Comunicare con l’arte nell’epoca digitale: il caso Adobe Museum of Digital Media
Questo lavoro rappresenta l'analisi di un nuovo tipo di esposizione lontana dai tradizionali canoni di esperienza museale, ovvero un museo virtuale, nel caso specifico l'Adobe Museum of Digitale Media (AMDM), nuovo progetto della casa produttrice Adobe System; ciò che lo contraddistingue, rendendolo unico e innovativo, è il suo spazio dedicato ad opere d'arte realizzate attraverso l'utilizzo dei media digitali e visitabile online. La nostra indagine si dedicherà ad analizzare il museo virtuale Adobe per descriverne la natura, le caratteristiche, le possibilità, gli sviluppi, le implicazioni comunicative, formative ed educative. Essendo un museo costruito interamente in una sfera virtuale, e quindi non nel mondo reputato “reale”, sarà necessario nella prima parte di questo lavoro approfondire il concetto di “virtuale”. A fronte della maggiore importanza che sta acquisendo l'ambito del virtuale nella vita di ognuno di noi, è necessario rivedere concettualmente il rapporto che sussiste tra “reale” e“virtuale” in vista non delle sole vicende teoriche, ma anche delle applicazioni pratiche.Il “virtuale” è concepito come una novità alienante; a ben vedere è stato presente nel corso della storia dell'uomo e nell'evoluzione della sua Conoscenza. Per comprendere cosa sia veramente il “virtuale” sarà necessario ripercorre la storia etimologica della parola, considerare alcuni esempi di costruzioni mentali nel corso dell'evoluzione umana, capire cosa lo distingue dal “reale” o meglio, come vedremo,dall'attualizzazione, perché nella nostra ipotesi non sarà possibile definirlo come antitesi di“materiale”. Sarà condotta un'analisi non tecnico-informatica o estetica del virtuale, né ontologica, ma pragmatica ed esperienziale/comunicativa, e prenderà in considerazione il “mondo invisibile” di Internet (di per sé già luogo,come argomenteremo) e la sua sfera interattiva, il Web, all'interno della quale nascono 2 MUD, acronimo di Multi User Dungeon, è un'espressione che identifica una precisa categoria di giochi testuali di ruolo presenti nella rete, in cui gli utenti possono interagire con il mondo virtuale e gli altri giocatori, inviando i comandi attraverso la tastiera.Un mondo che rappresenta il risultato delle precedenti rivoluzioni avvenute nel campo della conoscenza e della tecnologia, al quale ne seguiranno altre. Oggi siamo arrivati alla nascita di un vero e proprio mondo virtuale visualizzabile, non più quello dei soli videogiochi o videoambientazioni, ma un mondo in cui avvengono quotidianamente le nostre attività conoscitive, sociali, culturali e lavorative; una dimensione della quale, nel secondo capitolo, saranno approfondite lo sviluppo e le origini,per comprenderne meglio lo stato attuale e le prospettive future. Una breve storia del Web,insomma, per definire il suo stato attuale e l'evoluzione del Web 2.0 in vista delleaspettative future, il Web 3.0 o Web Semantico, con le implicazioni che ha comportato la comparsa di questo “ampliamento della realtà” offerto dalla rete a livello antropologico,della comunicazione e della formazione.Per capire meglio a livello pratico il valore culturale che può assumere questa sfera, sarà importante considerare all'interno del terzo capitolo, un caso particolare, un esempio di struttura presente sia nel mondo “reale” sia nel mondo “virtuale” e che si prefigge le stesse finalità in entrambi i casi: un museo. Nel nostro caso l'Adobe Museum of Digital Media. Per comprendere da quali esigenze nasca un progetto del genere e quale sia l'idea fondante
che sta alla base della progettazione architettonica di questo museo (virtuale e online), verrà riportata alla fine del terzo capitolo l'intervista gentilmente concessa da chi questo museo lo ha progettato e realizzato: l'architetto Filippo Innocenti,
Fino ad oggi abbiamo visto in rete musei virtuali o gallerie d'arte virtuali, che ricoprono la funzione di supportare musei già esistenti o di ricostruire particolari opere o siti andati persi, e che quindi riproducono opere già prodotte. Il museo analizzato nel nostro lavoro sarà sì virtuale, ma completamente diverso rispetto a questi: non ha la funzione di supportare un museo presente nel mondo reale e fisico, bensì un luogo presente solo in rete, potenzialmente realizzabile ed edificabile in futuro nel mondo fisico così come le sue opere, elaborate direttamente attraverso i digital media.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Chiarugi |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Luca Farulli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il museo tra reale e virtuale - Case history del museo virtuale Ducati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi