Skip to content

Il gioiello dall'idea all'oggetto: lo stile Bulgari nei disegni degli anni Ottanta. La creatività come base del suo successo

Nei gioielli, si fondono, in un'unica armonica composizione, creatività e tecnica che li rendono vera e propria espressione d’arte.
Nel contesto dei miei studi universitari mi sono rivolta più volte la domanda del perché io abbia avuto occasione di imbattermi spesso in disegni di argenterie nelle loro forme più svariate e realizzate nei periodi più diversi ma, al contrario, non abbia trovato studi né ricerche specifiche concernenti disegni di gioielli.
Di conseguenza proprio per questo ho deciso di inoltrarmi nello studio del disegno dei gioielli, disegno che non ha nulla da invidiare a quello di altri settori considerati accademicamente artistici.
Avendo quindi deciso di studiare il disegno orafo, forma d’arte per me nuova, ho avuto la possibilità di prendere visione di numerosi disegni conservati nell’Archivio Storico BVLGARI.
Di tali disegni ho preso in particolare considerazione quelli realizzati da cinque artisti che hanno lavorato contemporaneamente presso la Ditta fino agli anni Novanta.
I designer Giovanni Valli, Roberto Ricci, Massimo Zucchi, Omar Torres e Giampiero Bodino sono tra i maggiori creatori di quello stile che è divenuto caratteristica BVLGARI, riconosciutagli in tutto il mondo.
In un processo di rinnovamento, soprattutto nel campo creativo, la Ditta aveva intuito l’opportunità di inserire tra l’équipe dei suoi disegnatori anche progettisti di altra formazione tecnica, quali gli architetti Ricci e Zucchi, per dare nuova linfa sia nel settore estetico sia in quello creativo.

Considerando che il gioiello per sua natura deve provocare ammirazione e meraviglia, e per il valore intrinseco e per originalità, il relativo disegno non solo deve essere creativo, ma deve anche rispondere a precise esigenze tecniche che consentano all’orefice la sua precisa realizzazione.
Comunque l’elemento di raccordo tra le varie tipologie di disegno rimane la tecnica che è identica a quella di altre rappresentazioni grafiche.
Nei tanti disegni, infatti, che ho sottoposto ad esame, ho riscontrato che vengono usati gli stessi strumenti di lavoro (matite, pennarelli, penne, acquerelli e tempere, carta bianca e cartoncini di vario colore). Nel contempo sono pervenuta alla conclusione che i gioielli, così presenti nella vita dell’uomo, non sono stati valutati, come forma d’arte alla stregua di altre produzioni artistiche come la scultura, pittura ed altre arti applicate. Si studia cioè, il gioiello finito, ricercando il periodo e lo stile, ma non si risale mai alla parte primordiale di esso, cioè al relativo disegno.
La produzione delle arti applicate è stata considerata prevalentemente artigianale e probabilmente finalizzata solo all’utilità.
Se la gioielleria è considera opera meritevole di analisi critica e di studio, non vi è ragione di non considerare con altrettanta attenzione il suo disegno di progetto, in accordo a quanto affermava già nel 1550 lo stesso Giorgio Vasari: il disegno è “Padre di tutte le Arti” e quindi il disegno stesso non può essere considerato che Arte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I PRESENTAZIONE Questa presentazione ha come unico scopo quello di introdurre l’argomento prescelto e le motivazioni che mi hanno spinto ad tale scelta. La mia Historia ha un inizio quasi banale e per nulla originale. Nell’ambito della Facoltà cui sono iscritta, ho ritenuto doveroso arricchire la mia cultura anche completando i programmi dei corsi universitari con visite a musei e mostre. Perché non approfittare, quindi, della loro ricca presenza nella mia città, in questo campo, unica al mondo? In tale contesto, nell’aprile del 2002, mi sono avvalsa della compagnia di una mia competente amica, appassionata ed esperta di gioielli, per effettuare una visita alla mostra Diamanti, esposta nei locali già Scuderie del Palazzo Quirinale in Roma. Mi sono avvicinata a questa Esposizione non per intima passione specifica ma - confesso - per motivi contingenti relativi al corso che ho seguito sull’arte applicata, in particolare su quella orafa. Riconosco che questa è stata una vera folgorazione, perché mi sono trovata immersa, sorpresa e meravigliata, in un mondo ricco e complesso, ma a me sconosciuto in quanto reputato effimero e futile. Ho compreso, spinta fors’anche dalla mia intima femminilità, che era un settore di cui avrei amato approfondire la conoscenza. Con piacere, di conseguenza, mi sono avvicinata al campo della gemmologia, studio eterogeneo e non semplice, ma che mi ha consentito di entrare nella complessa varietà delle gemme, di studiarne le difficoltà di lavorazione e di scoprire quanto il gioiello sia strettamente legato alla storia dello sviluppo scientifico. Approfondendo le mie conoscenze dell’arte orafa ho compreso, ancor più, il background del lavoro necessario per creare un gioiello ed ho ammirato gli artigiani - che amerei piuttosto chiamare artisti - capaci di trasformare la grezza materia in splendidi monili: ciò soltanto in forza della loro capacità professionale. Dopo questi miei primi incontri con i prodotti della gioielleria, ho avuto occasione di poter ammirare alcuni disegni di oreficeria preparati da artisti come il Pollaiolo, il Ghirlandaio ed il Cellini, che mi hanno convinto a prendere questo come punto di partenza della mia tesi di laurea. Per introdurmi al meglio nell’arte del gioiello avrei dovuto prendere avvio, quindi, dal disegno, che, in sintonia con quanto affermato da Giorgio Vasari e dalla massima parte degli storici dell’arte che lo hanno seguito, è la prima attuazione dell’idea dell’artista stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Camilla Bernardini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Storia e Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bulgari
gioiello
disegno
arti applicate
pietre preziose
disegno tecnico
giovanni valli
roberto ricci
massimo zucchi
omar torres
giampiero bodino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi