Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
Con il presente lavoro si è cercato di effettuare un’indagine su un’attività, come quella dell'intermediazione finanziaria, “potenzialmente molto pericolosa e dannosa” per il risparmiatore-investitore.
La creazione di prodotti finanziari sempre più sofisticati ha incrementato vertiginosamente le asimmetrie informative tra intermediari e clienti; con la conseguenza che il cliente non sofisticato, cd. al dettaglio, che decide di investire i propri risparmi in strumenti finanziari trasferisce, nella quasi totalità dei casi, il controllo e/o la gestione del proprio patrimonio, e dunque le decisioni ad esso inerenti, ad un intermediario, affinché quest’ultimo lo gestisca nell’esclusivo interesse del primo.
Risparmiatore (è bene precisarlo!) che nella maggior parte dei casi vestirà i panni di un padre di famiglia pronto a riporre nelle mani degli operatori professionali i risparmi di una vita, fatta di sacrifici e costante lavoro, con la prospettiva magari minima di investire dei soldi al solo scopo di ottenere una semplice rivalutazione, che sia al passo con l’andamento della moneta e dei mercati.
La relazione fiduciaria, dunque inevitabile, che si viene ad instaurare tra l’intermediario e il risparmiatore ben potrà essere, però, fonte di comportamenti opportunistici da parte del fiduciario a discapito del beneficiario, e dunque fonte di rilevanti danni economici a discapito dello stesso.
Nella maggior parte dei casi il cliente-risparmiatore sarà più minacciato “dalla eventuale scarsa correttezza dell’intermediario, che dalla sua instabilità patrimoniale!” .
L’indagine non poteva che avere come obiettivi principali, dunque, sia quello di far luce su tutta una serie di obblighi e regole di condotta gravanti sull’intermediario finanziario nell’espletamento dei servizi e delle attività di investimento che quello di specificare le eventuali soluzioni che il nostro sistema giuridico offre, concretamente, all’investitore, nel caso appunto di violazione delle suddette regole di comportamento.
Vedremo come, anche alla base delle attività e dei servizi espletabili da parte delle imprese di investimento, vi sarà sempre un atto, riguardante l’incontro delle volontà dei contraenti, e un rapporto, riguardante le conseguenze giuridiche derivanti dall’atto; in poche parole, alla base di tali attività sarà sempre necessario stipulare un contratto che nel nostro specifico caso prende il nome di contratto-quadro di intermediazione finanziaria.
Nello specifico, si è cercato di indicare il contesto normativo dal quale trae regolamentazione il suddetto contratto e le relative attività poste in essere dagli intermediari finanziari prima e dopo la sottoscrizione dello stesso; il tutto, partendo dalla disciplina civilistica generale posta alla base dei contratti, e dalla quale il cd. contratto-quadro trae origine, per poi passare, per il tramite della specifica disciplina contenuta nel TUF e nei Regolamenti Consob , agli obblighi e ai doveri dallo stesso discendenti in capo agli operatori abilitati, nonché alle eventuali conseguenze in caso di inadempimento degli stessi.
Conseguentemente, come sopra accennato, si è cercato di illustrare, sulla scia della vigente disciplina, le soluzioni offerte all’investitore dal nostro sistema giuridico in caso di violazioni delle regole comportamentali di cui sono onerati gli intermediari, e in particolare, in relazione al danno che dalla violazione delle regole suddette deriva in capo ai risparmiatori e all’eventuale suo, successivo, risarcimento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alfonsino Catalano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Enrico Moscati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La distribuzione dei prodotti finanziari e assicurativi. Profili di disciplina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi