Antitrust Private Enforcement: Stati Uniti e Unione Europea a confronto
Il diritto antitrust è quel complesso di norme giuridiche poste a tutela della libera concorrenza. L'applicazione del diritto antitrust si fonda tanto sul pilastro pubblicistico del public enforcement, quanto su quello dello strumento privatistico. L'accertamento e la repressione di comportamenti anticoncorrenziali riguardanti un interesse pubblico sono posti in essere dalle Autorità pubbliche, potendo così parlare di public enforcement. Il termine “private enforcement” si riferisce invece all'applicazione della normativa antitrust nell'ambito delle controversie civili promosse a tutela dei diritti individuali. Entrambi i modelli di azione si prefiggono lo scopo di contrastare le pratiche restrittive della concorrenza, tutelando tanto gli operatori economici quanto i singoli consumatori. Per diversi anni, gli illeciti antitrust hanno interessato soltanto la sfera pubblica, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, grazie alle public Authorities che potevano intervenire comminando pesanti sanzioni pecuniarie nei confronti degli autori delle violazioni. Il cittadino-consumatore, in questa prima fase di applicazione pubblica del diritto antitrust, non aveva alcun potere di intervento diretto ed in caso di violazione della disciplina antitrust, il suo ruolo era confinato a quello di spettatore passivo. Soltanto recentemente, a partire dal caso “Courage”, anche l'ordinamento comunitario si è aperto alla possibilità, già prevista nella legislazione statunitense, che i privati, siano essi consumatori o imprese, possano ricorrere dinanzi al giudice ordinario del proprio rispettivo Stato membro. Ed oggigiorno, lo strumento del private antitrust enforcement si configura come un pilastro fondamentale nell'applicazione del diritto antitrust. Lo scopo della presente trattazione è, pertanto, quello di analizzare se esistono e come si configurano gli strumenti di esercizio delle azioni individuali esperibili dal singolo che si avvale della normativa antitrust per ottenere il ristoro dei danni arrecati da un comportamento anticoncorrenziale. Lo studio della disciplina è condotto attraverso un'analisi comparata tra l'ordinamento giuridico nordamericano e la più recente disciplina comunitaria, dando spazio anche ai rilievi del nostro ordinamento giuridico. La presente trattazione si compone di tre capitoli, che individuano delle “macro-aree” d'indagine. L'apertura del primo capitolo contiene un'analisi economica del diritto, al fine di analizzare le ragioni dell'esistenza di una normativa antitrust, districandosi tra le teorie economiche e ragionando sulle loro considerazioni. Ivi si è trattato prioritariamente la primissima (e a tratti controversa) legislazione antitrust, quale lo Sherman Antitrust Act, che riveste un ruolo fondamentale configurandosi come un “faro” per l'approdo in porto delle successive legislazioni americane sul tema della concorrenza. Sul versante della nascita di un diritto antitrust in Europa, ci si è soffermati invece sulle ragioni alla base dell'inserimento di un “nucleo di norme” a favore della concorrenza nel Trattato di Roma. Nel corso della elaborazione si evincerà, infatti, che il diritto antitrust ha rivestito un ruolo chiave nel progetto di costituzione di un mercato unico europeo libero e competitivo. Il capitolo secondo è interamente dedicato allo studio del private antitrust enforcement operante negli Stati Uniti. A tal fine, è stato riservato ampio spazio all'analisi degli strumenti di incentivo che il legislatore americano ha predisposto per favorire l'instaurazione di controversie per il risarcimento del danno antitrust, quali le class actions, che consentono di aggregare gli interessi di una pluralità di vittime di illeciti antitrust, l'ammissibilità del pactum de quota lite, le c.d. discovery procedures, e soprattutto la “treble damages action”, riconosciuta dal Clayton Antitrust Act. Infine, nel capitolo ultimo ha trovato spazio l'approfondimento della normativa antitrust comunitaria, con un'analisi dello “stato dell'arte” dell'applicazione del private antitrust enforcement in Europa ed in particolar modo nell'ordinamento italiano. I filoni dell'indagine comparativa del citato capitolo interessano particolarmente le differenze tra gli strumenti a disposizione del privato nell'ordinamento statunitense ed in quello comunitario. Si è cercato nel corso della trattazione di operare una comparazione continua tra i modelli di private enforcement statunitense e comunitario, evidenziando i punti di contatto ma soprattutto le enormi diversità, spesso dettate dalla differenza del modello di ordinamento giuridico di common law, in cui operano istituti fisiologicamente estranei alla cultura del civil law europeo ed in particolar modo italiano. La tematica delle azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust risulta quanto mai attuale oggigiorno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Basile |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Paolo Pardolesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi