate in Brasile a discapito di navi straniere.
Considerata quindi la normativa fiscale applicata ai soggetti residenti esteri che concludono contratti di noleggio o vendita in territorio brasiliano per imbarcazioni registrate presso un registro navale straniero è importante valutare anche l’opzione dell’insediamento per una Società direttamente in territorio brasiliano.
L’insediamento può avvenire in due modalità: costituzione di una Società di diritto brasiliano, l’apertura di una filiale dell’Azienda
Nel caso si optasse per la costituzione di una Società di diritto brasiliano le forme giuridiche più idonee a compiere l’investimento sono la Sociedade Limitada (Società Responsabilità Limitata) e la Sociedade Anônima (Società per Azioni).
In conclusione, come dimostrato dai recenti insediamenti di alcune delle più importanti Società navali, di yacht e di design navale, europee ed italiane, il Brasile è una Nazione molto attrattiva e remunerativa con prospettiva di crescita e sviluppo molto ampie ma bisogna contemporaneamente valutare i rischi in cui si incorre nel caso venissero compiute scelte errate in merito agli investimenti nel Paese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Mantero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Mauro Chirco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
PMI e importazione: un modello sinergico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi