L'europeizzazione delle politiche sociali nei paesi dell'Europa orientale: il caso della Repubblica Ceca e della Slovenia
L’ingresso nell’Unione Europea di dieci paesi dell’Est e Centro Europa nel maggio 2004 ha suscitato l’interesse per lo studio delle differenti forme di intervento a fronte di rischi sociali comuni. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare l’impatto che il processo di europeizzazione ha avuto sulle politiche sociali dei nuovi stati membri.
Il primo capitolo presenta i concetti fondamentali a cui si fa riferimento nel testo (welfare state, politiche sociali, politiche del lavoro, politiche pensionistiche ed europeizzazione), gli strumenti dell’azione comunitaria (processo di adesione, recepimento dell’acquis communautaire, la Strategia europea per l’occupazione e il Metodo aperto di coordinamento), oltre a introdurre le tre ipotesi (world of dead letters, fit/misfit, joining-the-club) sulla base delle quali si struttura l’intera analisi.
Il secondo capitolo illustra le peculiarità più rilevanti dei welfare state dell’Europa centro-orientale durante e dopo il periodo comunista, concentrandosi poi maggiormente sull’evoluzione, fino a fine anni ’90, delle politiche sociali della Repubblica Ceca e della Slovenia. La scelta dello studio di questi due paesi è motivata dal fatto che essi rappresentano due differenti modelli di welfare e di capitalismo transazionale.
Il terzo capitolo si occupa, nella prima parte, delle principali riforme introdotte in questi due stati nell’ultimo decennio. Nella seconda parte, viene invece affermato che l’evoluzione delle politiche sociali nei PECO ha contribuito, nonostante le differenze nazionali, alla creazione di un nuovo modello di welfare in cui innovazione ed eredità storica sono combinate.
Per ultimo, riprendendo gli argomenti più rilevanti trattati nel corso dell’elaborato (gli strumenti dell’azione comunitaria e le tappe principali dell’evoluzione dei welfare state di Repubblica e Slovenia), il quarto capitolo analizza l’influenza che l’Unione Europea ha esercitato sui paesi di recente adesione.
L’applicazione delle tre ipotesi ai due case studies ha mostrato che esse possono essere solo parzialmente validate. In primo luogo, è evidente come gli stringenti vincoli europei, imposti durante il processo di adesione, non abbiano in realtà avuto un impatto significativo sugli stati membri, anche a causa della scarsa attenzione posta dalle istituzioni comunitarie sulle tematiche sociali. Trova quindi conferma quanto sostenuto da Deacon, per il quale non è avvenuta un’accelerazione dell’europeizzazione relativamente alle politiche sociali (indicazioni diverse derivano dall’analisi dell’applicazione dei fondi europei, in particolare il PHARE).
In secondo luogo, è avvalorata l’ipotesi del world of dead letters, per cui nei PECO l’adeguamento legislativo è esclusivamente di tipo formale e non sostanziale. Difatti, è evidente come l’implementazione delle norme sia legata agli interessi, in particolar modo economici, dei decisori politici nazionali.
Per ultimo, l’attendibilità dell’ipotesi del fit/misfit è messa in discussione in entrambi i paesi. Nonostante la teoria sostenga che ad una maggior congruenza tra lo stato membro e l’UE corrisponda una minor pressione esercitata da quest’ultima a livello domestico, l’applicazione ai due casi mostra il contrario. Da un lato, in Slovenia la maggior congruenza corrisponde ad una maggior influenza europea, dall’altro in Repubblica Ceca è evidente che l’adeguamento all’UE dipenda dall’atteggiamento della classe politica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Emiliani |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Internazionali e Diplomatiche |
Relatore: | David Natali |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il processo di transizione in Ungheria e Romania
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi