L’infanzia degna di "nota". Come avvicinare i bambini all'opera lirica: percorsi di mediazione sociale
Il tentativo generale di questo lavoro è stato, inizialmente, quello di fornire una chiave d’accesso alla comprensione di uno specifico oggetto musicale, l’opera lirica, cercando, successivamente, di accostare ad esso un soggetto che sembra apparentemente distante: il mondo dell’infanzia. In linea con l’approccio sociologico alla musica, che concepisce l’oggetto artistico quale indicatore di aspetti extraestetici della società, ho collocato l’opera all’interno di un contesto che coinvolge strutture istituzionali di sostegno, fenomeni quali la committenza, forme di mediazione sociale. Sulla base di queste considerazioni, ho concepito l’opera nei termini di un ciclo, le cui fasi della produzione, esecuzione, mediazione e ricezione, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali verificare l’effettivo condizionamento del contesto sociale. I contributi provenienti, poi, dal quadro concettuale della comunicazione, hanno permesso di verificare se la musica possa essere definita una forma di comunicazione e se, al suo interno, avvenga una condivisione di codici fra emittente e destinatario. La presenza, infatti, anche nel suo ambito, di un emittente (compositore e esecutore), di un messaggio (opera) e di un destinatario (pubblico), non implica, necessariamente, una condivisione di significati fra i suoi poli, entrambi soggetti ugualmente attivi nello scambio comunicativo. Proprio questa “attiva partecipazione” porta alla consapevolezza che la produzione, l’esecuzione e la ricezione dell’arte, rappresentino espressioni differenti di un medesimo atteggiamento creativo. Se la produzione dell’arte costituisce il primo livello della comprensione musicale, la fruizione ne rappresenta sicuramente il secondo; in linea, dunque, con la teoria della ricezione, secondo la quale il significato di un testo si costruisce anche grazie alla lettura che ne danno i lettori, ho annoverato tra essi soprattutto i bambini. Includere nella categoria “pubblico” il mondo dell’infanzia, significa ampliare non soltanto la sfera della ricezione, ma anche quella della mediazione. Ho cercato, infatti, di verificare se esistano figure mediatrici e quale ruolo abbiano nel percorso formativo di avvicinamento all’opera (che dovrebbe essere compiuto in età scolare, considerata la condizione di esclusione che i giovani vivono rispetto al teatro lirico). In un percorso che vede i piccoli fruitori assumere la duplice veste di attori e spettatori, i bambini, come vuole il nuovo approccio sociologico all’infanzia, non sono sprovvisti di capitale culturale e soprattutto non sono becomings (esseri che diventano), ma beings (esseri che sono). Per queste ragioni, la strategia dei progetti didattici, nati dalla collaborazione teatro-scuola, è quella di non semplificare il linguaggio dell’opera, ma di restituirlo nella sua autentica complessità (sinonimo di ricchezza). Numerose, nel contesto scolastico, le attività laboratoriali che consentono al bambino di smontare e rimontare il “giocattolo” opera lirica, affinché arrivi in teatro (contenitore privilegiato di uno spettacolo fruito dal vivo, nonché verifica in faciendo), con un adeguato corredo preparatorio. Infine, su questa linea, ho analizzato uno specifico progetto, summa dei temi affrontati. "Opera Domani", infatti, attraverso un percorso che non mira alla professionalizzazione ma all’educazione del bambino, si impegna affinché l’esperienza dell’opera lirica divenga sede di un più ampio spazio educativo. E rappresenta la conferma che anche una forma musicale apparentemente “antiquata” possa costituire un’occasione di formazione e di verifica delle competenze sociali e della capacità che si ha di stare insieme agli altri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Salvatorelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Federico Del Sordo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La marca nel tempo dell'incertezza. Consumi, società e comunicazione nel futuro che cambia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi