Skip to content

Quote ed altro: problemi della rappresentanza femminile.

Il presente lavoro nasce da un interrogativo: perché le donne, nelle democrazie di tutto il mondo, sono presenti all’interno dei Parlamenti in modo veramente esiguo? Lo squilibrio che si viene a creare nelle istituzioni rappresentative, tra uomini e donne, non riguarda solo l’Italia, ma è comune a molti paesi. Si tratta, infatti, di un problema globale. È per indagini intorno a questo tema che è nato questo lavoro che si articola in quattro capitoli: nel primo capitolo si cercherà di introdurre il tema della bassa rappresentanza femminile. In particolare verranno analizzati alcuni dati relativi, soprattutto, ai paesi europei; grazie al contributo di due grandi studiose (Joni Lovenduski e Azza Karam) si cercherà di capire cosa le donne possono concretamente fare per migliorare la loro condizione politica e, infine, quali sono i fattori che ostacolano la presenza delle donne in politica; nel secondo capitolo, dopo un breve excursus sul tema della cittadinanza e sulla conquista femminile del diritto di voto, si analizzerà la rappresentanza femminile nell’Unione Europea, il processo di reclutamento legislativo, i percorsi di accesso alle istituzioni, per affrontare poi il problema delle “quote” (considerate uno degli strumenti per superare gli ostacoli che, da sempre, si frappongono alla presenza femminile nelle istituzioni). Nel terzo capitolo si indagherà sul il tipo di quota utilizzato in un universo di oltre 110 paesi mettendo in relazione (con l’ausilio di alcune tabelle) i diversi tipi di quota con il sistema elettorale utilizzato da ciascun paese, al fine di stabilire quale sistema fornisce alle donne i risultati migliori.
Infine, nel quarto ed ultimo capitolo, ci si soffermerà sulla situazione del nostro paese e, grazie ad una simulazione, elaborata nel 2006, si cercherà di capire cosa potrebbe succedere se le quote venissero realmente applicate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Il presente lavoro nasce da un interrogativo: perché le donne, nelle democrazie di tutto il mondo, sono presenti all’interno dei Parlamenti in modo veramente esiguo? Lo squilibrio che si viene a creare nelle istituzioni rappresentative, tra uomini e donne, non riguarda solo l’Italia, ma è comune a molti paesi. Si tratta, infatti, di un problema globale. I Parlamenti di tutto il mondo sono quasi completamente occupati da uomini e permane una forte resistenza a qualsiasi tipo di cambiamento, probabilmente perché, tradizionalmente alle donne viene affidata la sfera privata (in particolare la cura della famiglia) mentre spetta soltanto agli uomini il diritto e il dovere di dedicarsi alla sfera pubblica, dalla quale, quindi, il genere femminile viene sistematicamente escluso. L’interesse verso questo problema è abbastanza attuale. È, infatti, solo nel 1978 che per la prima volta la scienza politica si è occupata dell’argomento “Donne e politica” quando l’European Consortium for Polical Research presentò un workshop intitolato Women and Politics 1 . Sicuramente questo ritardo è dovuto ad un insieme di fattori. Tra questi bisogna sicuramente ricordare il fatto che le donne hanno ottenuto tardi il diritto di poter votare i propri rappresentanti e di poter, quindi, partecipare attivamente alla vita civile e politica del proprio paese. Ancora oggi è evidente che le donne non hanno ancora realizzato appieno la propria cittadinanza (data l’esiguità del loro numero nelle istituzioni pubbliche). Come ha messo in evidenza Alessia Donà 2 , nelle scienze sociali da qualche tempo il concetto di genere si è aggiunto a quello di sesso. Mentre il sesso si riferisce ad un insieme di differenze genetiche e biologiche tra uomo e donna, il genere rinvia, invece, al complesso di significati di diversa natura (sociali e culturali) legati al mondo femminile e a quello maschile. Il genere, inoltre, rivela gli effetti della relazione tra 1 Anastasi A., Parlamento e partiti in Italia: una ricerca sulla classe politica italiana dalla I alla XIV legislatura, Milano, A.Giuffrè, 2004. 2 Donà A., Genere, politica e politiche pubbliche. Verso la ridefinizione di un paradigma? Alcuni spunti per un dibattito, in Rivista italiana di scienza politica, n. 3, 2007, pag. 459.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
politica
unione europea
europa
cittadinanza
simulazione
voto
quote
rappresentanza femminile
condizione politica
reclutamento legislativo
accesso alle istituzioni
quote costituzionali
quote legislative
quote di partito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi