Communicating tourism: language and media
This dissertation is entitled “Communicating tourism: language and media” and it aims, at exploring “the largest industry in the world”, as Graham Dann defines tourism, by analysing the language and the resources used to communicate and promote tourist destinations.
This work is both theoretical and empirical. In the first part, the theoretical one, the emphasis is placed firstly on the language of tourism, which is a specialised discourse per se because although specific terminology occurs and tourist text genres have distinctive parameters, it can be applied to a wide range of disciplines and it uses a great number of General English words. Furthermore, the language of tourism aims not only at describing places, but also at persuading people so as to convert them from potential into actual tourists.
The language of tourism has particular lexical features: specific terminology, monoreferentiality, conciseness, emotional neutrality, key words and languaging.
Morphosyntactic aspects are nominalization, passive forms, modal verbs, superlatives, simple present, imperative, non-finite clauses and pronouns.
Finally, verbal techniques of the language of tourism are: comparison, key words and keying, testimony, humour, languaging and ego-targeting.
Secondly, the focus of attention is on the promotion of tourism, which is very important, because it fosters communication between the tourism industry and the potential tourist. The “tourism promotion mix” comprises the strategies used to promote a tourist product. Furthermore, the language used in tourism promotion becomes a language of social control, especially when itineraries or attractions are suggested.
The communicative strategies of the language of tourism can be divided into three groups. The first group includes the strategies meant to identify the kind of tourist, the second group refers to the use of specific text genres, whereas the third group is related to the presence of culture-specific terms in tourist texts.
Moreover, the media of tourism can be classified according to several methods. Traditionally a marketing approach was followed, but in 1996 Dann suggested a new method, based both on the division of the tourism experience into stages and on the medium employed. Tourism text genres are hybrid genres, because some features of a publication are noticeable also in other text types; nevertheless, some parameters are useful to distinguish the various genres.
Furthermore, the definition of the context of situation given by Halliday is applied to tourist publications. As regards the field, tourist publications describe and promote places, thus having both and informative and an exhortative function, and they have a changeable validity; concerning the tenor, tourist-information texts are reader-oriented and, apart from guidebooks, the sender is usually represented by the institution on behalf of which the text is written. Moreover, the style is colloquial and the language is easy to understand. As for the mode, tourist publications are characterised by multimodality, that is the inclusion of pictures and photos in written texts. Note that all these features vary according to the text genre. Finally, a description of the most common tourist publications is provided to close the chapter.
The second part of my dissertation can be defined as “empirical”, because it is a case study of the materials used to promote the world-famous Scrovegni Chapel in Padua. This analysis was useful to see a concrete example of how the language of tourism is employed. I examined the audioguide tracks, the brochures, the official website and some guidebooks carefully, trying to find and understand the linguistic devices employed. Then, I compared the English and Italian versions and I discovered that there are a large number of similarities at a content level, not only because the Italian and English versions always have the same degree of completeness, according to the text genre, of course but also because, apart from the two guidebooks published in England, the translation from Italian to English is fairly literal.
In addition to this, Italian and English media are also very similar at a linguistic level, because more or less the same lexical features, especially specific terminology and languaging, morphosyntactic aspects, in particular modal verbs, superlatives, and pronouns, as well as typical verbal techniques, mainly comparison, languaging and ego-targeting, are employed.
Finally, as regards the context of situation, it is almost the same in every publication: the subject matter is the description of the Scrovegni Chapel, the aim is both informative and persuasive, the audience includes the potential or actual visitors of the Chapel and the sender is always represented by an institution, except for the guidebooks. Moreover, the channel is visual, due to the presence of photographs and pictures, whereas the medium is written, apart from the audioguide tracks.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Gumiero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Mediazione linguistica e culturale |
Relatore: | Fiona Dalziel |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
A corpus-based analysis of on-line texts promoting tourist accommodation in the UK and in the USA
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi