Skip to content

Le politiche fiscali nel processo di integrazione europea: proposte e prospettive future

Partendo da un breve excursus storico che descrive le tappe fondamentali di circa 60 anni di integrazione europea, sottolineando soprattutto le evoluzioni della disciplina fiscale e le dimensioni del bilancio europeo, in questo lavoro saranno evidenziate le problematiche e le sfide che deve oggi affrontare la finanza pubblica europea. L’Europa sembra attualmente incapace di riprendere un cammino di crescita e l’integrazione economica fra i singoli Stati va avanti con fatica. Oltre cinquant’anni dopo il Trattato di Roma, il peso degli interessi nazionali e l’approccio del side-payment sono spesso ancora predominanti. È da queste scarse performances che sorgono le domande, costringendo a riconsiderare le fondamenta del sistema.
Un’impostazione della politica economica carente e insufficiente può contribuire a spiegare il declino relativo dell’Europa. In particolare, l’intonazione della politica fiscale europea, sin dal Trattato di Maastricht, è stata determinata prevalentemente dalla necessità di procedere al consolidamento della finanza pubblica. In un contesto di stagnazione economica quale quello attuale, la correzione dell’attuale assetto istituzionale di tale politica rappresenterebbe sicuramente un punto di svolta. La possibilità di una revisione delle norme in tema di fiscalità e di bilancio comunitario è, dunque, il tema portante del presente lavoro di tesi. L’avvenire delle finanze pubbliche europee figura, infatti, tra le questioni più delicate della costruzione dell’Europa, in ragione dei problemi politico-economici che solleva. Per lungo tempo trascurate e mai veramente trattate, tali questioni si dimostrano estremamente complesse; complessità che si riferisce ai dibattiti che il tema accende e che sono suscettibili di rimettere in causa la sovranità di ogni Stato membro: il dibattito relativo alla sussidiarietà e al livello ottimale di ripartizione delle spese pubbliche tra UE e Stati membri; il dibattito sulla solidarietà e sul livello dei trasferimenti che possono essere effettuati tramite il budget comunitario tra i singoli Stati membri e, infine, il dibattito relativo alla dimensione ideale del bilancio europeo, con particolare riferimento alle entrate. È la mancanza di un reale proposito collettivo a risolvere queste questioni ad essere all’origine della situazione budgetaria attuale. In tale quadro, il federalismo fiscale si presenta come un assetto istituzionale flessibile e, anche se declinabile in diversi modi, in grado di fornire un certo numero di risposte a queste questioni lasciate in sospeso.
Esiste, ancora, un ulteriore argomento che pone enfasi sul tema della fiscalità europea: la perdita dello strumento della politica valutaria ripropone, per i Paesi che aderiscono ad un’area valutaria ottimale, il problema della gestione degli shock asimmetrici che possono colpire singoli Stati o regioni; sottratto lo strumento della politica monetaria, infatti, il compito di rimediare alle situazioni di squilibrio spetta proprio alla politica fiscale.
Verranno quindi successivamente riportati i risultati principali di due teorie: la Teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO), che richiederebbe l’accentramento della politica fiscale per contrastare gli eventi socio-economici dai quali potrebbero avere origine shock asimmetrici, e la Teoria del Federalismo Fiscale, attraverso cui analizzare se e quanto la situazione attuale dell’UE è lontana dai principi teorici e quali modifiche andrebbero introdotte per soddisfare il reale bisogno di un federalismo fiscale all’interno dell’UE. Tutto ciò tenendo presente i limiti e gli impegni che scaturiscono dal Trattato di Maastricht (1992) e dal Patto di Stabilità e Crescita (1997), soffermando altresì l’attenzione sulle molteplici critiche che sono state avanzate su quest’ultimo e sulle ipotesi del suo superamento. È bene sottolineare che tali accordi, attualmente, non contemplano la creazione di un’autorità fiscale sovranazionale, ma garantiscono il necessario grado di coordinamento e, nei limiti prefissati, una certa autonomia delle politiche fiscali nazionali.
Ampio spazio sarà riservato, infine, alle proposte e alle prospettive future che politici, economisti e studiosi hanno elaborato sul tema delle politiche fiscali europee, con particolare riferimento alla struttura ottimale del bilancio comunitario, sia dal lato delle entrate che da quello delle spese, alle regole di disciplina fiscale e alla gestione del debito pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. LA FINANZA PUBBLICA COMUNITARIA IN 60 ANNI D’INTEGRAZIONE 1.1 Le fonti della finanza pubblica comunitaria “L’Unione Europea influisce sulla nostra vita quotidiana in un modo che ci sembra ormai naturale: voli a basso costo, comunicazioni telefoniche piø economiche, diminuzione del prezzo delle automobili, abolizione delle frontiere fra la maggior parte dei paesi europei. Grazie all’UE abbiamo anche un ambiente piø pulito, prodotti alimentari piø sicuri, il diritto all’assistenza sanitaria quando siamo in viaggio e una moneta unica per quasi due terzi dei cittadini europei. Molte di queste realizzazioni sono il risultato di economie di scala e di una maggiore efficienza rese possibili dalla messa in comune di risorse allo scopo di accrescere e migliorare l’occupazione e preservare il nostro stile di vita, per noi stessi e per le generazioni future. Il bilancio dell’UE finanzia la costruzione di strade, ponti, aeroporti, linee elettriche; promuove la società dell’informazione e la diversità culturale e linguistica; finanzia corsi di formazione per i disoccupati e la creazione di posti di lavoro; finanzia ricerche sulle malattie infantili, sull’ambiente naturale, sui prodotti chimici pericolosi, sulla sicurezza alimentare, sui veicoli ecologici, sulle nuove risorse energetiche; promuove scambi di studenti e di giovani; incoraggia la creazione e la crescita di piccole imprese; finanzia interventi volti a mantenere la pace, fornire aiuti umanitari e garantire la sicurezza delle frontiere; contribuisce allo sviluppo del Terzo mondo.” 1 Da quanto appena detto emerge un quadro che potrebbe indurci erroneamente ad assimilare l’UE a qualsiasi stato federale avanzato, se non altro in termini di dimensioni del budget. Forse sorprenderà il fatto che i fondi spesi dall’UE, pur essendo indubbiamente un investimento molto produttivo per il nostro futuro, sono equivalenti a circa l’1% della ricchezza nazionale dell’UE all’anno. Ciò, in parte, testimonia che la ricerca di un quadro giuridico capace di integrare pienamente sia la dimensione europea che il principio di sovranità degli Stati membri nel settore fiscale è una delle sfide più difficili che l’UE affronta sin dal suo stato embrionale. Generalmente, i budgets delle organizzazioni internazionali sono finanziati dalle contribuzioni dei loro Stati membri e le loro spese sono essenzialmente spese di funzionamento. All’origine, il budget della Comunità Europea presentava queste caratteristiche, poi ha conosciuto un’evoluzione che oggi lo distingue dal budget delle altre organizzazioni internazionali, ma anche da quello di un singolo Stato sovrano. 1 European Commission. Directorate-General for Communication (2006), Investing in our common future. The budget of the European Union, Brussels, November, p. 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
debito pubblico
federalismo fiscale
aree valutarie ottimali
politiche fiscali
golden rule
patto di stabilità e crescita
governance europea
concorrenza fiscale
deficit primario
eurobonds
bilancio europeo
risorse proprie
finanza pubblica comunitaria
modello di oates
deficit strutturale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi