Skip to content

Arlecchino servitore di due padroni per la regia di Giorgio Strehler

Nato nel 1947 come una scommessa, legata ad un’altra più grande come la fondazione del Piccolo Teatro di Milano, per iniziativa di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, l’Arlecchino si è concretizzato nel tempo diventando una realtà ricca di quella magia e quel mistero che da sempre affascina gli studiosi di teatro: la ri-presentazione dell’antica Commedia all’italiana.
Lo spettacolo si presentava quale simbolo della teatralità pura, recupero dell’essenza del “mestiere” dell’attore, ma anche spettacolo-gioco, portatore di allegria, scevro di significati “altri”, per un’Italia segnata dalla guerra che aveva bisogno di dimenticare il dolore di lutti e di miserie.
Giorgio Strehler non è stato il primo in Italia a tentare un recupero della Commedia dell’Arte, infatti sempre nel ‘900, c’era stato il tentativo di Renato Simoni con i suoi allestimenti veneziani degli anni trenta, attenti soprattutto ad una ricostruzione filologico-testuale.
Fu in Europa, tuttavia, grazie a Majerchol’d e Vachtàngov in Russia ed a Max Reinhardt in Germania che si ebbero i maggiori tentativi di recupero.
Max Reinhardt, in particolare, nel 1924 diede alle scene Il servitore di due padroni di Goldoni e fu proprio questo allestimento ad influenzare la visione strehleriana del testo goldoniano.
La prima edizione de Il servitore di due padroni, fatta al Piccolo Teatro, si rifà non alla prima versione del testo, ovvero il canovaccio del 1745 (edito 1750 ed.: Bettinelli), ma a quella definitiva del 1753, riscritta nella sua interezza da Goldoni per non vedere la sua opera involgarita dall’interpretazione a soggetto di alcuni comici.
Non c’è un lavoro di riscrittura dell’opera, a Strehler interessa il ritmo scenico, il teatro tout-court.
Tutto è molto stilizzato: dagli scenari disegnati da Gianni Ratto, ai costumi di Ebe Colciaghi; le maschere sono di cartapesta scomode e dolorose, Marcello Moretti, primo Arlecchino del Piccolo, ha la maschera dipinta sul volto.
Pochi sono i cambiamenti rispetto al testo, di cui Strehler rispetta quasi totalmente la parola.
Dopo quella del ’47, ci saranno altre nove edizioni, che vedranno lo spettacolo mutare piano piano, con i primi tentativi di un’impronta realistica del ’52 (seconda edizione), dove compaiono le maschere in cuoio di Amleto Sartori, mentre le scene di Ratto e i costumi di Ebe Colciaghi si rinnovano in eleganza, prestando maggiore attenzione filologica agli ambienti e alle mode settecentesche.
Nell’87 l’Arlecchino torna al Piccolo, per un Addio: i comici stanchi, dopo quarant’anni di spettacoli, sono pronti a deporre le maschere.
La scena è spoglia ed illuminata solo da luci di candela, l’aria è malinconica, il realismo sfocia in rarefazione poetica.
Ma la forza di Arlecchino è quella di rinascere e, nel ’90, nasce uno spettacolo nuovo: quello del Buongiorno.
Vediamo in scena tre o quattro attori che si alternano nello stesso ruolo.
E’ un Arlecchino di giovani, solo il protagonista è sempre lo stesso: Ferruccio Soleri.
Nel ’92 non c’è alcun cambiamento; la nona edizione è solo un omaggio per il Bicentenario della morte di Goldoni avvenuta nel 1793 a Parigi.
Il ’97, ultima edizione, quella del 50° anniversario dell’Arlecchino e, al tempo stesso, del Piccolo Teatro.
L’Arlecchino è, di fatto, quello proposto per l’Addio con i mutamenti e gli arricchimenti di cinquant’anni di esperienza.
Due soli interpreti in cinquant’anni: il primo Marcello Moretti (1947-1961), il secondo Ferruccio Soleri (1963-2000).
Moretti, primo Arlecchino del Piccolo, ha un rapporto difficile con la maschera che accetta con molta difficoltà tanto da dipingersela sul volto; il suo è un Arlecchino semplice, molto realistico, poco atletico, malinconico.
Per interpretarlo Moretti non affronta studi filologici sulla maschera.
Soleri, suo successore, approda alla compagnia dell’Arlecchino nel ruolo di cameriere, studia tra le quinte Moretti, ma non deriva da questi le caratteristiche e i giochi che faranno sua la maschera.
Tra il ’61 e il ’63 dapprima sostituisce Moretti, poi ne eredita il ruolo.
Soleri ha un rapporto idilliaco con la maschera, il suo Arlecchino è allegro, naif; le sue doti ginniche e di ballerino danno una nuova impronta al maschera, con un’accentuata spinta acrobatica.
Una ricostruzione non semplice, quella della “vita” dell’Arlecchino servitore di due padroni, soprattutto per quel che concerne la focalizzazione dei mutamenti intercorsi tra la prima edizione del 1947 e l’odierna nella versione dell’ultima regia firmata da Giorgio Strehler nel 1997.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE “I due libri su’ quali ho più meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro... ” Carlo Goldoni Quando Il servitore di due padroni appare per la prima volta sulla scena italiana siamo nel 1746, Goldoni la scrive l’anno prima sotto espressa richiesta di Antonio Sacchi (famoso Truffaldino della Commedia dell’Arte ed attore molto amato da Goldoni stesso), il quale per invogliarlo nella scrittura gli invia addirittura un soggetto. 1 E’ da ricordare che il Goldoni in questo periodo si dà all’avvocatura ed “abbandona” il mondo dell’arte, quando appunto a Pisa viene raggiunto dalla lettera di Sacchi: “Nel bel mezzo dei miei lavori e delle mie occupazioni una lettera da Venezia viene a distrarmi, e mi mette in agitazione tutto il sangue e tutti i sentimenti: era una lettera di Sacchi. Questo attore era 1 Soggetto desunto dallo scenario intitolato Arlequin valet de deux maìtres, recitato nel ‘700 dal capocomico Luigi Riccoboni a Parigi e raccolto nel suo Nouveau

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arlecchino
brighella
pantalone
smeraldina
teatro
storia del teatro
ferruccio soleri
giorgio strehler
storia del teatro italiano
arlecchino servitore di due padroni
piccolo teatro di milano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi