Le biblioteche specializzate per ragazzi in provincia di Milano: esperienze a confronto
Questa ricerca analizza la situazione dei servizi bibliotecari per i ragazzi in Provincia di Milano, concentrandosi sulle realtà specificamente dedicate ai più giovani, ospitate in strutture separate e che concentrano tutta la propria attenzione sullo sviluppo di un’offerta a bambini e ragazzi consapevole e il più possibile aderente ai bisogni della comunità.
Lo studio si apre con l’analisi del background storico oltre le frontiere italiane e in particolare con l’approfondimento delle modalità di nascita e sviluppo di questo tipo di istituzione negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove i servizi bibliotecari per ragazzi hanno avuto origine 150 anni fa, in Francia, in Germania e infine in Italia, dove le prime esperienze di biblioteche specializzate per ragazzi risalgono solo agli anni Settanta.
La ricerca affronta poi il background teorico, esaminando l’evoluzione delle numerose Linee guida pubblicate dall’IFLA a riguardo dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi nel corso degli ultimi vent’anni (capitolo I).
Successivamente (capitolo II) l’analisi si sposta sulle esperienze già in atto sia all’estero, dove l’istituzione di biblioteche specializzate per ragazzi è ormai diffusa grazie a proposte per tutte le fasce d’età, concentrando la nostra attenzione sull’eccellenza della Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera (Germania), l’innovatività tecnologica della Biblioteca Cubit di Saragozza (Spagna) e la multiculturalità delle tre sedi della Montreal Children's Library (Canada), sia in Italia, dove, alla luce di un’approfondita ricerca condotta con la collaborazione delle sezioni regionali AIB, è risultato un alto numero di biblioteche specializzate per i più giovani, tra le quali spicca la prestigiosa realtà della Biblioteca per ragazzi “De Amicis” di Genova, centro di studi sulla letteratura per l’infanzia di fama internazionale, a cui si affiancano strutture di spicco nazionale, come la “Adamo Bettini” di Cesena, e di grande efficacia a livello locale, come la Biblioteca dei Ragazzi “Al segno della luna” di Monza, dal 2009 integrata nella Provincia di Monza e Brianza.
La capacità di attrazione di una biblioteca per ragazzi dipende da molte variabili:
l’architettura degli spazi, gli arredi, la capacità di coniugare in modo organico i tradizionali mezzi di informazione a stampa con le nuove tecnologie digitali, il marketing mirato alla propria utenza. I bambini e i ragazzi accedono in strutture che conoscono (e qui la necessità di comunicare in modo adeguato la biblioteca) e vivono gli spazi che riconoscono come propri, che rispecchiano le proprie caratteristiche anagrafiche e sociali e meglio rispondono ai propri bisogni.
Per questo, nella valutazione del servizio offerto in provincia di Milano, e soprattutto durante l’analisi approfondita delle sei biblioteche specializzate per ragazzi presenti nel territorio oggetto di studio (capitolo III), si è scelto di dare rilievo all’organizzazione degli spazi e alla gestione delle raccolte, oltre che, ovviamente, ai servizi e alle attività, che sono spesso il fiore all’occhiello di queste strutture, in grado di stimolare a tutto tondo l’interesse dei giovani utenti.
Infine, l’attenzione si è focalizzata sull’attuale situazione del capoluogo lombardo, Milano, che, privo di una realtà bibliotecaria specializzata e dedicata esclusivamente ai più giovani, offre ai piccoli utenti proposte di lettura, servizi e attività attraverso la rete delle Biblioteche rionali appartenenti al Sistema Bibliotecario Urbano, soggette però nell’ultimo anno a numerosi tagli di carattere economico. Nel contempo, sono state esaminate le prospettive future della realtà milanese, grazie ai progetti che di volta in volta sorgono per cercare di offrire una risposta biblioteconomica più mirata alle esigenze di un’utenza di fondamentale importanza come i bambini, i ragazzi e le loro famiglie, che di fatto sono alla base di ogni servizio biblioteconomico e di ogni società civile. L’ultimo progetto, presentato lo scorso dicembre dal nuovo assessore comunale alla Cultura Stefano Boeri, apre uno spiraglio di speranza sulla possibilità di creare a Milano la tanto auspicata Biblioteca Centrale dei Ragazzi, già in passato tratteggiata ma mai concretamente realizzata (capitolo IV).
In appendice sono collocati alcuni materiali di approfondimento sulle biblioteche analizzate, e un sentito, personale omaggio alle bibliotechine per i giovani soldati al fronte della Prima Guerra Mondiale, spesso non più che ragazzi, cui la lettura portò sollievo e conforto nei lunghi mesi di trincea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Cantoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Fabio Venuda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo del paratesto nell' informazione di attualità per ragazzi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi