Struttura a termine dei tassi d'interesse: modelli continui.
Lo scopo del presente lavoro è l’illustrazione della metodologia di lavoro e dei concetti di fondo impiegati nell’elaborazione dei modelli matematici (continui rispetto al tempo) comunemente impiegati per la rappresentazione della dinamica della struttura a temine dei tassi d’interesse, attraverso il ricorso ad un bagaglio matematico relativamente “leggero” come quello fornito da un corso di laurea magistrale in Economia. A tal fine si è ritenuto di dividere il lavoro in due parti. Una parte principale, che rappresenta il lavoro espositivo vero e proprio sulla modellistica riguardante i tassi ed una parte complementare, in cui si è cercato di concentrare tutta la teoria di base dei processi stocastici. Da questo punto di vista, più che una semplice appendice, la parte sui processi stocastici è servita per mettere in luce la profondità concettuale e le difficoltà tecniche che sorgono nella messa a punto dei modelli presentati nella prima parte del lavoro. Si tratta di aspetti che spesso sfuggono nella presentazione che di questi modelli danno i testi universitari istituzionali, specie quelli in lingua italiana, nei quali troppo spesso la fretta espositiva dovuta alla necessaria concisione, fa sì che le nozioni fornite sui processi stocastici si fermino a brevi richiami delle definizioni fondamentali, lasciando completamente all’oscuro il lettore (che non abbia un bagaglio specialistico in tal senso) di questioni di primaria importanza come la definizione formale dell’Integrale di Ito e quindi delle motivazioni sulle ragioni per le quali vengono fuori certi risultati.
Passando ora alla descrizione del piano del lavoro, nel Capitolo 1 si richiamano le definizioni classiche riguardanti le leggi di capitalizzazione e di sconto mettendo in rilievo la possibilita’ di rappresentare il processo di accumulazione di capitale attraverso equazioni differenziali. Il capitolo si chiude con la descrizione delle caratteristiche tecniche di quei particolari strumenti finanziari che sono i titoli del debito pubblico e della ragione per la quale essi sono il punto di partenza per la costruzione di tutta la teoria sulla dinamica dei tassi d’interesse.
Nel Capitolo 2 si descrive quello che è il piano di riferimento per la messa a punto di un qualsivoglia modello matematico per la struttura a termine dei tassi, illustrando quindi come venga ricavata la curva per scadenze a partire dall’osservazione delle quotazioni dei titoli del debito pubblico e facendo poi un brevissimo cenno alle spiegazioni addotte dalla teoria economica per spiegarne le fluttuazioni. Il capitolo si chiude con la presentazione della fondamentale “teoria dell’assenza d’arbitraggio” e del Teorema Fondamentale di Valutazione che, come suggerisce il suo nome, rappresenta da anni la pietra miliare su cui si fonda tutta la Finanza Matematica.
Il Capitolo 3 rappresenta il “cuore” di tutta l’opera. In esso vengono analizzate le caratteristiche di fondo comuni a tutti i più noti modelli stocastici utilizzati per la descrizione della dinamica della struttura dei tassi d’interesse , cominciando con una breve tassonomia degli stessi e specificando le ipotesi di base, nonché la strumentazione matematica di base (a cominciare dalla definizione della ragione per la quale si utilizzano i processi di Ito) impiegata nei cosiddetti modelli unifattoriali (sez. 3.3). Nella sezione 3.4 si presenta in maniera formale l’Equazione Fondamentale di Valutazione che, rispondendo alla domanda posta sopra, permette di descrivere teoricamente quello che è il “giusto prezzo” che di un’attività finanziaria in assenza d’opportunità d’arbitraggi. Nel resto del capitolo vengono quindi presentati e analizzati i principali modelli unifattoriali, facendo la fondamentale distinzione tra i modelli lineari affini (che sono sostanzialmente quelli che presentano la migliore trattabilità analitica) di Merton (1973), Vasicek (1976) Cox-Ingersoll-Ross (1985) ed i modelli non affinielaborati daBrennan e Schwartz(1979) e Black e Karasinski (1991). Il capitolo si chiude con una breve discussione sulla stima dei parametri dei modelli presentati e delle principali verifiche empiriche riguardanti i modelli unifattoriali di tipo omogeneo rispetto al tempo.
Nel Capitolo 4 viene infine presentata molto concisamente la classe dei cosidetti “No Arbitrage Models”, la cui formalizzazione distinta dagli altri modelli fattoriali si deve al fondamentale articolo di Heath, Jarrow e Morton (1991). In tale classe rientrano infatti anche modelli antecedenti la pubblicazione del lavoro degli Autori su citati, prima classificati semplicemente come modelli non omogenei rispetto al tempo, quali il modello di Ho e Lee (1986) ed il modello di Hull e White (1990).Completa la prima parte una bibliografia di base sulla letteratura riguardante i principali modelli per i tassi d’interesse. Quando le opere citate sono disponibili on line vi si troverà il corrispondente indirizzo internet.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Aghilar |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Vecchio ordinamento |
Relatore: | Andrea Di Liddo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modeling Interest-Rate Derivatives
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi